il Punto Coldiretti

Economia

CdM: Coldiretti, bene candidatura Italia ad Authority doganale europea, servono controlli contro importazioni sleali

L’approvazione in Consiglio dei Ministri della candidatura dell’Italia a sede dell’Authority doganale Ue raccoglie una proposta di Coldiretti e rappresenta un’occasione storica per un cambiamento profondo nella gestione dei controlli sui prodotti alimentari che entrano nell’Unione Europea. Il voto del CdM segue l’annuncio fatto al Villaggio Coldiretti di Bologna dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, al […]

  • 21 Novembre 2025

Psa, in Italia non esistono più zone di tipo 3

Anche la provincia di Piacenza e alcuni comuni dalla provincia di Cremona e Lodi escono dalla zona di restrizione 3 e, al contempo, la Campania e la Basilicata, ultimi cluster della malattia al Sud, sono dichiarate indenni e  non esistono più zone di tipo 3 in Italia. Un passo decisivo, che ci consente di guardare con […]

  • 21 Novembre 2025

Ue, produzione di latte a 161,8 milioni di tonnellate nel 2024

Si stima che nel 2024 le aziende agricole dell’UE abbiano prodotto 161,8 milioni di tonnellate di latte crudo. Ciò significa un aumento di 0,9 milioni di tonnellate rispetto al 2023 e un aumento di 12,1 milioni di tonnellate rispetto al 2014 (149,7 milioni di tonnellate). Quest’ultimo sviluppo conferma la crescita relativamente costante della produzione di latte crudo nell’UE […]

  • 21 Novembre 2025

Pomodoro da industria: i numeri della campagna 2025

Durante la riunione che si è tenuta lo scorso 11 novembre, presso il Masaf, sulla campagna appena conclusa del pomodoro da industria, Anicav (l’associazione delle industrie che trasformano pomodoro) ha reso noti i numeri della campagna del pomodoro da industria 2025. Il bacino del Centro-Sud si compone di 85 stabilimenti che fanno capo a 75 […]

  • 21 Novembre 2025

Prezzi agricoli: quarta settimana in calo per il latte spot, segno meno anche per i suini

Quarta settimana consecutiva di flessione per il prezzo del latte spot che ha perso  il 3,7% a Milano, dove oscilla tra il minimo di 46,40 euro per 100 litri e il massimo di 47,94 euro, e il 5,1% a Verona. Spunta qualche segno meno per le carni bovine, mentre prosegue il trend negativo per i […]

  • 21 Novembre 2025

Crediti di carbonio: in Gazzetta ufficiale le linee guida del MASAF

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 novembre il documento del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare  «Linee  guida  volte  a individuare i criteri per  l’attuazione  del  registro  pubblico  dei crediti di carbonio generati su base volontaria dal settore  agricolo e forestale nazionale – Sezione forestale». Con un provvedimento successivo  saranno individuati i criteri  […]

  • 21 Novembre 2025

In arrivo aiuti per gli agricoltori americani

L’amministrazione del presidente Donald Trump annuncerà presto i dettagli dei pagamenti agli agricoltori americani danneggiati dai bassi prezzi dei raccolti e dalle controversie commerciali, ha dichiarato mercoledì 19 novembre il Segretario all’Agricoltura Usa Brooke Rollins. Quest’anno gli agricoltori statunitensi hanno dovuto affrontare raccolti difficili e hanno perso miliardi di dollari nelle vendite di soia alla […]

  • 21 Novembre 2025

Manovra: servono più risorse per il credito d’imposta 4.0 e proroga della ZES agricola.

Coldiretti e Filiera Italia presenti al tavolo di confronto convocato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) – alla presenza di Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze, Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione […]

  • 21 Novembre 2025

Sinner ha festeggiato con lo spumante italiano

“Vinciamo in casa, festeggiamo con uno spumante italiano mostrato in mondovisione e certificato con una ‘doccia’ post match ormai iconica di Sinner a base di Asti Spumante”. Lo ha fatto sapere il Consorzio Asti Docg, da cinque anni sparkling wine partner delle Finals di Torino, commentando decine di articoli che hanno descritto erroneamente i festeggiamenti […]

  • 20 Novembre 2025

Nuovo avviso pubblico per il sostegno alle imprese di acquacoltura

Il Decreto direttoriale n. 514517 del 2 ottobre 2025 introduce formalmente l’Avviso pubblico che definisce criteri, modalità e procedure per la presentazione delle istanze e per l’accesso alle compensazioni destinate alle imprese operanti nel settore dell’acquacoltura. L’iniziativa rientra nell’Obiettivo specifico 2.1 – Azione 7, Intervento codice 221707, previsto dal quadro regolamentare europeo per il sostegno […]

  • 20 Novembre 2025

Made in Italy: Coldiretti Campagna Amica, 1200 mercati contadini nelle città, 86% italiani ne vorrebbe uno vicino

