il Punto Coldiretti

Ambiente

Nuovo stop all’autorizzazione dei fosfonati in agricoltura biologica

L’autorizzazione dei fosfonati in agricoltura biologica è una richiesta che la Germania, da diversi anni, sta caldeggiando presso la Commissione Europea. Questa volta l’istanza era sostenuta anche dal parere favorevole del Gruppo di alto livello sul vino (High Level Group on Wine) che si era espresso positivamente all’introduzione del prodotto nella regolamentazione del biologico. Il […]

  • 31 Luglio 2025

Aggiornato l’elenco delle specie invasive, non c’e’ Cortaderia

E’ stato pubblicato il Regolamento UE 1422/2025 che aggiorna l’elenco delle specie invasive di rilevanza unionale. In questo regolamento sono state inserite tre delle quattro specie che erano state proposte dalla Commissione UE, ovvero la Broussonetia papyrifera, la Delairea odorata e l’ Acacia mearnsii, che Coldiretti e Assofloro avevano verificato attraverso i soci, non avere un particolare […]

  • 24 Luglio 2025

Francesco Vincenzi, confermato presidente di Anbi

Francesco Vincenzi, 47 anni, è stato confermato Presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue); per acclamazione, il Consiglio Nazionale di ANBI ha anche eletto i Vicepresidenti e l’Esecutivo. Il Consiglio Nazionale di ANBI è composto da 15 eletti dalla recente Assemblea Nazionale, unitamente ai 20 Presidenti delle ANBI […]

  • 24 Luglio 2025

Siglato accordo per le coperture assicurative alle guardie giurate venatorie volontarie

Coldiretti, AB Agrivenatoria Biodiversitalia e la Federazione Italiana della Caccia hanno siglato un importante protocollo d’intesa. L’accordo, sottoscritto dai rispettivi presidenti Massimo Buconi (FIDC), Ettore Prandini (Coldiretti) e Nicolò Sacchetti (AB Agrivenatoria Biodiversitalia), mira a estendere le garanzie assicurative prestate alle Guardie Giurate Venatorie Volontarie (G.G.V.V.) tesserate FIDC anche a quelle di Coldiretti e AB […]

  • 24 Luglio 2025

Un mld di danni da insetti alieni, Ue armonizzi regole in difesa colture

Con gli insetti alieni che solo in Italia causano danni per oltre un miliardo di euro l’anno, dalla cimice asiatica al coleottero giapponese, fino al calabrone asiatico occorre garantire alle aziende agricole strumenti efficaci di lotta, oltre a un’armonizzazione delle norme che all’interno dei Paesi dell’Unione dovrebbe essere la regola, non l’eccezione. E’ l’appello lanciato […]

  • 24 Luglio 2025

Istat, crescono le aree verdi nelle città italiane

Secondo l’ultimo rapporto Istat su ambiente e verde urbano si è verificato in Italia un graduale incremento delle aree accessibili del verde pubblico. Nei Comuni capoluogo (in cui risiedono 17,5 mln di abitanti) l’estensione complessiva delle aree verdi urbane nel 2023 è di oltre 584 km2 (3% del territorio dei capoluoghi), pari a una disponibilità […]

  • 11 Luglio 2025

Incendi: raddoppiati i terreni bruciati nel 2025

Nel 2025 sono più che raddoppiati gli ettari di terreni bruciati dagli incendi, con danni al turismo e alla biodiversità, privando il Paese di fondamentali aree verdi. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Effis. Dall’inizio dell’anno ad oggi sono 18600 gli ettari di superficie andati a fuoco, il doppio rispetto alla […]

  • 11 Luglio 2025

Costruire percorsi per valorizzare la filiera vivaistica forestale

Filiere certificate e tracciate, basate sulla collaborazione tra vivai pubblici e privati, che garantiscano qualità, sostenibilità e valore economico è un obiettivo fondamentale che può essere raggiunto partendo dal seme raccolto in boschi da seme certificati, avviato nei vivai forestali regionali che forniranno il materiale di propagazione ai florovivaisti privati per la coltivazione e successiva […]

  • 11 Luglio 2025

Storico via libera Ue a finanziamenti per la gestione idrica

“Negli ultimi tre anni i danni provocati dai cambiamenti climatici all’agricoltura italiana hanno superato i 20 miliardi di euro, e il caldo estremo di queste settimane ne è l’ennesima dimostrazione. Per questo sono lieto di annunciare che, nell’ambito del confronto avuto con il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto durante il Forum in Masseria, abbiamo […]

  • 7 Luglio 2025

In calo l’uso di fertilizzanti minerali

Nel 2023 sono stati utilizzati 9,3 milioni di tonnellate di fertilizzanti minerali (azoto e fosforo) nella produzione agricola in tutta l’UE, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Coldiretti su dati Eurostat. Ciò ha significato un calo del 3,7 % rispetto alla quantità utilizzata nell’anno precedente e un calo cumulativo del 20,5 % rispetto al picco relativo del 2017. […]

