L’aumento delle tariffe energetiche pesa sui conti delle famiglie ma anche sui costi delle imprese e rende più onerosa la produzione
|
I produttori di impianti di generazione elettrica di potenza superiore a 11,08kW entrati in esercizio dall’1 gennaio 2010 fino al 30 giugno 2012, hanno tempo fino al 31 dicembre per seguire le verifiche del sistema di protezione di interfaccia
|
Sono state pubblicate dal Gse-Gestore dei Servizi Energetici le Procedure tecniche operative per la gestione degli impianti rinnovabili, diversi dal fotovoltaico, che beneficiano di incentivi nazionali per la produzione di energia elettrica
|
Firmato l'accordo tra Coldiretti, Terna e Anbi per possibili iniziative di interesse comune finalizzate all’ottimizzazione delle risorse irrigue, all’efficientamento energetico e alla tutela dei territori.
|
Continuano a liberarsi risorse sul contatore degli incentivi alle rinnovabili diverse dal fotovoltaico, dovuto principalmente ai segnali di rialzo del prezzo dell’energia, nonché alla scadenza di impianti con tariffe incentivanti ex-CV e CIP6
|
A seguito della revoca delle tariffe incentivanti ad alcuni impianti fotovoltaici in conti energia che avevano usufruito della detassazione Tremonti ambiente, il Gestore dei Servizi Energetici ha fornito le istruzioni per non perdere l'incentivo
|
Con la firma del decreto interministeriale è stata presentata la Strategia Energetica Nazionale (#Sen) che prevede 170 miliardi di investimenti in infrastrutture (30 miliardi), rinnovabili (35 miliardi) ed efficienza (110 miliardi)
|
Le opportunità di sviluppo dei sistemi di autoproduzione nell’ambito della Strategia Energetica Nazionale è il tema al centro dell’incontro in programma il 9 novembre a Rimini
|
Torna a far discutere la polemica sulla decadenza degli incentivi per gli impianti a fonte rinnovabile, visti gli esiti pubblicati dal Gse
|
Il Gse ha rivisto le modalità di erogazione degli incentivi per accelerare le tempistiche di pagamento degli impianti di produzione da biomasse e bioliquidi incentivati con il meccanismo degli ex Certificati Verdi
|
Il Gse ha inviato a molti operatori di impianti fotovoltaici, che valorizzano la corrente prodotta in eccesso con il meccanismo dello scambio sul posto, degli avvisi di ricalcolo per gli anni passati sulla base dei nuovi dati di consumo
|
Da quest’anno i piccoli operatori elettrici che non superano la franchigia dei 100 euro di contributo non hanno più l’obbligo di effettuare la comunicazione telematica
|
Il Gse ha diffuso le indicazioni su come sanare gli impianti fotovoltaici con certificazioni irregolari dei moduli
|
A partire dalle competenze di luglio 2017, il Gse – Gestore dei servizi energetici aggiornerà il valore della rata di acconto dell’incentivo erogato sulla produzione di energia elettrica degli impianti fotovoltaici del “conto energia”
|
E’ stato finalmente allacciato alla rete di trasporto nazionale del gas il primo impianto di biogas in grado di produrre biometano esclusivamente dal trattamento dei rifiuti organici della raccolta differenziata urbana
|
Dal 1° luglio il Gse ha attivato le nuove funzionalità per lo split payment, ma per renderlo operativo impone l’obbligo a tutte le società di dichiarare l’assoggettamento al regime fiscale
|
E’ partita dal 3 luglio scorso la raccolta dei conti annuali separati per l’esercizio 2016, il cosiddetto Unbundling Contabile, da effettuare sul portale dell’Autorità per l’energia
|
Tutti gli impianti a fonte rinnovabile che beneficiano di incentivi erogati dal Gse sono soggetti alle attività di controllo del Gestore, che negli ultimi anni ha visto un incremento delle verifiche e delle violazioni
|
Molte imprese agricole che hanno o stanno presentando un progetto per richiedere i contributi del Psr sulla misura 6.4 (produzione di energia) hanno il dubbio se il contributo sia cumulabile con l’incentivo erogato dal Gse
|
Pochi sanno che i pannelli fotovoltaici a fine vita sono dei Raee, dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, e pertanto dovranno essere correttamente smaltiti
|