il Punto Coldiretti

Economia

Il 20% dei lavoratori agricoli è immigrato

L’inserimento lavorativo degli immigrati supera la media in agricoltura dove raggiunge la percentuale del 20% secondo l’ultimo rapporto Idos (20,0%) secondo la 35esima edizione del Dossier statistico immigrazione 2025 del Centro studi e ricerche Idos.

  • 6 Novembre 2025

55 milioni di chili di castagne in arrivo sulle tavole italiane

Senza glutine e prive di rischi di intolleranza per i bambini, le castagne sono a tutti gli effetti un superfood naturale. Quest’anno ne arriveranno sulle tavole oltre 55 milioni di chili, secondo le stime di Coldiretti, che ha tracciato un primo bilancio della raccolta del frutto simbolo dell’autunno, coltivato su 43mila ettari in tutta Italia. […]

  • 6 Novembre 2025

La dieta mediterranea sotto attacco

Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta, allegato a Libero, IlTempo e Il Giornale, del 1 novembre 2025 Non solo elisir di lunga vita ma anche un asset competitivo del Paese che sostiene la crescita economica ed occupazionale. Un patrimonio che per il Made in Italy ha un valore al consumo stimabile in […]

  • 6 Novembre 2025

Istituito con decreto il tavolo tecnico di filiera cunicolo

È stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste il Decreto che istituisce il Tavolo tecnico di filiera cunicolo che rappresenta il luogo di confronto e di coordinamento delle politiche, degli orientamenti e delle azioni di riferimento per il settore cunicolo. Il Tavolo ha il compito di redigere il […]

  • 6 Novembre 2025

Le giacenze di cereali, semi oleosi, farine e olii di semi oleosi

I dati raccolti alle riunioni di filiera del Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare, sulle giacenze di cereali, semi oleosi, farine ed olii di semi oleosi, evidenziano in generale a settembre 2025 una riduzione delle scorte rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per tutti i cereali con l’eccezione del frumento duro e del riso mentre […]

  • 6 Novembre 2025

Ismea, tendenze e dinamiche recenti della carne suina

La produzione UE di carne suina è in lieve crescita nei primi sei mesi del 2025 (+1,6% rispetto a gennaio-giugno 2024), grazie al progressivo rientro dell’emergenza PSA (Peste suina africana) e al recupero dell’offerta in alcuni dei principali paesi produttori (Spagna +5,1%, Germania +0,8%, Polonia +4,5%). Dopo la sostanziale stabilità dello scorso anno, le esportazioni […]

  • 6 Novembre 2025

Ismea, tendenze e dinamiche del comparto bovino da carne

Secondo i dati della Commissione Europea nei primi sei mesi del 2025 la produzione di carni bovine dell’Ue si è ridotta del 3,2%, dopo il lieve recupero del 2024 (+3%). Il calo ha interessato quasi tutti i paesi, in particolare Germania e Paesi Bassi (rispettivamente -7,9% e -13%). Il settore continua a essere pesantemente influenzato […]

  • 6 Novembre 2025

Coldiretti in audizione: “Serve una manovra che rafforzi la competitività e la modernizzazione delle imprese agricole”

Le Commissioni congiunte Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati hanno audito Coldiretti nell’ambito dell’esame della Legge di Bilancio 2026 e del Bilancio pluriennale 2026–2028. Coldiretti, rappresentata da Gianfranco Calabria, Vice Capo Area Legislativa, e Gennaro Vecchione, Responsabile del Servizio Tributario, ha espresso apprezzamento per la coerenza del disegno di legge di […]

  • 6 Novembre 2025

No ai tagli Pac, incontro con la presidente del Parlamento Ue Metsola

La Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola ha incontrato oggi pomeriggio a Palazzo Rospigliosi, sede nazionale di Coldiretti, il Presidente Ettore Prandini e il Segretario Generale Vincenzo Gesmundo per un confronto sui temi centrali del dibattito europeo: i tagli proposti alla Politica Agricola Comune, gli accordi di libero scambio e le prospettive del settore agroalimentare […]

  • 6 Novembre 2025

Serve subito un tavolo tecnico per il futuro della pesca a strascico

Coldiretti Pesca, nonostante la soddisfazione per la mancata riduzione delle giornate di pesca per l’annualità 2025 rispetto al 2024 per il comparto dello strascico, considerata la difficoltà di un’ulteriore mese di arresto temporaneo, chiede l’attivazione urgente di un tavolo tecnico con l’Amministrazione competente in vista del prossimo Consiglio Agrifish di dicembre 2025. L’obiettivo è avviare […]

  • 31 Ottobre 2025

Prezzi agricoli: in calo le carni suine, giù il latte spot

Stabilità per il grano duro, mentre si intensificano  i segni rossi per le carni suine. Giù anche il latte spot con -1% a Milano e -3,7% a Verona. E l’andamento dei prezzi agricoli che emerge dalle rilevazioni di Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Camera di Commercio di Foggia e dalle Cun. Per quanto riguarda […]

  • 31 Ottobre 2025

Consumi di ortofrutta in aumento nel 2025

Nei primi otto mesi del 2025 consumi domestici di ortofrutta in Italia mostrano un trend positivo con un aumento del +4% a volume e +9% a valore secondo Cso Italy che evidenzia il risultato positivo del mese di  di agosto 2025 in cui i volumi acquistati crescono del 2% rispetto ad agosto 2024, mentre il valore […]

  • 31 Ottobre 2025

Svelate le piante che compongono “Il Bosco a Palazzo Te”

Grazie a Coldiretti, PlantaRegina, Fondazione Palazzo Te e CCIAA Cremona, Mantova, Pavia, a Palazzo Te di Mantova, tra la Loggia di Davide e le Fruttiere, nel Giardino dell’Esedra, è stato creato un vero e proprio bosco, che accompagna all’esperienza dell’opera filmica All That Changes You. Metamorphosis dell’artista britannico Isaac Julien. I visitatori lo attraversano fisicamente, […]

  • 31 Ottobre 2025

Olio, Coldiretti/Unaprol: “Servono regole più forti per fermare le speculazioni”

“Le frodi si scoprono troppo tardi: servono regole più forti per evitare che le speculazioni inizino. Servono misure di rafforzamento dei sistemi di tracciabilità e controllo, anche in considerazione dei gravi squilibri produttivi e dell’aumento dei prezzi internazionali dell’olio extravergine d’oliva che hanno caratterizzato l’ultimo anno”. È quanto ha affermato David Granieri, presidente di Unaprol […]

  • 31 Ottobre 2025

Consumi in calo nei distributori automatici (-4,6%)

Nei primi sette mesi dell’anno, il settore della distribuzione automatica ha registrato un sensibile calo delle consumazioni (-4,6%). E’ la fotografia scattata da Confida, associazione italiana distribuzione automatica che tra le ragioni evidenzia il cambiamento nelle abitudini di consumo. Per il 79% degli italiani, tuttavia, le vending machine rappresentano un’alternativa comoda e veloce per il […]

  • 31 Ottobre 2025

Il 77% delle cantine ha investito in enoturismo

Nel periodo 2022-2024 il 77% delle cantine italiane ha investito sull’enoturismo (nel settore alberghiero, per fare un confronto, la percentuale si è fermata al 64%), e la metà vi ha destinato una quota compresa tra il 6 ed il 15% del fatturato. Le aziende più grandi presentano più propensione ad investire (83%) delle più piccole […]

  • 31 Ottobre 2025

Il valore della Zucca Economy

Dal campo alla tavola, dall’intaglio al turismo, Halloween spinge la “Zucca economy”. Rispetto allo scorso anno la stagione delle zucche ha avuto un andamento produttivo migliore con un raccolto che dovrebbe aggirarsi sulle 40mila tonnellate, anche se le rese si sono mantenute basse a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. Tra le principali regioni produttrici, […]

  • 31 Ottobre 2025

A +41,3% export olio Tunisia, Spagna primo mercato

Le quantità di olio d’oliva dalla Tunisia esportate nei primi undici mesi della stagione 2024/2025 sono state pari a 268.600 tonnellate, in aumento del 41,3% rispetto allo stesso periodo della stagione precedente secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Nazionale dell’Agricoltura (Onagri).. L’olio d’oliva confezionato ha rappresentato il 15,1% delle quantità esportate, mentre il restante 84,9% è […]

  • 31 Ottobre 2025

Stabile produzione vino Ue, nuove sfide

Il settore vinicolo europeo registra una produzione di vino stimata in 145,5 milioni di ettolitri  (Mhl) per il 2025, con un aumento dell’1% rispetto all’anno precedente, secondo le analisi del Copa-Cogeca. Sebbene i volumi siano in ripresa, rimangono inferiori del 7,5% rispetto alla media quinquennale. Nel complesso, la produzione mostra segnali di miglioramento; tuttavia, persiste una […]

  • 31 Ottobre 2025

Rimodulata la dotazione finanziaria relativa al settore vitivinicolo della campagna 2024/2025

Il decreto pubblicato sul sito del Masaf il 28 ottobre scorso ha abrogato quello del 22 maggio 2025 e  sostituisce l’allegato A del 12 dicembre 2023. Il programma di sostegno per il 2025 conta su un budget complessivo di 323.883.000 euro, di cui 83.481.910,40 per la promozione sui mercati del Paesi terzi; 159.938.267,61 euro per […]

  • 31 Ottobre 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 4 di 375
  • ...
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi