Crescono le imprese agricole biologiche che praticano la vendita diretta al consumatore ma è boom anche per le mense scolastiche bio
|
Coldiretti e Conai - Consorzio nazionale imballaggi hanno siglato l’avvio di un percorso per semplificare gli adempimenti per le imprese agricole
|
Appello al Governo dalla Commissione politiche agricole, la quale riprende l’allarme lanciato da Coldiretti sulla situazione ormai insostenibile che si vive nelle campagne per i danni da fauna selvatica
|
Al via il progetto Salsa promosso dall'Unione Europea per supportare le politiche agricole e la ricerca nel sostegno delle piccole imprese agricole
|
Altolà della Commissione Ue alla fusione Monsanto-Bayer. L’esecutivo ha fermato l'operazione per verificare se esiste un rischio di concentrazione della concorrenza nei settori dei fitofarmaci, delle sementi e della ricerca genetica
|
La Commissione Ue ha rinnovato l’autorizzazione all’immissione in commercio dell’idrazide maleica in scadenza il 31 ottobre 2017
|
Via libera del Ministero della Salute all’uso d’emergenza del fosmet sulle colture melo, pero, pesco, nettarine, ciliegio per combattere la cimice asiatica per un periodo di 120 giorni dal 19 luglio al 15 novembre 2017
|
La Presidenza maltese e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare che non convince sulla revisione dell'attuale normativa Ue in materia di produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici
|
L’industria della chimica verde si avvale tra le altre di composti oleaginosi di origine naturale che oltre ad un ridotto impatto ambientale significativo godono di un regime di esenzione rispetto all’obbligo della registrazione
|
Un Testo Unico per la legislazione sull’agricoltura biologica. E’ la proposta avanzata da Coldiretti in occasione dell’audizione in Commissione agricoltura del Senato sui Disegni di legge in materia di coltivazioni bio
|
Il Ministero della Salute, accogliendo un’istanza presentata da Coldiretti, ha autorizzato l’uso d’emergenza della sostanza attiva indoxacarb, per la prevenzione ed il controllo dei lepidotteri defogliatori sul tabacco
|
La legge di riforma in materia di parchi rappresenta una tappa fondamentale per restituire ruolo e reputazione ad organismi in grado di promuovere progetti innovativi basati sulla collaborazione tra imprese e luoghi
|
Sono stati presentati i primi risultati dello studio del Crea Cin sull’applicazione della tecnica della biofumigazione alla coltivazione della patata come alternativa ai trattamenti chimici contro gli insetti come gli elateridi
|
Europarc Federation intende, quindi, elaborare una Carta Europea dell'Agricoltura per le Aree Protette seguendo un processo simile a quello che ha condotto alla Carta europea del turismo sostenibile
|
Il Ministero dell’Ambiente ha trasmesso i chiarimenti sull’applicazione del decreto sulla qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti, provvedimento molto atteso dalle imprese
|
Coldiretti ha incontrato i rappresentanti della Commissione Ue in occasione della visita in Italia per verificare lo stato di attuazione del Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
|
Il Ministero della Salute, accogliendo l’istanza presentata da Coldiretti, ha approvato l’uso d’emergenza dello zolfo per la difesa del riso biologico contro il Brusone
|
Il Ministero della Salute, accogliendo una richiesta di Coldiretti, ha emanato una nota di chiarimento in merito all’entrata in vigore a partire dal 1° giugno 2017 del nuovo sistema di etichettatura dei fitofarmaci
|
Il Ministero della Salute ha accolto le richieste di Coldiretti per l’autorizzazione all’uso d’emergenza del Propanil e della Napropamide, per il contenimento delle malerbe resistenti ad altri erbicidi sul riso
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato in via definitiva l’uso del thiacloprid, già autorizzato su pero e ciliego, anche su melo, pesco e nettarine per combattere Halyomorpha halis, la cimice asiatica che sta devastando i frutteti italiani
|