il Punto Coldiretti

Attualità

Ue, Italia leader produzione di frutta, seconda per ortaggi

Secondo l’Eurostat, nel 2024 nell’UE sono stati raccolti 62,2 milioni di tonnellate di ortaggi freschi (compresi i meloni), con un aumento del 6 % rispetto ai 58,8 milioni di tonnellate raccolti nel 2023. Spagna (14,8 milioni di tonnellate), Italia (13,9 milioni di tonnellate) e Francia (5,8 milioni di tonnellate) sono stati i principali produttori di ortaggi […]

  • 5 Settembre 2025

Nuovo sistema di tracciabilità per il biologico: serve maggiore chiarezza

Garantire la trasparenza nelle transazioni commerciali, per fare arrivare al consumatore ogni informazione utile a valorizzare gli sforzi degli agricoltori impegnati nella sostenibilità e nella tutela ambientale è da sempre al centro di ogni battaglia della Coldiretti. In particolare per le produzioni biologiche, la tracciabilità rappresenta un elemento essenziale, necessario a garantire la qualità e […]

  • 5 Settembre 2025

Prorogata dall’Ue l’autorizzazione all’uso del rame

Il Ministero della Salute, con una nota del 31 luglio scorso, ha comunicato che l’autorizzazione all’immissione in commercio del rame è prorogata al 30/06/2029, a seguito dell’entrata in vigore del reg. UE 2025/1489, pubblicato il 25/7/2025 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. La proroga è motivata dalla necessità di avere un periodo di  tempo più lungo per […]

  • 5 Settembre 2025

Unaprol scrive al Gse, rischio di speculazione sulla sansa

Alla vigilia dell’apertura della campagna olivicola 2025/2026, UNAPROL – Consorzio Olivicolo Italiano, che rappresenta oltre 100.000 olivicoltori attraverso le proprie Organizzazioni di Produttori, segnala il rischio di fenomeni di speculazione sulla sansa, sottoprodotto dell’olio, come già ci stanno segnalando moltissimi territori. Per questo ha inviato una lettera formale al GSE e ai Ministeri competenti, sottolineando che non […]

  • 5 Settembre 2025

Olio di oliva in cifre secondo Ismea

L’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA) presenta la Scheda di settore dell’Olio di Oliva e il Report Tendenze Olio d’Oliva, offrendo un quadro aggiornato di uno dei comparti più strategici dell’agroalimentare italiano). Il comparto ha toccato nel 2024 un fatturato di 5,8 miliardi di euro, consolidando il proprio peso economico sull’industria alimentare nazionale. L’Italia si […]

  • 5 Settembre 2025

Credito d’imposta formazione giovani agricoltori, online il modello

I giovani agricoltori, che nel 2024 hanno sostenuto spese per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola, possono fruire di un contributo pari all’80 per cento dell’importo versato. Con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate è stato approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, che gli interessati […]

  • 5 Settembre 2025

Trattori a biometano, apre il bando di incentivi da 193 milioni

Fino al 26 settembre sul sito del Gse – Gestore dei Servizi Energetici sarà attivo lo sportello telematico per presentare domanda di accesso al contributo previsto nell’ambito della misura ‘Pratiche Ecologiche’ con 193 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr con i fondi per l’agricoltura sostenibile. Il fondo è destinato a sostenere la transizione ecologica […]

  • 5 Settembre 2025

Le giacenze di cereali, semi oleosi, farine e olii di semi oleosi

I dati raccolti alle riunioni di filiera del Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare, sulle giacenze di cereali, semi oleosi, farine ed olii di semi oleosi, evidenziano a luglio 2025 una riduzione delle scorte rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per tutti i prodotti anche se fanno eccezione grano duro, mais e olio di girasole […]

  • 5 Settembre 2025

Consulta avi-cunicola nazionale

Si è svolta in videoconferenza la riunione della Consulta avi-cunicola nazionale di Coldiretti.  La consulta è composta da imprenditori agricoli appartenenti al settore di riferimento, selezionati in base a criteri di professionalità, competenza e rappresentatività territoriale.  Alla Consulta partecipa di diritto il Direttore Regionale corrispondente all’area di provenienza del componente designato. Nel corso della riunione […]

  • 5 Settembre 2025

Chiarimento sull’etichettatura delle piante aromatiche

In riferimento ad alcune segnalazioni di richieste, da parte di operatori della GDO, di apporre la dicitura “prodotto da lavare” nelle etichette delle piante aromatiche in vaso, il Ministero della salute, sollecitato da Coldiretti, ha chiarito che non sussiste alcun obbligo di apporre tale dicitura sulle piante aromatiche vendute in vaso, perché queste non sono […]