  • 4 Luglio 2025

Rinviato divieto urea, ora accelerare sul biodigestato

“Il rinvio del divieto di utilizzo dell’urea è importante per salvaguardare la sostenibilità economica dell’agricoltura italiana e risponde alle richieste di Coldiretti avanzate la scorsa settimana in una lettera indirizzata al Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, dopo l’incontro con il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti […]

  • 3 Luglio 2025

Pascolamento: ecco le novità per l’aiuto alla sostenibilità

L’Organismo Pagatore Agea ha pubblicato le istruzioni operative relative all’attività di pascolamento che aggiorna le precedenti. Le nuove regole vengono applicate a partire dalla campagna 2025. Sulle superfici dell’azienda, in cui è possibile esercitare  solo l’attività di pascolamento per ottenere il sostegno di base al reddito per la sostenibilità, oltre alle verifiche già note sul rispetto […]

  • 20 Giugno 2025

Api, firmato accordo tra Coldiretti e Crea

Nell’ambito delle iniziative ospitate dal Villaggio di Coldiretti a Udine è stato firmato l’Accordo quadro tra l’associazione apicoltori Coldiretti (Coldiretti Api) e il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) che ha l’obiettivo di sviluppare azioni sinergiche tra le parti, per valorizzare l’apicoltura e le produzioni apistiche nel rispetto dei principi […]

  • 20 Giugno 2025

Tre agricoltori su 4 adottano pratiche circolari

Il 74% delle aziende agricole adotta almeno una pratica circolare, il modello basato sull’uso sostenibile e rigenerativo delle risorse naturali per prevenirne l’esaurimento e ridurne lo spreco. E’ quanto emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano, presentata al convegno ‘Sostenibilità al plurale: strategie e relazioni per la filiera agroalimentare in trasformazione’. Gli […]

  • 20 Giugno 2025

E’ stata la seconda primavera più calda di sempre

Secondo il sistema Copernicus, a livello mondiale la temperatura media globale per la primavera boreale 2025 (da marzo a maggio) è stata la seconda più alta mai registrata, con 0,59 °C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020 per questi tre mesi. Si tratta di 0,09 °C in meno rispetto al record storico registrato […]

  • 12 Giugno 2025

Salgono a 4749 gli alberi monumentali in Italia

Sono 95 i nuovi Alberi Monumentali d’Italia, entrati con l’ottavo aggiornamento nell’Elenco detenuto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Il patrimonio arboreo monumentale nazionale arriva a un totale di 4.749 patriarchi verdi. Tra le new entry: il doppio filare di 163 robinie pressoché unico per sviluppo ed integrità, lungo circa 470 metri, […]

  • 6 Giugno 2025

Studio, l’irrigazione agricola salva le falde della pianura padana

L’irrigazione agricola intensiva puo’ contribuire in modo significativo alla resilienza delle falde acquifere nella Pianura Padana, anche in presenza di siccita’ estive intensificate dai cambiamenti climatici: e quanto rivela uno studio frutto della collaborazione tra il Consiglio  nazionale delle ricerche, l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi), l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa), l’Universita […]

  • 6 Giugno 2025

La tracciabilità di sfalci e ramaglie del verde urbano e’ la strada per una corretta gestione

A Erba, presso il centro espositivo Lariofiere, si è svolta la 12° edizione di Forlener, il salone della filiera Foresta – Legno – Energia. Nella giornata ufficiale di apertura al pubblico, Coldiretti, Assofloro e Federforeste hanno organizzato la conferenza “Materiale di risulta del verde pubblico e privato – Valorizzazione, buone pratiche e strumenti di tracciabilità per le aziende […]

  • 23 Maggio 2025

L’agricoltura Ue perde 28 mld all’anno per eventi climatici avversi

Secondo un nuovo studio il settore agricolo dell’Unione Europea perde in media oltre 28 miliardi di euro all’anno a causa di condizioni meteorologiche avverse come la siccità. L’UE può fare di più per ridurre tali rischi aziendali, anche ampliando le assicurazioni agricole. L’analisi, pubblicata oggi congiuntamente dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dalla […]

  • 23 Maggio 2025

Storico via libera Ue all’acido pelargonico, il primo erbicida green

Arriva il via libera dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, all’utilizzo dell’acido pelargonico, il primo erbicida “green” che aiutata gli agricoltori a controllare le piante infestanti senza danneggiare l’ecosistema. Ad annunciarlo con soddisfazione è la Coldiretti in occasione della pubblicazione delle conclusioni Efsa sulla base della quale la Commissione dovrebbe ora procedere ad autorizzarne il […]

  • 16 Maggio 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 85
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi