il Punto Coldiretti

Economia

Ortoflorovivaismo: manca la torba, a rischio piante, fiori, ortaggi e funghi

Le condizioni meteorologiche avverse registrate quest’estate nei Paesi Baltici, in Finlandia e in Svezia hanno comportato un forte calo della produzione di torba. I dati disponibili indicano un tasso di raccolta compreso tra il 40 e il 50%, con una particolare criticità per la torba bionda (25–35%). A questo si aggiungono difficoltà di approvvigionamento anche […]

  • 19 Settembre 2025

Vertice a Roma per la Consulta florovivaistica della Coldiretti

Negli ultimi cinque anni il valore degli arrivi di fiori e piante stranieri in Italia è più che raddoppiato (+120%), raggiungendo il record di 874 milioni di euro, mai così alto, e favorendo la concorrenza sleale ai danni dei produttori nazionali che vanno tutelati applicando il principio di reciprocità. E’ il messaggio lanciato dal vertice […]

  • 19 Settembre 2025

Scattata la raccolta del riso, terreni un aumento

E’ scattata nelle campagne italiane la raccolta del riso, che quest’anno si svolgerà su una superficie in aumento del 4% e dopo un andamento climatico decisamente migliore rispetto allo scorso anno, anche se sulle rese resta il punto interrogativo. A dare le prime stime sulla nuova campagna è la Coldiretti, con le superficie della Risaia […]

  • 19 Settembre 2025

Incontro della consulta avi-cunicola nazionale

Si è svolta in videoconferenza la riunione preliminare di presentazione della Consulta avi-cunicola nazionale di Coldiretti.  La consulta è composta da imprenditori agricoli appartenenti al settore di riferimento, selezionati in base a criteri di professionalità, competenza e rappresentatività territoriale.  Alla Consulta partecipa di diritto il Direttore Regionale corrispondente all’area di provenienza del componente designato. Nel […]

  • 19 Settembre 2025

Il riso sale sul podio delle colture più assicurate

Il riso si conferma essere un comparto agricolo che ha saputo integrare lo strumento assicurativo nella gestione in azienda. I dati della campagna 2024 ne danno una chiara evidenza: con un valore assicurato di 653 milioni di euro (+10,4% rispetto al 2023), che copre pressoché l’intera produzione vendibile, la coltura risicola scala la classifica dei principali prodotti […]

  • 19 Settembre 2025

Le linee guida dell’Unicef sul cibo ultraprocessato

L’Unicef ha appena pubblicato sul proprio sito le linee guida per difendere le giovani generazioni dai rischi del cibo ultra-processato. Secondo l’ente il cibo ultra-processato può danneggiare i bambini ed è quindi necessario riconoscerlo e sostituirlo con pasti sani. Di seguito alcuni stralci dell’analisi ed indicazioni dell’Unicef. “I cibi ultra-processati, pieni di zucchero, sale, grassi nocivi […]

  • 19 Settembre 2025

Cresce export di olio oliva tunisino, Italia principale importatore

Le esportazioni tunisine di olio d’oliva hanno raggiunto le 252,7 mila tonnellate nei primi 10 mesi della stagione 2024/2025, rispetto alle 181,3 mila tonnellate dello stesso periodo della stagione precedente, con un aumento del 39,4%, ma con un calo dei ricavi del 29,5%. Lo rivelano i dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale dell’Agricoltura (Onagri). Il prezzo medio […]

  • 19 Settembre 2025

Nomisma, l’export alimentare corre ma pesano i dazi Usa

L’export del Food&Beverage italiano continua a correre: dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%. Ma dietro il dato positivo si muove una geografia del commercio internazionale più fragile, tra dazi e oscillazioni delle materie prime. È il […]

  • 19 Settembre 2025

Pesca: Prandini incontra a Bruxelles il commissario europeo Kadis

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha incontrato lo scorso 18 settembre a Bruxelles il Commissario europeo alla Pesca, Costas Kadis, insieme a Daniela Borriello, responsabile nazionale di Coldiretti Pesca. Al centro del confronto il futuro della pesca italiana ed europea, con la presentazione di un decalogo di proposte finalizzate a rafforzare la sicurezza alimentare, […]

  • 19 Settembre 2025

Siglata intesa per lo sviluppo della filiera del pioppo

Siglata il 12 settembre a Milano la nuova intesa per lo sviluppo della filiera del pioppo con l’adesione tra gli altri delle Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, degli enti di certificazione PEFC e FSC, del Cluster Legno Italia, dell’Associazione Italiana Pioppicoltori, del CREA – Centro Foreste e Legno e della Coldiretti. L’accordo punta […]

