Philip Morris Italia e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste hanno siglato un nuovo accordo pluriennale rilanciando l’impegno per la competitività, la trasformazione e la sostenibilità della filiera tabacchicola nazionale. Per la prima volta dall’inizio della sottoscrizione degli accordi con il Ministero, di cui l’azienda è stata pioniera a livello nazionale sin […]
|
Aziende più giovani, performanti, sostenibili e con una spiccata propensione all’innovazione. E’ l’identikit delle imprese che operano nel settore del tabacco e che hanno aderito al contratto di filiera Coldiretti-Philip Morris Italia. Questi i principali risultati che emergono dall’analisi economico-occupazionale realizzata dal centro Studi Divulga nel comparto tabacchicolo italiano. L’accordo partito nel 2011 e che […]
|
Coldiretti e Philip Morris Italia rinnovano l’accordo per l’acquisto del tabacco coltivato in Italia e per la sostenibilità dell’intera filiera tabacchicola. L’intesa è stata sottoscritta durante l’evento “Cibo e agricoltura: sovranità alimentare, filiera, biodiversità” che si è svolto nell’ambito del Villaggio Coldiretti a Roma alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Coldiretti Ettore Prandini, […]
|
Le aziende che aderiscono ai contratti di filiera sul tabacco, come quello tra Coldiretti e Philip Morris Italia, registrano un incremento di fatturato del +10,9% mentre chi resta fuori registra un calo del -14,5%.È quanto emerge dal rapporto “Il valore degli accordi di filiera integrata in agricoltura” realizzato dal Centro Studi Divulga che ha analizzato […]
|
Sono circa mille le imprese agricole italiane che coltiveranno tabacco in Campania, Umbria, Veneto e Toscana per una filiera corta e integrata, dalla selezione delle sementi fino tecniche di coltivazione in un percorso attentamente sorvegliato, al fine di garantire un prodotto della migliore qualità possibile. E’ quanto affermano Coldiretti e l’Organizzazione Nazionale del Tabacco (Ont […]
|
Una visione che punta alla radicale innovazione della filiera del tabacco per costruire un futuro senza fumo. Si tratta della strategia rivoluzionaria di Philip Morris Italia che ha un asse portante nella qualità e nelle buone pratiche agricole. Sono i valori condivisi nell’accordo di filiera con Coldiretti e che, secondo Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato di […]
|
Bollette energetiche in aumento, inflazione crescente e fenomeni meteo avversi con una siccità diffusa su larga parte del territorio nazionale e in particolare al Nord hanno messo in difficoltà molte produzioni agricole. Ma un modello virtuoso di filiera ha confermato che grazie al gioco di squadra le criticità si possono affrontare. È quello messo in […]
|
È in partenza il bonus economico straordinario garantito da Philip Morris Italia ai coltivatori che aderiscono all’accordo di filiera con Coldiretti per il 2022 per far fronte all’impennata dei costi dell’energia. L’erogazione del bonus partirà entro il mese di marzo e vedrà coinvolte, progressivamente, le imprese agricole del Veneto, dell’Umbria e della Campania. L’intesa – […]
|
L’accordo Coldiretti-Philip Morris Italia fa scuola al Ministero. L’intesa è stata al centro dell’audizione al Mipaaf del Vice Presidente di Coldiretti Gennarino Masiello e del Direttore di Ont Italia Massimo Spigola insieme al Presidente di Philip Morris Italia, Marco Hannappel e all’Head of Leaf Eu, Cesare Trippella. Un incontro convocato dal Sottosegretario di Stato Gian […]
|
Di fronte all’aumento esplosivo dei costi di coltivazione del tabacco spinti dai rincari energetici è stato riconosciuto un sostanziale adeguamento dei compensi gli agricoltori nell’ambito dell’accordo di filiera siglato tra Coldiretti e Philip Morris Italia. Si tratta del primo accordo di filiera che tiene conto delle nuove criticità nel settore agricolo determinate dal mutato contesto […]
|
Innovazione è uno dei pilastri dell’accordo sul tabacco tra Coldiretti e Philip Morris Italia, che ha avuto e ha un impatto importante nella stimolazione degli investimenti in pratiche positive. Tra questi, si inserisce l’uso dell’acido pelargonico come molecola fito-regolatrice per il controllo dei germogli ascellari post-cimatura in tabacco di varietà FCV Bright, diffusa in Umbria […]
|
La transizione ecologica e digitale per il settore del tabacco è iniziata dieci anni fa con l’accordo tra Coldiretti e Philip Morris Italia. E la sostenibilità ambientale, con quella sociale, continua a essere una priorità del tabacco Made in Italy. La filiera tabacchicola ha infatti da tempo intrapreso la strada di Agricoltura 4.0 e ha […]
|
Innovazione, sostenibilità ambientale, qualità e sicurezza. Sono gli assi portanti dell’intesa tra Coldiretti e Philip Morris Italia finalizzata alla valorizzazione del tabacco Made in Italy. Una collaborazione che va avanti da dieci anni e che rappresenta un modello di filiera integrata in grado di garantire competitività a circa mille imprese impegnate nella coltivazione del tabacco […]
|
Pratiche sleali pietra miliare per un percorso di trasparenza nelle filiere agroalimentari. La Coldiretti ha incassato un risultato importante. L’approvazione al Consiglio dei ministri del 4 novembre del provvedimento che dà attuazione alla direttiva sulle pratiche sleali commerciali era stata annunciata dal ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, nel suo intervento in occasione della presentazione […]
|
E’ stato approvato da parte del Ministero della Salute, il decreto ministeriale che autorizza in emergenza l’estensione d’impiego, per 120 giorni, su tabacco dell’emamectina benzoato (nome commerciale del formulato Affirm). Il periodo autorizzato per i trattamenti contro Helicoverpa spp. è dal 16 giugno 2021 al 13 ottobre 2021. Coldiretti ha ottenuto il decreto di uso […]
|
Il Ministero della Salute su richiesta di Coldiretti ha approvato l’uso d’emergenza per un periodo di 120 giorni, dell’ acido pelargonico (formulato commerciale Ager-Bi) come prodotto fitosanitario per il controllo dei germogli ascellari sul tabacco. I trattamenti sono consentiti da 10/06/2021 al 07/10/2021. Nelle ultime stagioni la produzione di tabacco ha subito grossi problemi agronomici, […]
|
Ha precorso le tappe. Modello di scuola di progetto di filiera, ma anche di sviluppo sostenibile con riduzione di impiego di acqua e prodotti fitosanitari. A dieci anni dal primo accordo, il 6 maggio scorso, Coldiretti ha rinnovato l’intesa con Philip Morris Italia. Abbiamo fatto la storia della tabacchicoltura – ha spiegato il presidente della […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso, su richiesta presentata da Coldiretti, l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego su tabacco del prodotto fitosanitario Zorvec Vinabel contenente le sostanze attive Zoxamide e Oxathiapiprolin. L’estensione d’impiego sulla coltura tabacco è concessa per combattere l’ avversità Peronospora. Periodo dei trattamenti: 15 maggio – 11 settembre […]
|
Ont Italia, con il supporto di Coldiretti e in collaborazione con Philip Morris Italia, Certis e Trapview, ha intrapreso nel 2019 un progetto sperimentale in alcune aziende pilota di Umbria e Veneto per il monitoraggio tramite trappole a feromoni delle popolazioni adulte dei nottuidi fitofagi del tabacco Helicoverpa armigera e Mamestra brassicae. Entrambi questi fitofagi […]
|
Innovazione, sostenibilità, occupazione, filiera. Sono i cardini dell’accordo firmato da Philip Morris Italia e il Ministero delle Politiche Agricole finalizzato a sostenere il rilancio della tabacchicoltura Made in Italy. L’impegno della multinazionale dunque viene confermato anche nel 2021 garantendo stabilità e prevedibilità a una filiera strategica per l’Italia che conta oltre 50mila addetti impegnati nella coltivazione […]
|
|
|
|