il Punto Coldiretti

Ambiente

Relazione Ispra evidenzia crescenti danni da selvatici

“La relazione Ispra conferma e fotografa impietosamente lo stato della fauna selvatica in Italia: non si tratta più di una risorsa naturale gestibile, ma di una vera e propria calamità economica che sta mettendo in ginocchio le imprese. Contemporaneamente, per quanto riguarda l’impatto del lupo sulla zootecnia, non è tollerabile che gli allevatori siano lasciati […]

  • 14 Novembre 2025

Ambiente: bene decreto acque reflue contro danni siccità

Il decreto sulle acque reflue approvato dal Consiglio dei Ministri è importante per garantire un corretto utilizzo di tutte le risorse idriche disponibili, aumentando i volumi a disposizione delle aziende agricole rispetto alle problematiche legate ai cambiamenti climatici. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente il provvedimento approvato in CdM su iniziativa del Ministro […]

  • 6 Novembre 2025

Alberi monumentali, aggiornato l’elenco: quasi 5.000 esemplari

È stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (MASAF) l’Elenco aggiornato degli alberi monumentali d’Italia, che porta a 4.944 il numero complessivo degli esemplari tutelati sull’intero territorio nazionale. Gli esemplari inclusi nell’Elenco ufficiale si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico, legato all’età, alle dimensioni, alla morfologia, alla rarità […]

  • 6 Novembre 2025

Bene apertura sui biocarburanti ma alcuni aspetti da rivedere

“In una proposta che presenta ancora diverse criticità per le imprese e che risente dell’impostazione parzialmente ideologica della precedente Commissione, il Consiglio dei Ministri dell’Ambiente ha comunque introdotto oggi alcune importanti novità”. Così il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, a commento di quanto stabilito dal Consiglio Ambiente dell’UE nell’ambito […]

  • 6 Novembre 2025

Fao, il degrado del suolo danneggia 1,7 miliardi di persone

Circa 1,7 miliardi di persone vivono in aree dove le rese agricole sono in calo del 10% a causa del degrado del suolo di origine umana, una crisi pervasiva e silenziosa che sta minando la produttività agricola e minacciando la salute degli ecosistemi globali. A lanciare l’allarme è il rapporto “Lo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura […]

  • 6 Novembre 2025

Approvata direttiva europea su monitoraggio e resilienza del suolo

Dopo un lungo percorso di preparazione, il 23 ottobre u.s. il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva sul monitoraggio e resilienza del suolo. La Direttiva consente di iniziare a costruire un quadro comune per il monitoraggio della salute del suolo in Europa con l’obiettivo di migliorare la resilienza del suolo attraverso la sua gestione sostenibile, […]

  • 31 Ottobre 2025

Sale il consumo di suolo, ogni ora addio a 10mila metri quadrati

Nel 2024 in Italia sono stati coperti da nuove superfici artificiali quasi 84 chilometri quadrati, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Con oltre 78 chilometri quadrati di consumo di suolo netto si tratta del valore più alto dell’ultimo decennio. Ogni ora si perde una porzione di suolo pari a circa 10mila metri quadrati, […]

Foreste, approvate le linee guida nazionali per crediti di carbonio

Il 17 ottobre 2025 il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha dato notizia dell’avvenuta firma del decreto interministeriale che definisce le “Linee guida nazionali per l’individuazione dei criteri di riconoscimento dei crediti di carbonio del settore agroforestale – Sezione forestale”. Il passaggio rende definitivamente operativo il “Registro pubblico dei crediti di carbonio […]

  • 24 Ottobre 2025

Sprechi: 1,7 miliardi di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura

Ogni anno 1,7 miliardi di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura, di cui oltre un miliardo viene gettato tra le mura domestiche. Un fenomeno inaccettabile dal punto di vista economico e ambientale, oltre che da quello etico, considerato che questa quantità di prodotto basterebbe per sfamare 1,26 miliardi di persone. E’ quanto emerge da una […]

  • 3 Ottobre 2025

In Italia si spreca meno cibo ma sempre sopra la media europea

Nel 2025, a 10 anni dall’approvazione dell’Agenda Onu 2030 e a 9 anni dalla legge Gadda sullo spreco del cibo, l’Italia migliora ma non abbastanza, e resta sempre sopra la media europea. Nel nostro Paese, dal 2015 ad oggi lo spreco settimanale medio pro capite è sceso di 95 grammi settimanali, da 650 grammi a […]

  • 25 Settembre 2025

Anbi: è un settembre che sembra agosto, la desertificazione minaccia la Puglia

In Puglia solo un autunno piovoso potrà salvare dalla desertificazione i territori dell’assetatissima Capitanata, che da anni soffrono per via della siccità estrema e che già ora sono costretti a sacrificare le proprie pregiate colture: a lanciare il grave allarme per uno dei più importanti “giacimenti agricoli” italiani è l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, che […]

