ll comitato permanente della convenzione di Berna per la conservazione della flora e della fauna selvatiche e dei loro habitat naturali, organo del Consiglio d’Europa, ha votato a favore della richiesta dell’Unione europea di abbassare il livello di protezione per i lupi. Ma la decisione entrerà in vigore solo tra tre mesi se 17 paesi, […]
|
A livello nazionale nel 2023 si conferma il trend negativo della disponibilità naturale di risorsa idrica rinnovabile, (la quantità di precipitazione – al netto della perdita per evapotraspirazione – che rimane disponibile nell’ambiente per gli ecosistemi e per i diversi usi) secondo il Rapporto Ispra “Bilancio idrologico nazionale: stime Bigbang e indicatori sulla risorsa idrica.” […]
|
La richiesta dell’Italia per autorizzare la misura dell’alimentazione di soccorso all’interno del Piano apistico per gli apicoltori italiani è stata finalmente approvata dalla Commissione Ue. È un provvedimento importante per gli apicoltori italiani che Coldiretti ha fortemente richiesto al Masaf. L’intervento sarà compreso nel piano nazionale con la possibilità di intervenire attraverso l’alimentazione di soccorso a […]
|
Ora bisogna salvare le migliaia di pecore e capre sbranate, mucche sgozzate e asinelli uccisi lungo tutta la Penisola dove la presenza del lupo si è moltiplicata negli ultimi anni con il ripetersi di stragi negli allevamenti che hanno costretto alla chiusura delle attività e all’abbandono della montagna. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare […]
|
Sono giunte a conclusione, con la pubblicazione di una Relazione conclusiva (clicca qui per leggere la relazione) le attività di monitoraggio delle aree colpite dalla tempesta Vaia, evento meteorologico estremo che a fine ottobre del 2018 aveva colpito le aree alpine del nord-est d’Italia. Le attività sono state condotte dal Comitato tecnico scientifico monitoraggio aree […]
|
Nel corso dell’ultimo Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCoPAAF) sui prodotti fitosanitari, gli Stati Membri hanno approvato il rinnovo dell’autorizzazione per 15 anni della sostanza attiva “Captano”. Si tratta di un importante risultato ottenuto grazie all’azione di sensibilizzazione che Coldiretti ha sostenuto in tutte le sedi italiane ed […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego del prodotto fitosanitario Tripicrin 2024 II, contenente la sostanza attiva cloropicrina. I trattamenti sono autorizzati dal 05/07/2024 al 15/10/2024. La disinfestazione dei terreni deve avvenire con un utilizzo limitato alle seguenti colture e territori (per la specifica dei Comuni […]
|
Dopo Florida e Alabama anche nel vecchio continente si allarga il fronte degli stati contrari ai cibi sintetici con l’Ungheria che ha notificato alla Commissione europea, tramite procedura Tris, una norma nazionale per vietare la produzione e l’immissione in commercio della carne sintetica prodotta in laboratorio. Ai fini della proposta di legge, “per carne allevata in laboratorio […]
|
E’ stato pubblicata, sul sito del Servizio Fitosanitario Nazionale, l’Ordinanza che definisce misure fitosanitarie di emergenza per il contrasto di Ips typographus (bostrico dell’abete rosso) atte a contenere la sua diffusione nel territorio della Repubblica Italiana.A seguito degli eccezionali eventi meteorici del 28, 29 e 30 ottobre 2018 – noti come tempesta Vaia – che […]
|
Il Ministero della Salute ha emanato il decreto di autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria del prodotto fitosanitario denominato Ridomil Gold Sl 2024, contenente la sostanza attiva metalaxyl-m sulle colture floreali ed ornamentali contro Phytophtora e Pythium. Si tratta di un fungicida sistemico per la difesa dalle malattie fungine dei generi. Pythium e Phytophthora, agenti […]
|
L’ok definitivo del Parlamento europeo alla genetica green è importante per aiutare concretamente gli agricoltori a ridurre input chimici e risorse naturali, ma anche ad adattarsi alle nuove patologie e ai nuovi insetti che sempre più si diffondono anche in Europa a causa dei cambiamenti climatici. È quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione […]
|
Le attività agricole, ampliate dalla Legge di orientamento del 2001, sono ulteriormente valorizzate. Sotto l’ombrello della multifunzionalità infatti la legge assegna espressamente un nuovo ruolo dell’agricoltore, quello di “custode dell’ambiente e del territorio”. A stabilirlo è la legge n. 24 del 28 febbraio 2024. Un altro tassello importante nella costruzione della nuova agricoltura sostenuta dalla Coldiretti che anche su questo fronte è stata in prima linea. […]
|
Al netto delle precipitazioni di questi giorni, nevose e liquide, con il Po in piena e le cime dei monti imbiancate, è incontrovertibile il problema dei cambiamenti climatici, della diversa distribuzione degli eventi piovosi e della rarefazione degli eventi nevosi che ricostituiscano lo spessore dei ghiacciai. In assenza della neve, tutte le precipitazioni di questo […]
|
Scatta un ulteriore giro di vite contro i reati ambientali. Il 27 febbraio scorso il Parlamento europeo ha approvato nuove misure e sanzioni. In particolare sono stati aggiunti il commercio illegale di legname, l’esaurimento delle risorse idriche, le gravi violazioni della legislazione dell’Unione europea in materia di sostanze chimiche, e l’inquinamento provocato dalle navi. Alla […]
|
Conoscere per cambiare. E quello che la Commissione Ue si propone di fare con una legge sul monitoraggio del patrimonio forestale europeo, annunciata il 22 novembre, e finalizzata a consentire agli Stati membri, ai proprietari e ai gestori forestali di rafforzare la resilienza delle foreste, definite “ un alleato essenziale nella lotta contro il cambiamento climatico […]
|
Il mancato accordo dell’Europarlamento sulla proposta di uso sostenibile dei fitofarmaci (Sur) salva le produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, messe a rischio dalla irrealistica proposta di dimezzare l’uso di fitofarmaci. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare positivamente il voto da parte del Parlamento europeo del progetto della […]
|
Il Tar del Lazio ha sospeso il decreto ministeriale che aveva inserito i prodotti a base di cannabidiolo per uso orale nella tabella dei medicinali, vietandone la vendita. Il Tribunale amministrativo ha accolto un ricorso presentato dall’associazione Imprenditori Canapa Italia (Ici). Secondo il Tar il cannabidiolo non costituisce uno stupefacente ai sensi del diritto europeo […]
|
La revisione del progetto del Pnrr sulla rinaturazione del fiume Po risponde alle richieste di Coldiretti di salvaguardare le attività agricole nella Food Valley italiana dove nasce 1/3 dell’agroalimentare nazionale. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente la decisione del Governo di rivedere profondamente gli interventi sul più grande fiume italiano previsti nell’ambito del […]
|
Via all’utilizzo delle risorse del Fondo per le foreste italiane relate al 2023. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 19 settembre il decreto del Masaf con le modalità di utilizzo dello stanziamento pari a 4.790.000 euro così ripartito tra le Regioni: Abruzzo 205.648 euro, Basilicata 170.036 euro, Bolzano 162.643 euro, Calabria 281.920 euro, Campania […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione definitiva all’immissione in commercio del prodotto fitosanitario Exirel Bait a base della sostanza attiva Cyantraniliprole, rilasciata in seguito alla procedura di valutazione zonale con l’Italia in qualità di Stato membro interessato. Il formulato è per la lotta alla mosca dell’olivo, un parassita che crea gravi problemi alle coltivazioni […]
|