Ecco come realizzare nuovi vigneti. E’ stata pubblicata la circolare dell’Agea con le modalità operative per il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti viticoli e per i reimpianti. Fino al 2045 infatti si possono impiantare o reimpiantare i vigneti solo se è stata concessa un’autorizzazione. Fanno eccezione i vigneti destinati a sperimentazioni e quelli da […]
|
Il blitz irlandese sulle etichette allarmistiche sul vino va fermato per difendere un prodotto simbolo del nostro Paese che è anche il principale produttore ed esportatore mondiale con oltre 14 miliardi di fatturato e dà lavoro dal campo alla tavola a 1,3 milioni di persone. E’ quanto afferma la Coldiretti dopo che l'Irlanda ha notificato […]
|
Il vino italiano stretto tra gli attacchi di Bruxelles e i costi stellari di produzione. La Consulta vino della Coldiretti, presieduta da Francesco Ferreri, ha centrato la sua ultima riunione su questi temi sensibili per la tenuta del settore. L’andamento produttivo della nuova campagna è stato positivo con quantitativi che si sono attestati su quelli […]
|
Con l’avvio di una significativa intesa tra Coldiretti, Sannio Consorzio Tutela Vini, Agroqualità e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, prende vita la prima sperimentazione di un sistema di anticontraffazione e tracciabilità per tutto il settore vitivinicolo ad indicazione geografica tipica (Igt). L’intesa è stata siglata a Palazzo Rospigliosi a Roma alla presenza, dei Presidenti […]
|
“La salute non c`entra nulla, qui si parla di soldi, di lobby che imperversano a Bruxelles e di un`Europa che è ostaggio delle multinazionali, altro che di un bicchiere di vino». E’ l’attacco lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in un’intervista al quotidiano La Verità dove spazia a tutto campo, dal via libera alle […]
|
Definita l’assegnazione alle singole misure e alle regioni delle risorse finanziarie per il settore del vino relative alla campagna 2023/2024. E’ stato infatti pubblicato il 18 gennaio il decreto del Masaf. La dotazione finanziaria del settore vitivinicolo pari a 323.883.000 euro per il 2024 è ripartita in 98.027.878 euro per la promozione sui mercati dei […]
|
Dall’arrivo delle prime richieste di autorizzazione alla messa in commercio di carne, pesce e latte sintetici alla minaccia delle etichette allarmistiche sul vino, dal semaforo ingannevole del Nutriscore che boccia le eccellenze Made in Italy agli attacchi alla produzione di carne, salumi e vino fino alla difesa delle denominazioni più tipiche con l’attesa sentenza sul […]
|
Il via libera dell’Unione Europea alle etichette allarmistiche sul vino è un attacco diretto all’Italia che è il principale produttore ed esportatore mondiale con oltre 14 miliardi di fatturato, di cui più della metà all’estero. A denunciarlo è la Coldiretti in riferimento all’autorizzazione Ue concessa all’Irlanda che potrà adottare un'etichetta per vino, birra e liquori […]
|
Definite le norme nazionali di attuazione al regolamento Ue sull’intervento di riconversione ristrutturazione dei vigneti per la campagna vitivinicola 2023/2024. Le domande vanno presentate entro il 31 marzo. Le Regioni definiscono, tra l’altro, aree di intervento, limitazioni a zone interessate dai disciplinari di produzione, individuano i beneficiari, indicano varietà, forme di allevamento e ceppi per […]
|
Il vino non deve essere escluso dalla riforma del regolamento sulle indicazioni geografiche ma occorre anche salvaguardare le peculiarità di un settore simbolo che rappresenta oltre la metà del valore economico della filiera dei prodotti a denominazione di origine europei. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia in una lettera inviata al ministro dell’Agricoltura e […]
|
Pubblicate le istruzioni del Masaf per l’applicazione della misura degli investimenti nel settore vitivinicolo per la campagna 2023-2024. Si tratta di un intervento finalizzato a sostenere investimenti in impianti di trattamento, infrastrutture vinicole anche per la commercializzazione che portino a un miglioramento del rendimento globale dell’impresa in termini di competitività e di risposta alla domanda […]
|
Coldiretti scende in trincea per difendere il vino italiano dagli attacchi. Con il nutriscore l’Unione europea da un lato promuove la Coca Cola light, dall’altro vuole obbligare a mettere sul vino etichette che ne demonizzano il consumo. Un attacco pericoloso finalizzato a togliere spazio alle produzioni enologiche colpendo soprattutto il prodotto italiano. Il vino è […]
|
E' arrivato sulle tavole il vino novello Made in Italy con circa 6 milioni di bottiglie della vendemmia 2022, con il via libera al “déblocage” in Italia scattato lo scorso 30 ottobre, anticipato di quasi tre settimane rispetto al concorrente Beaujolais nouveau francese che si potrà invece assaggiare solo a partire dal 17 novembre prossimo. […]
|
E’ stato fermato il tentativo della Commissione europea di escludere dai finanziamenti della promozione carne, salumi, vino e birra in occasione della riunione della sezione promozione del Comitato di Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli (Comitato COM), dove non è stata approvata la proposta di decisione di esecuzione della Commissione inerente il finanziamento dell'informazione e le […]
|
Il pronunciamento dell’Oms attacca un prodotto con una storia millenaria e colpisce un settore strategico del Made in Italy agroalimentare con 12 miliardi di euro di fatturato offrendo un importante contributo all’economia e all’occupazione dell’intero Paese, considerato che il comparto offre opportunità di lavoro a 1,3 milioni di persone dalla vigna alla tavola. E’ quanto […]
|
Il 13 e 14 settembre, Conegliano è diventata la capitale europea del vino ospitando l'incontro annuale delle associazioni nazionali di Francia, Italia e Spagna. L’incontro, ufficialmente chiamato Gruppo di Contatto è un momento unico di dialogo in cui le associazioni nazionali che rappresentano il settore si incontrano e discutono al fine di giungere a posizioni […]
|
Vanno presentati entro le ore 12 dell’8 settembre 2022 i progetti del settore vitivinicolo che beneficiano dei contributi previsti dal decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 23 marzo 2022, n. 138367, «Interventi per la filiera vitivinicola ai sensi dell'articolo 1, comma 128, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 che istituisce […]
|
Ampliato il raggio d’azione in Puglia per contrastare la Xylella con indennizzi estesi alle operazioni di distruzione delle piante, approvato lo schema di decreto di concerto con il ministero del Turismo per l’assegnazione dei contributi ai produttori di vini Dop, Igp e biologico che esercitano anche le attività agrituristica ed enoturistica e definizione dei criteri […]
|
E’ stato pubblicato sul sito internet del Ministero delle Politiche Agricole il decreto 31 marzo 2022, che fissa le disposizioni applicative per la predisposizione e invio delle denunce di produzione dei materiali di moltiplicazione della vite e il rilascio dell’autorizzazione alla produzione in conto lavorazione. Il provvedimento completa le disposizioni del Testo Unico sul vivaismo […]
|
Allungata la lista dei Comuni per i quali è ammessa la resa di uva per ettaro fino a 40 tonnellate. Il nuovo elenco segue quello del decreto del 23 dicembre 2021 che aveva individuato le aree vitate dove era ammessa la deroga alla resa massiva di uva a ettaro nelle unità vitate iscritte, diverse da […]
|
|
|
|