Dai Monopoli alla Philip Morris Italia (Pmi). Dalla sicurezza dello Stato a quella di una multinazionale. Quasi un tornare alle origini. Così Rino Lemmo, 44 anni, titolare di un’azienda agricola nel beneventano, terza generazione di produttori di tabacco, vive l’accordo con la multinazionale in atto da nove anni. Come inizia la storia tabacchicola della sua […]
|
La coltivazione del tabacco consente di tutelare circa cinquantamila posti di lavoro lungo la filiera in un momento di difficoltà economica ed occupazionale determinata dall’emergenza Covid. E’ quanto afferma il vicepresidente della Coldiretti Gennaro Masiello nel sottolineare l’importanza della firma dell’intesa tra Philip Morris Italia e Ministero delle Politiche agricole per garantire per 5 anni […]
|
2010, l’anno della crisi. Per il tabacco inizia un periodo difficilissimo che porta Alberto Mantovanelli, coltivatore veronese e attuale presidente di Opit (Organizzazione produttori italiano tabacco) a rivedere le scelte aziendali. Mantovanelli rappresenta la terza generazione di coltivatori impegnati nella produzione di tabacco. I genitori avevano affiancato anche la coltivazione di orticole, poi la decisione […]
|
Sostenibilità e prevedibilità. Sono i due pilastri dell’accordo tra Coldiretti e Philip Morris Italia (PMI). Gennaro Masiello, presidente di Ont (Organizzazione nazionale tabacco) e vice presidente di Coldiretti, in occasione della firma dell’intesa tra il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e la Philip Morris, spiega i vantaggi e soprattutto l’unicità dell’operazione messa in […]
|
Un’intesa di grande respiro che dà continuità e certezze alle imprese. Lo ha detto il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini in occasione della firma del verbale d’intesa tra ministero delle politiche agricole, Coldiretti e Philip Morris Italia. Di particolare rilievo gli investimenti in innovazione: nel tabacco – ha detto – si va oltre 4.0. Ha […]
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta presentata da Coldiretti per l’autorizzazione all’uso d’emergenza dell’ Emamectina benzoato contro Helicoverpa spp. per 120 giorni dal 12 giugno 2020 al 9 ottobre 2020. Coldiretti ha evidenziato al Ministero e alle altre Amministrazioni nazionali competenti come la coltura del tabacco sia altamente sensibile a diversi parassiti tra […]
|
Firmato nel pieno rispetto dei tempi definiti dalla normativa nazionale, l’accordo del tabacco per il raccolto 2020. E’ quanto annunciano Philip Morris Italia e l’Organizzazione Nazionale Tabacco Italia e quest’anno, stante l’emergenza sanitaria legata al Covid-19, la contrattazione non ha riguardato solo gli elementi strettamente agricoli ma ha anche previsto una serie di azioni straordinarie per supportare le organizzazioni e gli […]
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta di Coldiretti ed ha autorizzato l’uso d’emergenza di un formulato a base di Zoxamide e Oxathiapiprolin per la lotta alla Peronospora tabacina su tabacco. I trattamenti sono consentiti dal 21 maggio al 17 settembre 2020. Si tratta di un fungicida di ultima generazione a basso impatto ambientale […]
|
Via libera del Ministero della Salute alla richiesta di Coldiretti di autorizzazione all’uso d’emergenza del dimetomorf su tabacco contro Peronospora (Peronospora tabacina, Phytophtora parasitica var. nicotinae) per il periodo 14 maggio 2020-10 settembre 2020. Il Dimetomorf é una sostanza attiva contenuta in un formulato, in corso di registrazione, dotata di attività specifica per il controllo […]
|
Philip Morris Italia ha annunciato la sottoscrizione dell’intesa con Coldiretti per l’acquisto dei migliori tabacchi in foglia coltivati in Italia. L’accordo siglato rimarrà valido fino al raccolto 2020 e potrà essere prorogato fino all’anno commerciale 2023-2024. L’intesa con Coldiretti fa seguito al verbale di intesa siglato lo scorso marzo tra Philip Morris Italia e il Ministero […]
|
E’ stata accolta la richiesta di Coldiretti relativa alla richiesta di uso d’emergenza del dimetomorf su tabacco contro Peronospora tabacina, Phytophtora parasitica var nicotinae. I trattamenti sono autorizzati dal 18 giugno 2019 al 15 ottobre 2019. Le Regioni a vocazione tabacchicola dovrebbero ora procedere ad autorizzare, nei disciplinari di produzione regionale relativi al Sistema di […]
|
Firmata l’intesa programmatica tra ministero delle Politiche agricole e Philip Morris Italia per la valorizzazione della filiera del tabacco nazionale. Il verbale d’intesa copre 5 anni di raccolti fino al 2023-2024 (raccolto 2023) e, in linea con la durata della Pac vigente, prevede rinnovi annuali a partire dal 2020-2021. Un accordo importante per garantire stabilità e […]
|
E’ stata siglata l’intesa tra Manifatture Sigaro Toscano (Mst) e l’Organizzazione Nazionale Tabacco Italia (OntT Italia) per lo sviluppo della filiera tabacco Kentucky nella Regione Campania per la produzione di sigari a marchio Toscano e per ulteriori brand di titolarità esclusiva di Mst. L’accordo – della durata di due anni, rinnovabile per ulteriori 24 mesi […]
|
Confermato per il triennio 2018-2020 l’Accordo interprofessionale per il tabacco (Ait) messo a punto dall’Organizzazione interprofessionale “Tabacco Italia”. Anche per il nuovo triennio scatta, secondo quanto richiesto dal vice presidente vicario dell’Organismo, Gennarino Masiello, l’estensione erga omnes dell’Accordo in considerazione dell’elevata rappresentanza della Oi. Lo prevede il decreto dipartimentale del Ministero delle Politiche agricole n.824 […]
|
|
|
|