il Punto Coldiretti

vino, Attualità

Vendemmia in calo del 12%, il 2023 tra i peggiori anni di sempre

La produzione italiana di vino è stimata intorno ai 43,9 milioni di ettolitri in calo del 12% rispetto al 2022, facendo entrare il 2023 fra i peggiori anni della storia del vigneto Italia nell’ultimo secolo insieme al 1948, al 2007 e al 2017. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della divulgazione […]

Vino: è allarme costi dal trasporto al vetro

L’impennata del costo del vetro cavo per le bottiglie, con un aumento che ha raggiunto il +54% negli ultimi due anni, si aggiunge al pesante gap logistico nazionale e frena l’export del vino Made in Italy nel mondo, con la vendemmia al via. Se nel 2022 il balzo dei costi è stato giustificato dai picchi […]

Vendemmia al via ma produzione in calo del 14%

In una stagione complessa dal punto di vista meteo la vendemmia 2023 inizia pagando un pesante dazio agli effetti dei cambiamenti climatici che, fra maltempo e ondate di calore, hanno danneggiato i vigneti con la produzione nazionale stimata in calo di circa il 14% ma con crolli fino al 50% nel Centro Sud facendo segnare, […]

Vendemmia 2023, ecco il vademecum per le aziende

La vendemmia è scattata e il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha diffuso un vademecum per la campagna vitivinicola 2023/2024. E’ stato anche attivato un canale di assistenza che sarà operativo fino al 15 novembre. Nel documento dell’Icqrf si forniscono alcune informazioni e aggiornamenti relativi ai principali aspetti normativi in tema di documenti di […]

Ue: associazioni vitivinicole contro la Commissione

“Sì, la viticoltura è essenziale in Europa”. È quanto affermano le Associazioni di rappresentanza del settore vitivinicolo di fronte alle conclusioni dello studio complementare sull’impatto del regolamento Sur pubblicato dalla Commissione europea, che descrive come irrilevante la prevedibile diminuzione della produzione di uva nell’Ue e che non si tratta di una coltura essenziale. Le Associazioni […]

Via libera alle deroghe Ue nel settore vitivinicolo

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il regolamento che introduce deroghe per le misure nel settore vitivinicolo. Gli interventi sono stati messi in campo per affrontare l’impatto sul consumo di vino dell’inflazione per l’aumento dei costi dei fattori produttivi, dai concimi all’energia e fino alle bottiglie. Circostanze che – spiega il Regolamento della Commissione […]

Ocm vino: ecco le istruzioni per le domande di contributo alla promozione

Pubblicato sul sito del Masaf  il decreto con le modalità attuative della misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’Ocm Vino”. Possono accedere all’intervento le organizzazioni professionali che abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli; le organizzazioni di produttori di vino; c le associazioni di organizzazioni di produttori di vino; i consorzi […]

L’Ue stanzia 60,5 milioni per alluvioni e siccità

Un primo segnale per la ripartenza delle aziende agricole nei territori colpiti dalla terribile alluvione in Romagna, ma bisogna fare molto di più a fronte di oltre centomila ettari coltivati seppelliti dalla violenza delle acque sotto una crosta di limo e sabbia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta della Commissione europea al […]

Crescono le giacenze di vino nelle cantine italiane

Crescono le giacenze di vino nelle cantine italiane. Gli ultimi dati indicano un incremento di oltre 2,5 milioni di ettolitri di vino rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La situazione di squilibrio di mercato riguarda in particolare alcune Regioni (Abruzzo, Puglia e Sicilia) e alcune Do/Ig da nord a sud, in particolare per i […]

Vendemmia verde: entro il 19 maggio le domande di aiuto

Entro il 19 maggio vanno presentate le domande iniziali e di modifica relative alla vendemmia verde. Il 27 aprile l’Agea ha infatti pubblicato le “Istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l’accesso all’aiuto comunitario Vendemmia verde” per la campagna 2022/23. Per i viticoltori le cui domande saranno ammesse le operazioni di vendemmia verde vanno […]

Vinitaly, crescono le vendite dei vini a km zero

Dalla Ribolla del Friuli Venezia Giulia al Cirò della Calabria, dal Grillo di Sicilia al Nebbiolo del Piemonte, sono i vini sovranisti ad aumentare di più le vendite nel 2022. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che nel proprio stand al Vinitaly ha esposto le bottiglie dei 15 vini che in Italia sono cresciuti maggiormente […]

Vino: record storico per fatturato ed export

E’ record storico per il vino italiano che ha raggiunto un fatturato di quasi 14 miliardi nel 2022, come risultato del balzo dell’export e del calo degli acquisti domestici compensati però dai consumi fuori casa con la riapertura della ristorazione. E’ l’analisi della Coldiretti presentata al Vinitaly con in mostra per la prima volta la […]

Al Vinitaly l’operazione verità di Coldiretti: il vino fa bene

Cultura, con una mostra di stampe di quadri celebri e di frasi di personaggi della religione, della letteratura e dell’arte, che hanno ripercorso la storia dei 10mila anni di vino, economia, con una filiera che muove un fatturato di 14 miliardi e quasi 8 miliardi di export e salute, per un’operazione verità sulle fake che […]

Il Vinitaly apre con Casa Coldiretti

Non si cancellano diecimila anni di storia del vino che rappresenta uno degli alimenti più antichi sulle tavole di tutto il mondo, ora messo a rischio da scelte e politiche insensate a livello europeo e internazionale. In occasione dell’avvio del Vinitaly di Verona domani domenica 2 aprile alle ore 9.30 con la presenza del presidente […]

Vigneti: ecco le istruzioni per nuovi impianti e reimpianti

Ecco come realizzare nuovi vigneti. E’ stata pubblicata la circolare dell’Agea con le modalità operative per il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti viticoli e per i reimpianti. Fino al 2045 infatti si possono impiantare o reimpiantare i vigneti solo se è stata concessa un’autorizzazione. Fanno eccezione i vigneti destinati a sperimentazioni e quelli da […]

Vino: il Wto fermi l’ok dell’Irlanda agli allarmi in etichetta

Il blitz irlandese sulle etichette allarmistiche sul vino va fermato per difendere un prodotto simbolo del nostro Paese che è anche il principale produttore ed esportatore mondiale con oltre 14 miliardi di fatturato e dà lavoro dal campo alla tavola a 1,3 milioni di persone. E’ quanto afferma la Coldiretti dopo che l’Irlanda ha notificato […]

Coldiretti in campo con una strategia di tutela del Vigneto Italia

Il vino italiano stretto tra gli attacchi di Bruxelles e i costi stellari di produzione. La Consulta vino della Coldiretti, presieduta da Francesco Ferreri, ha centrato la sua ultima riunione su questi temi sensibili per la tenuta del settore. L’andamento produttivo della nuova campagna è stato positivo con quantitativi che si sono attestati su quelli […]

Il primo vino Igt con sistema anticontraffazione della Zecca

Con l’avvio di una significativa intesa tra Coldiretti, Sannio Consorzio Tutela Vini, Agroqualità e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, prende vita la prima sperimentazione di un sistema di anticontraffazione e tracciabilità per tutto il settore vitivinicolo ad indicazione geografica tipica (Igt). L’intesa è stata siglata a Palazzo Rospigliosi a Roma alla presenza, dei Presidenti […]

Prandini: “Dai vermi al vino, basta con questa Europa ostaggio delle multinazionali”

“La salute non c`entra nulla, qui si parla di soldi, di lobby che imperversano a Bruxelles e di un`Europa che è ostaggio delle multinazionali, altro che di un bicchiere di vino». E’ l’attacco lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in un’intervista al quotidiano La Verità dove spazia a tutto campo, dal via libera alle […]

Vino: ecco la ripartizione delle risorse per la nuova campagna

Definita l’assegnazione alle singole misure e alle regioni delle risorse finanziarie per il settore del vino relative alla campagna 2023/2024. E’ stato infatti pubblicato il 18 gennaio il decreto del Masaf. La dotazione finanziaria del settore vitivinicolo pari a 323.883.000 euro per il 2024 è ripartita in 98.027.878 euro per la promozione sui mercati dei […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 11
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi