In arrivo la nuova garanzia Ismea. E’ prevista l’operatività entro fine giugno del decreto legge n.50 del 17 maggio 2022, articolo 20, che include la nuova garanzia U35 per i finanziamenti a favore delle imprese agricole, della pesca e acquacoltura che hanno subito aumenti di costi energetici e delle materie prime nel 2022. U35 - […]
|
Un accordo strutturale e innovativo che apre una nuova stagione per l’agricoltura italiana. Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e il responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Stefano Barrese, hanno siglato il 9 giugno un accordo che mette a disposizione dei soci dell’organizzazione agricola un plafond di 3 miliardi. L’obiettivo è di agevolare […]
|
“Il via libera del Consiglio dei Ministri a fondi per 180 milioni per l’accesso delle imprese agricole alla garanzie Ismea sui mutui nel Dl Aiuti è importante per salvare il Made in Italy a tavola in un momento di drammatica difficoltà per il settore, a causa degli effetti della guerra e dei rincari, e risponde […]
|
Dopo il successo del ‘Pegno Rotativo’, grazie al quale a nemmeno un anno di distanza sono stati immessi circa 62 milioni di euro di liquidità, di cui a beneficiarne sono state 95 aziende vitivinicole, principalmente in Toscana (55 operazioni per 41,7 milioni di euro), Trentino (18 operazioni per 9,8 milioni) e la Lombardia (13 operazioni […]
|
E' un pacchetto di misure per il settore agricolo particolarmente rilevante quello che Coldiretti ha proposto e sostenuto sin dalla fase di confronto preparatoria della manovra, varata a fine anno dal Governo Draghi. Lo ha ricordato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che, tra le altre cose, è stata fatta salva la qualifica […]
|
La Cina entro la prima metà dell’annata agraria 2022 avrà accaparrato il 69% delle riserve mondiali di mais per l’alimentazione del bestiame ma anche il 60% del riso e il 51% di grano alla base dell’alimentazione umana nei diversi continenti, con conseguenti forti aumenti dei prezzi in tutto il pianeta e carestie. E’ quanto afferma […]
|
Per far fronte all'emergenza Coronavirus sono state adottate numerose misure straordinarie dirette a prevenirne ed arginarne l'espansione e gli effetti sul sistema economico. Si tratta di provvedimenti d'urgenza finalizzati a sostenere famiglie, lavoratori e imprese. Tra i regimi di aiuto alle imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza pandemica, particolare rilievo hanno assunto quelli per la […]
|
Dopo la pubblicazione delle istruzioni il 30 settembre scorso e l’annuncio del via all’intervento si è aperto, secondo i termini fissati, il 15 novembre lo sportello del bando per gli interventi finanziati a condizione di mercato dell’Ismea che sarà chiuso alle ore 12 del 14 gennaio 2022. Si tratta dello strumento finalizzato a sostenere finanziariamente […]
|
Resterà aperto fino ad esaurimento risorse lo sportello della Simec per la presentazione delle domande di accesso ai finanziamenti della Nuova Sabatini, appena rifinanziata con la legge di bilancio (leggi il volantino). Le piccole e medie imprese potranno beneficiare delle agevolazioni per incentivare l’utilizzo delle nuove tecnologie negli attuali processi industriali attraverso l’acquisto di beni […]
|
E’ ancora disponibile la garanzia pubblica Ismea, con un possibile aumento dei finanziamenti fino a 10 anni e l’estensione fino a 10 anni della durata dei finanziamenti già garantiti. A ricordarlo è la Simec Consulting, con Ismea che garantisce alle imprese di micro, piccola e media dimensione iscritte alla Camera di Commercio fino a 5.000.000 […]
|
E’ stato pubblicato il 30 settembre 2021 il bando "Ismea Investe”, lo strumento dedicato alle società di capitali attive nel settore agroalimentare. Presso gli uffici Simec è possibile richiedere tutte le informazioni necessarie e presentare le domande, attive a partire dalle ore 9.00 del 15 novembre 2021 sino alle ore 12.00 del 14 gennaio 2022. […]
|
Riapre la Nuova Sabatini per gli investimenti. La misura Beni strumentali è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese (leggi il volantino). Secondo quanto disposto dal nuovo decreto possono dunque essere presentate le domande di […]
|
Per venire incontro alle esigenze e alle molteplici richieste in materia economica e finanziaria, la Simec Consulting SPA, Società Italiana Mediazione e Consulenza Creditizia, offre una gamma di prodotti e servizi specializzati (guarda il volantino), in grado di dare risposte utili e certe in termini di accesso al credito con focus specifico rivolto principalmente al […]
|
Nuovi contributi a fondo perduto a sostegno dell'imprenditoria agricola (scarica il volantino). La legge n. 106-2021 estende ai settori dell’agricoltura, della pesca e della silvicoltura, la possibilità di cumulare la garanzia del Fondo centrale di garanzia delle Pmi con altre forme di garanzia acquisite sui finanziamenti per operazioni di investimento immobiliare, inoltre allarga la platea […]
|
La qualità e la varietà della produzione agricola, ittica e dell’acqua coltura dell’Unione Europea sono parte integrante del suo patrimonio economico, culturale e gastronomico e rappresentano non solo un punto di forza ma anche un vantaggio competitivo importante per i produttori italiani. Con Simec oggi puoi rinnovare i beni strumentali della tua piccola o media […]
|
Prevista l’estensione fino al 31 Dicembre 2021 delle misure già introdotte dal Decreto – Legge liquidità dell’aprile 2020 per la garanzia pubblica Ismea, come dall’entrata in vigore del “Decreto Sostegni Bis”, con un possibile aumento dei finanziamenti fino a 8 anni, previa notifica e autorizzazione della Commissione Europea e, su richiesta delle parti, l’estensione fino […]
|
La legge Nuova Sabatini può contare su un finanziamento aggiuntivo di 600 milioni. Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, ha infatti reso notto il rifinanziamento della legge finalizzata a sostenere gli investimenti produttivi delle piccole e medie imprese comprese quelle dell’agricoltura e della pesca per acquistare beni strumentali (leggi il volantino con tutte le […]
|
Arrivano nuovi incentivi rivolti all’autoimprenditorialità e all’autoimpiego finalizzati a sostenere la creazione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile e femminile (scarica il volantino). I progetti finanziabili non devono essere superiori a 1.500.000 euro, Iva esclusa e devono perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi: migliorie nel rendimento e nella sostenibilità globale dell'azienda agricola; progresso dell'ambiente naturale, delle […]
|
A seguito dell’approvazione del decreto Sostegni-bis sono state prorogate al 31 dicembre 2021 le moratorie e le garanzie sui finanziamenti per la liquidità. Vediamo quali sono le novità già operative e le modifiche rispetto ai precedenti criteri. La proroga della sospensione a fine anno va comunicata alla banca entro il 15 giugno. La proroga è […]
|
Coldiretti in pressing per il ripristino della cessione del credito d'imposta sugli investimenti relativi alla misura Transizione 4.0. Il provvedimento era stato approvato dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato della Repubblica ma a sorpresa è arrivata poco dopo la bocciatura della Ragioneria di Stato. Vista l'importanza della misura, che consente ai beneficiari di cedere […]
|
|
|
|