Dal sovescio alle cover crops, dalla rotazione colturale alla riduzione delle lavorazioni, le tecniche con prodotti bio-based possono rivoluzionare il modo di combattere le avversità delle colture e la fertilizzazione in agricoltura
|
Il 26 novembre scade il termine previsto per il Controllo funzionale delle macchine irroratrici ma Il quadro effettuato dalle Regioni sullo svolgimento dei controlli funzionali sul territorio è molto deludente
|
I cambiamenti climatici sono al centro della Conferenza di Marrakech COP22. L’incontro in Marocco fa seguito, tra l’altro, all’ufficiale entrata in vigore dell’Accordo di Parigi, approvato meno di un anno fa in occasione della COP21
|
Il marchio dei ristoranti spagnoli La Mafia se sienta a la mesa offende la reputazione dell’Italia e del cibo italiano. Lo ha espressamente dichiarato l’Ufficio europeo per l’armonizzazione nel mercato interno
|
Un milione di firme per fermare il consumo di suolo e contrastarne il degrado costante: minacce che hanno effetti diretti sulla nostra vita, la nostra alimentazione, la nostra salute. È questo l’ambizioso obiettivo dell’Iniziativa “People4soil”
|
L’approvazione della legge di riforma in materia di parchi rappresenta una tappa fondamentale per restituire ruolo e reputazione ad organismi in grado di promuovere progetti innovativi basati sulla collaborazione tra imprese
|
E’ stata pubblicata la norma Uni 11646:2016 sulla realizzazione del sistema nazionale di gestione del mercato volontario dei crediti di CO2 e derivanti da progetti di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra
|
Il triciclazolo, sostanza attiva molto efficace per la lotta al brusone del riso ma con un impatto ambientale e tossicologico rilevante, non ha superato la fase di ri-valutazione da parte della Ue per il rinnovo della sua registrazione
|
I principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari autorizzati in agricoltura biologica sono notevolmente diminuiti nel periodo 2003-2014. Il trend potrebbe apparire una contraddizione se paragonato alla superficie coltivata a bio
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato l’estensione di impiego della sostanza attiva Laminarina (nome del formulato Vacciplant) alla coltura del kiwi per un periodo di 120 giorni (scadenza 3 febbraio 2017)
|
Si è insediato presso il Ministero delle Politiche agricole il Comitato permanente di coordinamento per la ricerca in agricoltura biologica e biodinamica
|
Alcuni ricercatori scozzesi stanno studiando la possibilità di estrarre un composto, chiamato solanesol, dalle foglie lasciate in campo dopo la raccolta delle patate che generalmente vengono bruciate o interrate
|
Il vermicompost nell’ambito del mercato italiano dei fertilizzanti rappresenta un percentuale inferiore al 5%. Le aziende agricole esclusive nell’allevamento di lombrichi sono in realtà ancora poche, ma si tratta di un'attività potenzialmente redditizia
|
Nell’ambito della seduta del Consiglio Ambiente del 30 settembre, i Ministri europei hanno adottato la decisione relativa alla conclusione dell’accordo di Parigi sul clima
|
Le trasformazioni su piccola scala di materiale di alta qualità biologico determinano una migliore qualità sensoriale e nutrizionale del prodotto rispetto alle trasformazioni industriali. E’ quanto sta emergendo dal progetto Favor-DeNonde
|
Via libera all’unanimità dalla Camera dei deputati al progetto di legge per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli Comuni. Premiate le filiere locali per il consumo e la commercializzazione di prodotti agricoli
|
La tecnica della biofumigazione consiste nell’applicazione di biomasse vegetali dotate di attività biologica nei confronti di alcuni patogeni del suolo e più in generale per una gestione sostenibile della fertilità chimica e biologica dei terreni
|
E’ stata autorizzata dal Ministero della Salute la sostanza attiva deltametrina da utilizzare su piccoli frutti (lampone e mora di rovo), per il controllo della Drosophila suzukii, dal 16 agosto al 13 dicembre 2016
|
Il Ministero della Salute con ha stabilito “Ulteriori revoche di autorizzazioni all’immissione in commercio e modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva «Glifosate»
|
E’ boom per la vendita diretta nelle imprese agricole biologiche. Dal 2010 al 2014, secondo un’analisi Coldiretti su dati Sinab le aziende agricole bio che fanno produzione e preparazione sono raddoppiate passando da 3.128 a 6.104
|