  • 5 Settembre 2025

Florovivaismo, aggiornato elenco organismi nocivi

E’  stato aggiornato, con Decreto Ministeriale del 16 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2025, l’elenco degli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione (ORNQ) per quanto riguarda Tobacco ringspot virus, Tomato ringspot virus, Pucciniastrum minimum e Fig mosaic agent, e sono state modificate le misure relative a Candidatus Phytoplasma prunorum, normati dal D.lgs. 2 febbraio […]

  • 5 Settembre 2025

Sorpasso storico nelle esportazioni casearie

Le esportazioni italiane di prodotti caseari segnano un record storico nel primo semestre del 2025 superando la Germania con 97.663 tonnellate, pari a 968,2 milioni di euro, con una crescita del 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A preoccupare è tuttavia l’entrata in vigore dei dazi all’esportazione negli Stati Uniti che per alcune […]

  • 5 Settembre 2025

Vino, nel primo semestre negli Usa effetto scorte pre-dazi

La fotografia aggiornata delle importazioni di vino nei principali mercati mondiali nel primo semestre del 2025 mette in luce, secondo il Report Wine Monitor di Nomisma, l’assenza di un andamento univoco: nella prima metà dell’anno, infatti, i singoli Paesi monitorati nel report di Nomisma evidenziano dinamiche differenti, anche se complessivamente i dodici principali mercati internazionali fanno registrare una crescita […]

  • 5 Settembre 2025

Concorso imprese vincenti di Banca Intesa Sanpaolo 2025

Così come nelle ultime quattro edizioni, anche quest’anno Giovani Impresa partecipa al concorso Imprese Vincenti, promosso da Gruppo Intesa Sanpaolo per incentivare i percorsi di crescita e rilanciare i territori, attraverso la valorizzazione dei risultati dei progetti delle piccole e medie imprese eccellenti italiane. Al concorso possono candidarsi imprese del territorio nazionale che attraverso fattori […]

  • 5 Settembre 2025

Terrazzamenti costiera amalfitana patrimonio agricolo mondiale

“I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale con riconoscimento della FAO. I limoneti, i vigneti e gli uliveti di Amalfi sono entrati nel Pantheon dei paesaggi agricoli insieme a due località del Giappone: i frutteti di Mikan nella Prefettura di Wakayama, e la gestione sostenibile dell’acqua e sistema agricolo, forestale e zootecnico […]

  • 5 Settembre 2025

Mercosur: Prandini “Senza reciprocità è concorrenza sleale”

«L’accordo tra Ue, Mercosur e Messico non può funzionare se non si garantisce il rispetto del principio di reciprocità sugli standard produttivi. Le clausole di salvaguardia prevedono un meccanismo dove occorre la denuncia e, poi, una successiva verifica, con tempi lunghissimi rispetto a quelli del mondo delle imprese. In sostanza solo dopo anni è possibile […]

  • 5 Settembre 2025

Dazi, costo doppio per l’agroalimentare europeo

Non è solo una questione di dazi. L’accordo raggiunto tra Usa e Ue sulle tariffe al 15% su una lunga lista di prodotti europei è solo una faccia della medaglia. Per alcuni l’intesa è liberatoria, perché ha evitato una inesorabile guerra commerciale, per altri è comunque penalizzante soprattutto per alcuni prodotti agroalimentari più sensibili. I conti […]

  • 5 Settembre 2025

Mercosur: accordo ancora insoddisfacente

L’accordo con il Mercosur deve essere vincolato a precise garanzie sul rispetto del principio di reciprocità degli standard produttivi e su controlli puntuali su tutti i prodotti agroalimentari che entrano in Europa, se non vogliamo mettere a rischio la salute dei consumatori e il futuro delle filiere agroalimentari. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia […]

  • 5 Settembre 2025

A Verona l’ultima tappa del roadshow Coldiretti-Philip Morris Italia

Si è concluso a Verona il Roadshow territoriale promosso da Coldiretti e Philip Morris Italia, dedicato al nuovo accordo decennale di filiera e al suo impatto sui territori italiani. Dopo le tappe in Campania e Umbria, l’iniziativa ha fatto tappa in Veneto, una delle regioni cardine della produzione tabacchicola nazionale. L’accordo, rinnovato nel novembre 2024 insieme al Ministero dell’Agricoltura, […]

  • 4 Agosto 2025

Scattata la vendemmia, attesi 45 mln di ettolitri

Le avversità climatiche non fermano il vino italiano con la produzione che dovrebbe aggirarsi quest’anno intorno ai 45 milioni di ettolitri, con una qualità tra il buono e l’ottimo. Sono le stime diffuse dalla Coldiretti in occasione dell’avvio della vendemmia in Italia con la raccolta dei primi grappoli di Pinot nero per lo spumante nell’azienda agricola Massimo […]

  • 31 Luglio 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 15 di 591
  • ...
  • 10
  • ...
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi