Il 30% del territorio Ue costituito da aree naturali, almeno il 10% del bilancio a lungo termine destinato alla tutela della biodiversità e obiettivi vincolanti di riduzione dell'uso di pesticidi. Ma anche città più verdi. Sono alcuni dei punti della risoluzione approvata l’8 giugno dal Parlamento europeo sulla "Strategia dell'Ue sulla biodiversità per il 2030 […]
|
Via libera all’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego su pomodoro, in pieno campo, del prodotto fitosanitario Romeo, contenente le sostanze attive Cerevisane per la lotta a Peronospora (Phytophtora infestans). Si tratta di un induttore di resistenza ad azione sistemica e preventiva, per la protezione della vite, già autorizzato su altre colture […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato per l’impiego su patata e soia il prodotto fitosanitario Naturalis reg. n. 10479, contenente la sostanza attiva Beauveria bassiana. Si tratta di un bio-insetticida a base di spore vitali del fungo Beauveria bassiana, ceppo Atcc 74040. Un ceppo presente in natura e non manipolato geneticamente, particolarmente attivo contro diverse […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego su vite del prodotto fitosanitario Kanemite reg. n. 14100, contenente la sostanza attiva Acequinocyl. Su vite occorre rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 10 metri, oppure una fascia di sicurezza non trattata di 5 metri in associazione […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato, per situazioni di emergenza fitosanitaria, l’impiego su melo, pero, pesco, nettarino, noce e nocciolo, del prodotto fitosanitario Sundek Cimice 2021 contenente la sostanza attiva clorpirifos metile. Si tratta di un insetticida fosforganico che agisce per contatto, ingestione e, in parte, per azione di vapore. Indicato per il controllo di […]
|
Venti miliardi all’anno e una legge sulla biodiversità. Lo chiede la Commissione Ue che ha approvato nei giorni scorsi la sua linea sulla “Strategia dell’Ue per la biodiversità per il 2030”. L’obiettivo è di ripristinare e tutelare entro il 2050 gli ecosistemi del mondo. Secondo il piano della Commissione sono cinque i fattori su cui […]
|
Il Ministero della Salute ha emanato un’integrazione al comunicato del 24 giugno 2020 relativo all’impiego della sostanza attiva Metalaxyl-M come conciante. Sono state fornite indicazioni per l’attuazione delle disposizioni del Regolamento di esecuzione (Ue) 2020/617 relative al rinnovo della sostanza attiva Metalaxyl M, la cui autorizzazione all’immissione in commercio é confermata fino al 31 maggio […]
|
Nello spazio di una generazione è scomparso un terreno agricolo su 4 (-28%) seguendo un modello di sviluppo sbagliato che purtroppo non si è ancora arrestato e mette a rischio la sovranità alimentare del Paese in un momento difficile per l’emergenza Covid. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini intervenendo al seminario organizzato […]
|
Ampliamento delle aree protette, ripristino degli ecosistemi e delle caratteristiche paesaggistiche ad alta diversità sui terreni agricoli valorizzando forme di lotta integrata e riducendo significativamente inquinanti ambientali oltre alla promozione dell'agricoltura biologica sono alcuni obiettivi indicati dalla relazione della Commissione europea sulle azioni per proteggere gli impollinatori pubblicata il 27 maggio. Gli insetti impollinatori – […]
|
Il Ministero della Salute ha reso pubblico sul proprio portale l’iter autorizzativo per la fabbricazione di estratti di cannabis. Si apre così la possibilità, da parte delle imprese agricole, di fornire alle officine farmaceutiche autorizzate il materiale vegetale di partenza (foglie e infiorescenze) proveniente dalla coltivazione di Cannabis Sativa L. da sementi certificate di varietà […]
|
L’approvazione al Senato del Disegno di legge sul biologico di qualche giorno fa è stata salutata da Coldiretti in maniera positiva: una legge che mette in campo utili strumenti di sviluppo per il settore. Un disegno di legge equilibrato, che anticipa la messa in campo delle annunciate strategie operative da parte dell’Unione Europea secondo gli […]
|
Sono 21 gli articoli che compongono il disegno di legge sul biologico appena approvato al Senato. Il successivo passaggio alla Camera, che si auspica avvenga in tempi brevi, dovrebbe quindi dare al nostro Paese alcuni interessanti strumenti di sostegno all’agricoltura biologica “Made in Italy”. Con questo atto si amplia infatti lo scenario di opportunità che […]
|
Proroga dal 15 maggio al 15 giugno dei termini per la presentazione dei programmi annuali di produzione biologica. E' stato pubblicato il decreto del ministero delle Politiche agricole che fa slittare la scadenza stabilita dal Dm 18321 del 9 agosto 2012 relativo a "Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, […]
|
Definiti i criteri per i controlli delle produzioni biologiche nel nuovo quadro regolamentare. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 12 maggio il Regolamento delegato della Commissione (771/2021) che integra il regolamento 848/2018 del Parlamento e del Consiglio e si applica dal 1° gennaio 2022. Si tratta di un ulteriore passaggio nella definizione di […]
|
Entra in vigore retroattivamente dal 1° gennaio 2021 il programma per l’ambiente e l’azione per il clima (Life) per il 2021/2027 con una dotazione finanziaria di 5,4 miliardi di euro, di cui 3,5 miliardi destinati alle attività ambientali e 1,9 miliardi all'azione per il clima. La priorità è tendere a un'economia ecologica, circolare, efficiente dal […]
|
Ok all’utilizzo dell’1.3D anche per carota, fragola, melone e basilico. Su richiesta di Coldiretti, ad integrazione del decreto del 25 marzo 2021 con il quale sono stati registrati i prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva 1,3-dicloropropene, è stata prevista, con un ulteriore provvedimento, l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria anche sulle colture citate, […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso, su richiesta presentata da Coldiretti, l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego su tabacco del prodotto fitosanitario Zorvec Vinabel contenente le sostanze attive Zoxamide e Oxathiapiprolin. L’estensione d’impiego sulla coltura tabacco è concessa per combattere l’ avversità Peronospora. Periodo dei trattamenti: 15 maggio - 11 settembre […]
|
Produrre di più rispettando le indicazioni della nuova strategia dell’Unione europea Farm to Fork e cioè riduzione del 50% dell’impiego della chimica nei campi e raggiungimento del 25% di superficie agricola investita a biologico: è questa la strada segnata per lo sviluppo dell’agricoltura italiana ed europea che deve fare i conti con la difficile concorrenza, […]
|
Le vendite di pesticidi sono crollate di circa 1/3 (-32%) nell’ultimo decennio nell’agricoltura italiana che si classifica come la più green in Europa. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Eurostat relativi al periodo tra il 2011 e il 2019. Un trend in controtendenza rispetto agli altri grandi Paesi produttori come la Spagna […]
|
Aumenta la domanda di selvaggina e sono sempre più numerosi i ristoranti che servono piatti a base di questo tipo di carni. Parallelamente si registra negli ultimi anni un incremento di animali selvatici, dai cinghiali ai cervi, daini, caprioli fino a camosci e mufloni. Un settore dunque in rapida evoluzione. Ma anche con la piaga […]
|
|
|
|