E’ stato pubblicato sul sito internet del Ministero delle Politiche Agricole il decreto 31 marzo 2022, che fissa le disposizioni applicative per la predisposizione e invio delle denunce di produzione dei materiali di moltiplicazione della vite e il rilascio dell’autorizzazione alla produzione in conto lavorazione. Il provvedimento completa le disposizioni del Testo Unico sul vivaismo […]
|
La domanda dei contributi per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti va presentata entro il 29 aprile, in anticipo rispetto alla data del 31 maggio. La scadenza “ravvicinata” vale solo per la campagna 2022/2023. Il termine per la definizione della graduatoria di ammissibilità delle domande di aiuto è fissato al 30 novembre 2022. Lo prevede […]
|
Via libera all’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego su pomodoro, in pieno campo, del prodotto fitosanitario Romeo, contenente le sostanze attive Cerevisane per la lotta a Peronospora (Phytophtora infestans). Si tratta di un induttore di resistenza ad azione sistemica e preventiva, per la protezione della vite, già autorizzato su altre colture […]
|
La domanda di autorizzazione di nuovi impianti viticoli può essere presentata dal 15 febbraio al 31 marzo e deve contenere la regione o le regioni su cui si chiede il via libera, le superfici e la scelta dei criteri di priorità. E’ stata infatti pubblicata il 10 febbraio la circolare Agea con le istruzioni per […]
|
L’Agea ha pubblicato le istruzioni operative con modalità e condizioni per richiedere l’accesso alla Misura di Ristrutturazione e Riconversione Vigneti per la campagna 2020/21. Le domande sono: di sostegno da presentarsi entro il 30 agosto possono essere; con richiesta di pagamento anticipo o pagamento a saldo. Nel caso di domanda di sostegno con pagamento a […]
|
Definite le regole per accedere ai contributi per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti. L’Agea Coordinamento ha pubblicato le disposizioni nazionali relative al regolamento Ue sull’applicazione della misura dell’Ocm per la campagna 2019-2020. Si attendono ora i provvedimenti dei diversi Organismi Pagatori circa le modalità operative per la presentazione delle domande e i Bandi di ciascuna […]
|
Prendono corpo gli interventi per tutelare i vigneti eroici e storici. E’ stato messo a punto il decreto del Mipaaft, di concerto con i ministeri per i Beni e le attività culturali e dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, in attuazione di quanto previsto dal Testo unico del vino. Il provvedimento fissa […]
|
Si parte con il nuovo bando della misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti e dunque i produttori interessati devono recarsi presso gli uffici del Caa Coldiretti per la presentazione delle domande di sostegno. Il 2 maggio infatti è stata pubblicata la circolare Agea che detta le istruzioni per accedere ai contributi per la ristrutturazione e […]
|
Viticoltura alla sfida delle sostenibilità. La domanda è forte e alcuni segnali nell’Unione europea vanno in questa direzione, a partire dalla riduzione dell’uso di rame nel vigneto. Ma per la vite made in Italy la partita è particolarmente complessa perché va a intersecarsi con gli obiettivi strategici del settore che sono il biologico e la […]
|
I viticoltori devono recarsi dal Caa Coldiretti per la richiesta di aiuti per il restyling dei vigneti. L’Agea ha pubblicato le istruzioni con le modalità operative per accedere all’aiuto comunitario per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti per la campagna 2018/2019. Le domande previste sono di sostegno, di sostegno con richiesta di pagamento d’anticipo, di […]
|
|
|
|