  • 19 Settembre 2025

Fmi: centralita export espone Italia a incertezza

“Il fatto che i beni esportati dall’Italia e le loro destinazioni siano diversificati contribuisce in parte a proteggere l’economia. Tuttavia, l’importanza centrale delle esportazioni espone inevitabilmente il Paese all’incertezza del commercio globale. Come discusso nell’ultimo rapporto del Fondo Monetario Internazionale sull’economia italiana, e per questo che prevediamo un rallentamento della crescita allo 0,5% quest’anno, con […]

  • 19 Settembre 2025

Mcdonald’s investirà 200 milioni di dollari nell’agricoltura rigenerativa

Secondo l’ Associated Press McDonald’s ha dichiarato che prevede di investire 200 milioni di dollari nei prossimi sette anni per promuovere pratiche di agricoltura rigenerativa negli allevamenti di bovini. Il colosso degli hamburger con sede a Chicago ha affermato che l’investimento è stato il più grande fino ad oggi a sostegno dell’agricoltura rigenerativa negli Stati […]

  • 19 Settembre 2025

I Paesi del Mercosur avvertono che le salvaguardie agricole della Ue dovranno attenersi a quanto gia’ concordato

“Efeagro” (Spagna ) del 17 settembre 2025, a cura di Agrapress I ministri degli esteri dei paesi del Mercosur hanno espresso il desiderio di firmare l’accordo di libero scambio con l’Unione Europea entro dicembre, ma hanno avvertito che le misure di salvaguardia agricola analizzate dal blocco europeo devono rispettare quanto gia’ concordato da entrambe le […]

  • 19 Settembre 2025

Come i dazi di Trump si ritorcono contro i produttori di vino americani

Kevin D. Williamson del “The Washington Post” (Stati Uniti ) del 15 settembre, a cura di Agra Press Possedere una vigna nella Napa Valley sembra divertente, ma il settore vinicolo e’, in realta’, piuttosto grigio(….) Ora l’amministrazione Trump minaccia di rendere difficile fare affari (….). L’industria del vino, con la sua catena di approvvigionamento e […]

  • 19 Settembre 2025

Viaggi gourmet a settembre è caccia grossa ai prodotti tipici

Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta (Il Tempo, Libero, Il Giornale) Arte, cultura e soprattutto cibo.  La tavola ha sempre maggiore appeal e negli ultimi anni ha sorpassato l’alloggio, diventando così la voce di spesa più importante del budget della vacanza in Italia, tanto che per molti turisti è addirittura la principale […]

  • 19 Settembre 2025

Forum Maputo, Filiera Italia e Campagna Amica siglano memorandum con le organizzazioni mozambicane

“Siamo il partner ideale per il continente africano” ha detto Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia intervenuto oggi al forum di Maputo “L’Italia per l’agribusiness in Mozambico” alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste della Repubblica Italiana, Francesco Lollobrigida, e Roberto Mito Albino, Ministro dell’Agricoltura, dell’Ambiente e della Pesca della […]

  • 19 Settembre 2025

Coldiretti al G20: “Senza agricoltori familiari non c’è sicurezza alimentare, non c’è pace”

«Senza agricoltori familiari non c’è sicurezza alimentare, non c’è sovranità alimentare, non c’è pace». Con queste parole il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, è intervenuto oggi in collegamento al G20 Farmer Dialogue di Stellenbosch in Sud Africa dove i leader contadini di tutto il mondo si sono riuniti per affrontare il tema del ruolo dell’agricoltura […]

  • 19 Settembre 2025

Usa, FDA propone di revocare uso colorante orange B nei cibi

Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration – Fda (l’Efsa statunitense)  ha proposto la “revoca della normativa che autorizza l’uso del colorante a base di petrolio ‘Orange B’ come additivo colorante negli alimenti”. Lo annuncia l’ente regolatorio Usa in una nota, spiegando di aver “compiuto un altro passo avanti nell’iniziativa nazionale per eliminare gradualmente […]

  • 19 Settembre 2025

Peste suina, stop restrizioni in Piemonte e Lombardia

L’allentamento delle restrizioni imposte per contrastare la peste suina africana rappresenta una misura chiave per il futuro degli allevamenti italiani e di una filiera cardine dell’agroalimentare nazionale, per un valore di 20 miliardi di euro e un peso rilevante nell’immagine del cibo Made in Italy nel mondo. È quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore […]

  • 19 Settembre 2025

L’Ue taglia un miliardo di Pac all’anno, la mobilitazione continua

Il taglio dei fondi della Politica agricola comune mette a rischio la sovranità alimentare e la produzione di cibo alla base di una filiera agroalimentare Made in Italy che vale 707 miliardi e dà lavoro a 4 milioni di persone. Una scelta inaccettabile che ci vedrà mobilitati in tutte le sedi per salvaguardare la salute […]

  • 19 Settembre 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 2 di 366
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi