Ancora proroghe per il Sistri. Fino al 31 dicembre 2016 durerà il cosiddetto “doppio regime”, l’obbligo di rispettare le previsioni sul registro di carico e scarico, formulario di trasporto ed invio della comunicazione annuale al catasto dei rifiuti (MUD)
|
Positivo il risultato raggiunto al Consiglio ambiente dell’Ue che ha fissato al 14% l’obiettivo per l’Italia di riduzione delle emissioni di ammoniaca e non ha introdotto limiti per il metano
|
E’ stata ufficialmente annunciata la fusione tra i due colossi americani dell’agrochimica DuPont e Dow Chemical che hanno raggiunto, nei giorni scorsi, un accordo che porta alla nascita di un gigante da ben 130 miliardi di dollari
|
Il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato le istruzioni per la compilazione dei Programmi Annuali di Produzione (PAP) da parte degli utenti qualificati, intesi come quelli censiti nel SIAN
|
E' iniziato l’inverno dopo un autunno pazzo che dal punto di vista climatologico si classifica come il più caldo di sempre con una temperatura combinata della terra e della superficie degli oceani superiori di 0,96 gradi la media del ventesimo secolo
|
Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata sarà finanziato tramite i Psr nell’ambito delle misure 3.1. (Sostegno per la prima adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari) e 10 (Pagamenti agro climatico ambientali)
|
L’Associazione Teriologica Italiana e Ispra, a fronte della rilevante presenza dei cinghiali sul territorio italiano e dei danni provocati all’agricoltura ed alla sicurezza stradale, hanno organizzato a Bologna un workshop con Coldiretti
|
Si è conclusa a Parigi la COP 21, la conferenza mondiale sul clima, con un risultato che molto probabilmente è destinato a divenire la nuova pietra miliare della lotta contro gli effetti negativi dei cambiamenti climatici
|
Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata sarà finanziato tramite i Piani di Sviluppo Rurale nell’ambito delle misure 3.1. (Sostegno per la prima adesione ai regimi di qualità) e 10 (Pagamenti agro climatico ambientali)
|
In Europa si perdono, ogni ora, undici ettari di terreno e l'Italia contribuisce per circa 1/5 a questo consumo, con la perdita irreversibile di 6-7 metri quadrati al secondo, il doppio rispetto alla media Ue
|
Sono state approvate dall’Organismo tecnico scientifico istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole le linee guida nazionali di produzione integrata, che supportano il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata
|
A causa del surriscaldamento sono arrivate in Italia le prime coltivazioni di banane e avocado ma sono a rischio le piante di cacao dell’ Africa occidentale e la resa delle colture di orzo e luppolo per la birra
|
La Commissione europea ha deciso di abbassare il valore Lmr (Limite Massimo di Residuo) di alcune derrate. I nuovi valori saranno adottati verso luglio 2016
|
Arriva in tavola il supersalmone biotech che è il primo animale geneticamente modificato ad essere messo in vendita nei supermercati, ma ai cittadini non piace
|
Il Comitato fitosanitario dell’Ue ha deciso di permettere senza restrizioni sull'intero territorio europeo la commercializzazione delle barbatelle di vite salentine
|
Coldiretti soddisfatta per la definitiva approvazione della proposta di legge per la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare
|
Nuove norme in materia di semplificazione del trattamento dei rifiuti speciali per talune attività economiche a ridotto impatto ambientale, tra cui le imprese agricole, che producono rifiuti pericolosi, quali aghi, siringhe ed oggetti taglienti usati
|
Sono assimilate alle acque reflue domestiche, ai fini dello scarico in pubblica fognatura, le acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari. Lo prevede l’articolo 65 del cosiddetto “Collegato ambientale”
|
Il Governo è delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per introdurre un sistema di pagamento dei servizi ecosistemici ed ambientali (Psea). Lo prevede l’articolo 70 del cosiddetto “Collegato ambientale”
|
Adottare misure efficaci a tutela degli allevamenti. Questa la richiesta di Coldiretti in occasione della presentazione, presso il Ministero dell’Ambiente, del Piano d’azione nazionale per la conservazione e gestione del lupo
|