Il consumo di suolo fa perdere alla produzione agricola 400 milioni di euro all’anno con pesanti effetti dal punto di vista economico, occupazionale, ma anche ambientale
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta presentata da Coldiretti di concedere l’uso d’emergenza della zoxamide su lattughe e simili, rucola, baby leaf comprese le brassicacee, spinacio e simili contro la Peronospora
|
Via libera del Consiglio Ue all’accordo sulle nuove norme per l'agricoltura biologica ma il compromesso raggiunto, lontanissimo dalla proposta iniziale della Commissione è negativo per il settore
|
Sono rimasti solo due Paesi a seminare organismi geneticamente modificati in Europa dove nel 2017 si registra un ulteriore calo della superficie coltivata del 4,3%
|
Fare la spesa a chilometri zero in filiere corte con l’acquisto di prodotti locali taglia del 60% lo spreco alimentare rispetto ai sistemi alimentari tradizionali
|
In attesa della decisione definitiva della Ue occorre fermare le importazioni dei prodotti che contengono glifosato come il grano per la pasta
|
“Il disegno di legge sul consumo di suolo diventi legge entro fine legislatura. E’ l’appello lanciato dalla coalizione People4soil in una lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri competenti
|
Se i boschi bruciano per la vegetazione secca nelle campagne i diffusi deficit di pioggia e le temperature superiori alla norma hanno lasciato i terreni asciutti, compatti, di difficile lavorazione anche per le semine
|
Ha dato ottimi risultati la sperimentazione condotta per la lotta al Ciperus esculentus su carota, ricorrendo al dimetil disolfuro (DMDS), in pieno campo, sostanza attiva di origine naturale
|
La Commissione europea ha approvato il regime di aiuti previsto dalla regione Toscana a beneficio delle aziende zootecniche per i danni da predazione provocati dal lupo
|
In attesa della decisione definitiva è “necessario che le misure precauzionali introdotte a livello nazionale riguardino coerentemente anche l’ingresso in Italia di prodotti stranieri trattati
|
Oltre 82.000 cittadini italiani hanno chiesto di tutelare il suolo libero e sano, una risorsa essenziale alla produzione agricola ma che è anche il più efficace sistema di difesa da alluvioni e altri eventi catastrofici
|
Una invasione biblica della “cimice marmorata asiatica” sta distruggendo i raccolti nei frutteti, negli orti ma anche le grandi coltivazioni di soia e di mais nel nord Italia
|
Per gli impianti a biogas la Sen propone di ricorrere, in via preferenziale, alla promozione e abilitazione dell'autoconsumo e di limitare le nuove forme di incentivazione tariffaria ad impianti di potenza limite di 70kW
|
L’Italia ha conquistato il record europeo della biodiversità con 55.600 specie animali pari al 30% di quelle europee e 7.636 specie vegetali che sono state salvate dall’estinzione
|
Si è conclusa la consultazione pubblica sul testo della nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen) la quale non considere però adeguatamente le potenzialità energetiche ed ambientali dei settori agro-zootecnico e forestale
|
Lo stato di attuazione del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata è stato al centro di un incontro tra Coldiretti e Ministero in vista della prossima pubblicazione delle Linee guida nazionali 2018
|
Crescono le imprese agricole biologiche che praticano la vendita diretta al consumatore ma è boom anche per le mense scolastiche bio
|
Coldiretti e Conai - Consorzio nazionale imballaggi hanno siglato l’avvio di un percorso per semplificare gli adempimenti per le imprese agricole
|
Appello al Governo dalla Commissione politiche agricole, la quale riprende l’allarme lanciato da Coldiretti sulla situazione ormai insostenibile che si vive nelle campagne per i danni da fauna selvatica
|