  • 19 Settembre 2025

Oltre il 70% degli altoatesini è preoccupato per ritorno lupi e orsi

Il 72% degli altoatesini valuta in maniera negativa il ritorno dei lupi, il 77% quello degli orsi. L’Istituto provinciale di statistica Astat ha reso noti i risultati di un sondaggio sulle opinioni della popolazione in merito alla presenza di lupi e orsi in Alto Adige. “Lo studio dell’Astat – afferma l’assessore provinciale ad agricoltura, foreste […]

  • 19 Settembre 2025

Prorogata dall’Ue l’autorizzazione all’uso del rame

Il Ministero della Salute, con una nota del 31 luglio scorso, ha comunicato che l’autorizzazione all’immissione in commercio del rame è prorogata al 30/06/2029, a seguito dell’entrata in vigore del reg. UE 2025/1489, pubblicato il 25/7/2025 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. La proroga è motivata dalla necessità di avere un periodo di  tempo più lungo per […]

  • 5 Settembre 2025

Nuovo stop all’autorizzazione dei fosfonati in agricoltura biologica

L’autorizzazione dei fosfonati in agricoltura biologica è una richiesta che la Germania, da diversi anni, sta caldeggiando presso la Commissione Europea. Questa volta l’istanza era sostenuta anche dal parere favorevole del Gruppo di alto livello sul vino (High Level Group on Wine) che si era espresso positivamente all’introduzione del prodotto nella regolamentazione del biologico. Il […]

  • 31 Luglio 2025

Aggiornato l’elenco delle specie invasive, non c’e’ Cortaderia

E’ stato pubblicato il Regolamento UE 1422/2025 che aggiorna l’elenco delle specie invasive di rilevanza unionale. In questo regolamento sono state inserite tre delle quattro specie che erano state proposte dalla Commissione UE, ovvero la Broussonetia papyrifera, la Delairea odorata e l’ Acacia mearnsii, che Coldiretti e Assofloro avevano verificato attraverso i soci, non avere un particolare […]

  • 24 Luglio 2025

Francesco Vincenzi, confermato presidente di Anbi

Francesco Vincenzi, 47 anni, è stato confermato Presidente di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue); per acclamazione, il Consiglio Nazionale di ANBI ha anche eletto i Vicepresidenti e l’Esecutivo. Il Consiglio Nazionale di ANBI è composto da 15 eletti dalla recente Assemblea Nazionale, unitamente ai 20 Presidenti delle ANBI […]

  • 24 Luglio 2025

Siglato accordo per le coperture assicurative alle guardie giurate venatorie volontarie

Coldiretti, AB Agrivenatoria Biodiversitalia e la Federazione Italiana della Caccia hanno siglato un importante protocollo d’intesa. L’accordo, sottoscritto dai rispettivi presidenti Massimo Buconi (FIDC), Ettore Prandini (Coldiretti) e Nicolò Sacchetti (AB Agrivenatoria Biodiversitalia), mira a estendere le garanzie assicurative prestate alle Guardie Giurate Venatorie Volontarie (G.G.V.V.) tesserate FIDC anche a quelle di Coldiretti e AB […]

  • 24 Luglio 2025

Un mld di danni da insetti alieni, Ue armonizzi regole in difesa colture

Con gli insetti alieni che solo in Italia causano danni per oltre un miliardo di euro l’anno, dalla cimice asiatica al coleottero giapponese, fino al calabrone asiatico occorre garantire alle aziende agricole strumenti efficaci di lotta, oltre a un’armonizzazione delle norme che all’interno dei Paesi dell’Unione dovrebbe essere la regola, non l’eccezione. E’ l’appello lanciato […]

  • 24 Luglio 2025

Istat, crescono le aree verdi nelle città italiane

Secondo l’ultimo rapporto Istat su ambiente e verde urbano si è verificato in Italia un graduale incremento delle aree accessibili del verde pubblico. Nei Comuni capoluogo (in cui risiedono 17,5 mln di abitanti) l’estensione complessiva delle aree verdi urbane nel 2023 è di oltre 584 km2 (3% del territorio dei capoluoghi), pari a una disponibilità […]

  • 11 Luglio 2025

Incendi: raddoppiati i terreni bruciati nel 2025

Nel 2025 sono più che raddoppiati gli ettari di terreni bruciati dagli incendi, con danni al turismo e alla biodiversità, privando il Paese di fondamentali aree verdi. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Effis. Dall’inizio dell’anno ad oggi sono 18600 gli ettari di superficie andati a fuoco, il doppio rispetto alla […]

  • 11 Luglio 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 85
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi