il Punto Coldiretti

Economia

Giorgetti, nasce fondo per valorizzare terreni agricoli pubblici

“Ricordo un progetto a cui tengo molto, nato proprio in questa sede due anni fa: la valorizzazione del patrimonio fondiario pubblico. Si tratta di un’iniziativa importante per l’economia e per l’agricoltura, perché l’accesso alla terra resta uno dei principali ostacoli per i giovani imprenditori agricoli”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al […]

  • 17 Ottobre 2025

Manovra. Lollobrigida: confermate tutte misure agricoltori, da Irpef a carburante

“Abbiamo ribadito e ribadiremo nella prossima legge finanziaria alcune misure, come quella sull’Irpef, che verrà prorogata nuovamente proprio perché si dà respiro alle nostre imprese agricole e la possibilità, quindi, di rafforzarsi”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, arrivando al Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione organizzato dalla Coldiretti a Roma. “Abbiamo confermato tutti […]

  • 17 Ottobre 2025

Fitto, proposta commissione su Pac punto partenza, verificheremo

“La proposta della Commissione” sulla Pac “era un segnale che iniziava il suo percorso, ma ovviamente verificheremo il lavoro in corso con Parlamento e Consiglio Ue”. Lo ha detto il commissario europeo Raffaele Fitto, videocollegato al Forum  di Coldiretti, sottolineando però che la proposta della Commissione “parte dalla salvaguardia primo pilastro dell’agricoltura”.

  • 17 Ottobre 2025

I costi medi di produzione per arance, clementine e actinidia 2025

Ismea rende disponibili i costi medi di produzione per arance, clementine e actinidia, analizzati per cluster omogenei e rappresentativi delle principali aree produttive. Relativamente alle arance, i costi medi di produzione si attestano a 7.018 euro/ettaro per la Sicilia orientale. Per le clementine il costo medio rilevato è pari a 7.874 euro/ettaro in Calabria. Per l’actinidia, invece, i costi medi si attestano […]

  • 17 Ottobre 2025

I costi medi di produzione per nettarine, pesche, albicocche 2025

Ismea rende disponibili i costi medi di produzione per nettarine, pesche e albicocche analizzati per cluster omogenei e rappresentativi delle principali aree produttive.Relativamente alle nettarine, i costi medi di produzione si attestano a 18.082 euro/ettaro in Emilia-Romagna, mentre per il Piemonte il costo medio risulta pari a 18.070 euro/ettaro. Per le pesche il costo medio rilevato è pari a 16.505 […]

  • 17 Ottobre 2025

Lollobrigida, sul grano commissione unica al via da gennaio

L’istituzione della Commissione Unica Nazionale (Cun), dopo aver sentito le parti, verrà attuata, dopo una fase sperimentale, dal 1° gennaio 2026, per stabilire il corretto prezzo del grano italiano, che è, per quanto riguarda il settore, la questione principale. Lo ha annunciato il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida al question time alla […]

  • 17 Ottobre 2025

La Cantina Italia al 30 settembre 2025

Secondo il Report redatto dall’ICQRF sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino, al 30 settembre 2025 negli stabilimenti enologici italiani sono presenti 36,0 milioni di ettolitri di vino, 8,5 milioni di ettolitri di mosti e 4,6 milioni di ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Rispetto al 30 settembre 2024, si […]

  • 17 Ottobre 2025

Con stop urea perdita valore filiera cerealicola italia fino a 45%

L’urea è una commodity irrinunciabile per la produttività agricola, grazie al suo elevato contenuto di azoto, il più alto tra i fertilizzanti. Un mezzo tecnico essenziale, soprattutto per le filiere cerealicole, poiché garantisce rese adeguate e qualità delle produzioni. L’azoto, infatti, è un elemento nutritivo essenziale per la crescita delle colture e in Italia circa […]

  • 17 Ottobre 2025

Dazi: autosufficienza alimentare priorità per 79% italiani

Dinanzi all’impatto di guerre e dazi sulle abitudini di tutti i giorni, gli italiani fanno propria l’idea di sovranità alimentare, con il 79% che considera l’autosufficienza nella produzione di cibo una priorità strategica per il Paese, come l’energia, per garantire la fornitura di prodotti in quantità adeguata e a prezzi sostenibili. È uno degli spunti […]

  • 17 Ottobre 2025

Made in italy: cibo prima ricchezza del paese

Il cibo è diventata la prima ricchezza del Paese, con una filiera agroalimentare allargata che vale 707 miliardi, dai campi all’industria fino alla ristorazione e alla grande distribuzione, un valore pari a quello di oltre venti manovre finanziarie. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione dell’inaugurazione del XXIII Forum Internazionale dell’Agricoltura e […]

  • 17 Ottobre 2025

Manovra: servono misure per la crescita

Coldiretti, con il Presidente Ettore Prandini, ha partecipato al vertice a Palazzo Chigi con una delegazione del Governo per la presentazione della legge di bilancio 2026.Il Presidente Prandini ha espresso condivisione per le politiche di bilancio adottate negli ultimi anni dal Governo, riconoscendo i risultati positivi in termini di tenuta dei conti pubblici, ribadendo al […]

  • 17 Ottobre 2025

Agea: bene via ad anticipi pac, importante iniezione liquidita’ aziende

L’avvio del pagamento degli anticipi Pac da parte di Agea rappresenta un’iniezione importante di liquidità per le aziende agricole in un momento delicato per molte filiere, tra cali dei prezzi all’origine e aumento dei costi di produzione. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per l’erogazione dei sostegni della Politica agricola comune da parte dell’Agenzia. […]

  • 17 Ottobre 2025

Gesmundo: “Senza i contadini, in Europa non si governa

«Senza i contadini, in Europa non si governa». Con queste parole il segretario generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, ha concluso il suo intervento al Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione di Coldiretti in corso a Roma che ha affrontato i nodi più delicati della politica europea, dal bilancio comunitario al peso delle nuove spese per la […]

  • 17 Ottobre 2025

Prandini, il cibo è l’arma più potente che un Paese può avere

“Il bilancio comunitario 2025-2030 prevede un aumento degli investimenti, ma la maggior parte delle risorse va al settore bellico. Riarmare l’Europa mentre si riducono fondi per agricoltura e alimentazione è un rischio che non possiamo permetterci”, ha dichiarato il Presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, durante la chiusura del Forum internazionale dall’Agricoltura e dell’Alimentazione.  “Il cibo […]

  • 17 Ottobre 2025

Forum Coldiretti sempre più grande tra strategia e visione

Strategia e visione. Ancora una volta la Coldiretti ha fatto centro, confermandosi non solo una rappresentanza del mondo agricolo e agroalimentare, ma una realtà del Paese che riesce ad accendere i riflettori sulle questioni più calde del settore, ma in una prospettiva di ampio respiro. Con una capacità di affrontare i problemi specifici, dal taglio […]

  • 17 Ottobre 2025

La decisione di ratificare l’accordo Ue-Mercosur deve soppesare costi e benefici

Da Agrapress, articolo su “Le Monde” E’ opportuno ratificare l’accordo commerciale tra l’Unione europea (UE) e il Mercosur (…)? E’ questa la domanda che l’UE pone ai suoi Stati membri e che e’ oggetto di accesi dibattiti. Per alimentare la discussione, la Commissione europea ha pubblicato di recente un rapporto di valutazione palesemente sbilanciato a […]

  • 10 Ottobre 2025

In Spagna cala la produzione di olio d’oliva

Da Agrapress, sintesi tratta da “La Razon” “Sia il ministero dell’agricoltura che la Giunta regionale dell’Andalusia, regione chiave in questo settore, hanno appena pubblicato le stime iniziali sulla produzione di olio d’oliva per la campagna appena iniziata (il 1 ottobre). Secondo le previsioni del gruppo ministeriale di Luis Planas, la produzione potrebbe raggiungere 1,37 milioni […]

  • 10 Ottobre 2025

A Roma l’assemblea dei mercati contadini della Wfmc

Cresce la rete mondiale dei mercati contadini con un aumento di quasi il 40% registrato nell’ultimo anno, che fa salire a 28mila le realtà aderenti alla World Farmers Markets Coalition, in assemblea a Roma. Agricoltori e farmers market manager provenienti da ottanta Paesi di tutti i Continenti nella Capitale per una tre giorni di incontri […]

  • 10 Ottobre 2025

Il quaderno di campagna rinviato al 2027

Grazie alla costante pressione di Coldiretti a Bruxelles è stato rinviato al 2027 l’obbligo di invio del quaderno di campagna digitale per tutti gli agricoltori. Un risultato importante che consente a tutte le aziende agricole di pianificare con tranquillità la trasformazione digitale attraverso la piattaforma Demetra, uno strumento a disposizione di ogni socio per ridurre […]

  • 10 Ottobre 2025

Turismo, 2025 in crescita con 476 milioni di presenze

Buone notizie per il turismo italiano in apertura del TTG Travel Experience di Rimini, secondo uno studio di Demoskopika che l’ANSA pubblica in anteprima, nel 2025 sono previsti 146,3 milioni di arrivi e quasi 476,8 milioni di presenze, in crescita rispettivamente del 4,7% e del 2,3% rispetto al 2024, quando si registrarono 139,6 milioni di […]

  • 10 Ottobre 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 7 di 375
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi