|
Si consuma più Parmigiano Reggiano all’estero che in Italia. Nei primi otto mesi del 2025, infatti, l’export ha per la prima volta superato le vendite interne, raggiungendo il 53,2% del totale con 49.030 tonnellate (+2,7% rispetto allo stesso periodo del 2024). Lo annuncia il Consorzio del Parmigiano Reggiano nel sottolineare che i mercati extra UE […]
|
|
La Toscana si distingue per un’offerta enoturistica “fortemente identitaria, caratterizzata da un’accoglienza familiare prevalente, un patrimonio paesaggistico e storico-culturale di rilievo e una buona presenza di innovazione. La maggioranza delle cantine toscane adotta un modello di accoglienza familiare (63%), con una forte rilevanza paesaggistica (95%) e storico-culturale (74%), superando nettamente le altre regioni italiane, mantenendo […]
|
|
Il Prosecco vale ormai il 31% dei consumi a valore di tutti i vini italiani commercializzati negli Usa, con un indice di penetrazione altissimo in tutte le fasce di età, a partire dai millennials (27%) e dal target femminile (6 user su 10 sono donne), secondo il focus dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly rilasciato in occasione di Vinitaly.USA […]
|
|
Dal 1° ottobre scatta il fermo pesca nel Tirreno, nello Ionio e nelle isole mentre le marinerie hanno ripreso le attività in tutto l’Adriatico dopo il blocco scattato tra luglio e agosto. A darne notizia è Coldiretti Pesca con l’interruzione che durerà per un mese, fino al 30 ottobre, secondo il calendario disposto per il […]
|
|
Coldiretti e Campagna Amica: nel 2025 oltre 5,1 milioni di arrivi nelle campagne italiane, boom di stranieri (+100%) e di turismo esperienziale. Negli ultimi dieci anni gli arrivi in agriturismo sono aumentati del 70%, con la vacanza in campagna che si afferma come emblema della sostenibilità e della riscoperta della cultura dei territori. È quanto emerge da una analisi di Coldiretti e Campagna […]
|
|
A Leverano, nel cuore del Salento, il convegno nazionale dedicato a “Orzo Distico da Birra – La filiera virtuosa da sostenere” ha segnato un passaggio importante con la firma del protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia, Consorzio Birra Italiana e la malteria Dekòre. L’accordo avvia un contratto di filiera triennale, a partire dalla campagna 2025/2026, che […]
|
|
“I giovani sono protagonisti della rivoluzione digitale in agricoltura, ma senza adeguate competenze molte innovazioni rischiano di essere inaccessibili, specialmente per le aziende di piccole dimensioni. Investire in una formazione di alto livello è l’opportunità di un cambio culturale necessario per mantenere l’agricoltura italiana competitiva a livello globale e pronta ad affrontare sfide ambientali e […]
|
|
Il Ddl obesità è un passo avanti importante per tutelare la salute dei cittadini, che va ora accompagnato con misure concrete per limitare il consumo dei cibi ultra-formulati soprattutto nell’alimentazione dei bambini e dei ragazzi, attraverso una strategia nazionale con obiettivi chiari e condivisi tra istituzioni, scuole e famiglie. È quanto afferma in una nota […]
|
|
Agricoltori di Campagna Amica protagonisti a Londra in occasione del terzo appuntamento con The Italian Show, l’evento organizzato da I Love Italian Food e dedicato alla promozione del Made in Italy agroalimentare. Per la prima volta hanno partecipato sette aziende della rete della Fondazione, realtà agricole familiari che rappresentano le eccellenze del territorio e che […]
|
|
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il rapporto Eurobarometro 2025 dell’EFSA sulla sicurezza alimentare nell’UE, che ogni tre anni sonda i fattori che determinano le scelte dei consumatori e le loro principali preoccupazioni relative all’alimentazione. L’indagine ha riguardato 26.370 cittadini, provenienti dagli Stati membri e dai 7 Paesi candidati all’adesione all’UE.Al primo posto tra i […]
|
|
Articolo di Paolo Falcioni pubblicato il 27 settembre su Moneta, il settimanale economico allegato a IlTempo, Libero e Il Giornale Italia regina dei formaggi. Il nostro Paese è diventato quest’anno il primo esportatore dell’Unione Europea anche in quantità (oltre che in valore), con vendite in aumento del 5% nel primo semestre che hanno consentito lo […]
|
|
Il 25 settembre a Kansas City, in occasione dell’Agriculture Outlook Forum, il Segretario all’Agricoltura degli Stati Uniti, Brooke L. Rollins, ha parlato dell’attuale stato dell’economia agricola negli Stati Uniti e ha affrontato il tema del sostegno all’agricoltura americana da parte del Presidente Trump. I fattori della produzione agricola negli Stati Uniti sono significativamente più costosi rispetto […]
|
|
Martedì 30 settembre nei campi di Castello d’Agogna in provincia di Pavia, al Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi, è stato raccolto il frutto della prima sperimentazione italiana in campo di piante migliorate con le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Nulla a che vedere con gli OGM: si tratta di un insieme di tecniche […]
|
|
Ancora un settimana caratterizzata da un ritmo lento dei prezzi agricoli. Nessuna variazione per il latte spot, sia a Milano che a Verona. Suini ancora in calo. E nessuna ripresa per il grano. Questo il quadro delineato da Ismea, Granaria di Milano, Borsa Merci di Foggia e dalle Cun. Movimenti positivi per le carni bovine. […]
|
|
I consumi domestici di ortofrutta in Italia confermano il trend positivo: a luglio 2025 volumi in crescita del 2% e spesa in aumento del 4%. Nei primi sette mesi dell’anno i consumi segnano +3% a volume e +5% a valore, secondo gli ultimi dati di Cso Italy.
|
|
La Popillia japonica, un coleottero originario del Giappone, infesta ormai più di tre comuni lombardi su cinque (62%), con l’areale di presenza che si espande di circa 10 chilometri all’anno. E ormai è presente dal Piemonte fino al Veneto, al Friuli Venezia Giulia e all’Emilia Romagna. E’ quanto emerge da un’elaborazione di Coldiretti Lombardia su […]
|
|
I dati raccolti alle riunioni di filiera del Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare, sulle giacenze di cereali, semi oleosi, farine ed olii di semi oleosi, evidenziano in generale ad agosto 2025 una riduzione delle scorte rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per tutti i cereali con l’eccezione del frumento duro, del granoturco e del […]
|
|
Coldiretti e Filiera Italia sono presenti a Fruit Attraction a Madrid, che si conferma uno degli appuntamenti più importanti al mondo per il settore ortofrutticolo. Una crescita, quella della fiera spagnola, che secondo le due associazioni è resa possibile da una strategia nazionale unica e da un sistema logistico efficiente, dall’aeroporto alle infrastrutture di ricezione, […]
|
|
A fronte delle iniziali aspettative di crescita della produzione nazionale di frumento duro che hanno indotto anche l’Igc a indicare nelle sue stime una produzione di 4,2 milioni di tonnellate, i dati Istat, ancora provvisori, indicano una produzione di 3,8 milioni di tonnellate (+8,5% sul 2024), una superficie di 1,15 milioni di ettari e un […]
|
|
Era stato uno degli impegni assunti dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida a Palazzo Chigi in occasione della mobilitazione dei 20mila agricoltori della Coldiretti che venerdì 26 settembre era scesa nelle principali Piazze italiane per denunciare la crisi del grano duro pagato pochi spiccioli agli agricoltori. Il ministro aveva annunciato la pubblicazione da […]
|