Sono 1200 i mercati contadini aperti nei centri cittadini, con una presenza sempre più diffusa che favorisce, con nel caso del mercato coperto di Torino il recupero di edifici e aree abbandonate, dando vita a un progetto culturale capace di unire cibo, architettura e identità urbana in un unico spazio vivo e aperto alla città. […]

  • 20 Novembre 2025

Isnart, l’agriturismo salva le aree interne e rurali

Rafforzare il sistema delle imprese agricole e turistiche nelle aree interne, valorizzando il patrimonio ambientale e culturale e intervenendo sul patrimonio ricettivo: è quanto prescrive la Strategia nazionale agricola presentata al salone AgrieTour da Isnart e Camera di Commercio Arezzo-Siena, che fotografa demografia, imprese e turismo in 1.904 comuni dove vivono oggi circa 4,5 milioni […]

  • 20 Novembre 2025

Ismea, nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari delle famiglie italiane

Nel primo semestre del 2025 gli acquisti delle famiglie italiane per il consumo alimentare domestico sono sensibilmente cresciuti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo l’ultimo Report Ismea. Un risultato che conferma la vitalità del mercato interno e rappresenta un segnale positivo, grazie anche all’aumento dei volumi acquistati di molti dei principali prodotti alimentari. In […]

  • 20 Novembre 2025

FAO, da disastri naturali danni all’agricoltura per 99 miliardi l’anno

Negli ultimi 33 anni i disastri hanno causato perdite agricole in tutto il mondo per 3,26 trilioni di dollari, una media di 99 miliardi di dollari all’anno, circa il 4% del Pil del settore primario. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto della Fao, che indica come siccità, inondazioni, parassiti e ondate di calore, stiano sconvolgendo […]

  • 20 Novembre 2025

Farmers denunciano distorsioni filiera nel giorno del Ringraziamento

La National Farmers Union (NFU), l’organizzazione agricola statunitense  ha pubblicato l’edizione annuale del Ringraziamento del rapporto “Farmer’s Share of the Food Dollar”, che rivela le profonde disuguaglianze nel sistema alimentare americano. Gli agricoltori continuano a ricevere solo pochi centesimi per dollaro per i prodotti alimentari tipicamente consumati per la cena del Ringraziamento, nonostante gli elevati […]

  • 20 Novembre 2025

Usa, il latte intero ritorna nelle scuole

La Segretaria all’Agricoltura Brooke Rolllins ha dichiarato la scorsa settimana che l’amministrazione Trump sosterrà l’industria lattiero-casearia incentivando il consumo di latticini attraverso modifiche alle Linee Guida Alimentari per gli Americani, previste per dicembre o inizio gennaio, ha dichiarato la National Milk Producers Federation (NMPF) dopo il discorso di Rollins all’assemblea annuale. Un portavoce della NMPF […]

  • 20 Novembre 2025

Torna a crescere il valore dei terreni agricoli

Articolo di Paolo Falcioni pubblicato il 15 novembre 2025 su Moneta, il supplemento economico di Libero, Giornale e Il Tempo Dai meleti della Val Venosta a 750mila euro all’ettaro a quelli della Val d’Adige di Merano e Bolzano a 600mila fino alle quotazioni leggermente più economiche dei vigneti Docg della Valdobbiadene destinati al Prosecco che […]

  • 20 Novembre 2025

Ok Irlanda a revisione alert sanitario su etichette alcolici

Il governo irlandese ha deciso di procedere d’intesa con l’Italia e gli altri partner europei, per rivedere la normativa nazionale sull’etichettatura delle bevande alcoliche (‘health warnings’), rinunciando a posizioni unilaterali che l’Italia aveva contestato.

  • 20 Novembre 2025

Mercosur: Coldiretti/Filiera Italia, accordo da respingere senza salvaguardia automatica e reciprocità

Senza una clausola di salvaguardia automatica e l’applicazione del principio di reciprocità l’accordo Mercosur resta una sciagura per la filiera agroalimentare italiana ed europea, poiché le presunte tutele a favore degli agricoltori sono totalmente inefficaci. A denunciarlo sono Coldiretti e Filiera Italia nel commentare l’approvazione del Consiglio Ue della proposta di regolamento che disciplina l’applicazione […]

  • 20 Novembre 2025

Grano canadese bocciato, 1 chicco su 2 con funghi e danni da insetti

Due dei simboli della Dieta Mediterranea come grano e olio d’oliva sono sotto attacco, con gli arrivi di prodotto di bassa qualità dall’estero che mettono a rischio il lavoro degli agricoltori italiani facendo crollare le quotazioni all’origine. A denunciarlo è la Coldiretti mentre cresce l’allarme nelle campagne dove le eccellenze nazionali si ritrovano a fare […]

  • 20 Novembre 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 375
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi