il Punto Coldiretti

Attualità

L’anno che verrà per l’agricoltura italiana

Un 2025 carico di questioni aperte per l’agricoltura italiana sulle quali andrà trovata la quadra. Ma il primo obiettivo su cui Coldiretti si sta già impegnando da tempo è garantire redditi equi e adeguati ai produttori agricoli. E’ questa una priorità assoluta dalla quale dipende la tenuta del settore. Senza una giusta redditualità gli agricoltori, soprattutto […]

  • 10 Gennaio 2025

Arrivano i consulenti Coldiretti esperti in florovivaismo

Si è concluso mercoledì 18 dicembre a Roma il secondo corso di formazione per 34 Consulenti esperti a supporto del settore florovivaistico in materia normativa, fiscale e tecnica. I Consulenti saranno un punto di riferimento territoriale per i servizi offerti alle imprese del settore dalle Imprese Verdi e lavoreranno a fianco delle Consulte regionali florovivaismo […]

  • 21 Dicembre 2024

Ripartono i finanziamenti Isi/Inail per le imprese agricole

Con un budget da 600 milioni riparte l’operazione Isi  finalizzata a finanziare progetti in materia di salute e sicurezza del lavoro. E’ stato pubblicato il 18 dicembre scorso l’Avviso dell’Inail. Per quanto riguarda il settore agricolo l’obiettivo è incoraggiare le piccole e micro imprese ad acquistare nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative […]

  • 21 Dicembre 2024

Prezzi agricoli: Natale dà slancio agli agnelli, in calo il latte spot

L’arrivo delle festività non ha dato particolare slancio ai prezzi dei prodotti agricoli. L’unico impatto si è avvertito nel settore degli ovini con aumenti dei listini degli agnelli a Firenze (+5%), Cagliari (+4,1%), Grosseto (+3,3%) e  Macomer (+4,5%). Per le carni suine cominciano a spuntare alcuni segni positivi, ma nel complesso a prevalere sono i […]

  • 20 Dicembre 2024

Pesca, ecco decreto sulla copertura interessi bancari

Coldiretti Pesca esprime soddisfazione per l’approvazione del decreto da parte della Conferenza Stato-Regioni che introduce un contributo destinato alla copertura totale o parziale degli interessi passivi sui finanziamenti bancari. Questo provvedimento, spiega Coldiretti Pesca, rappresenta una risposta concreta alle difficoltà strutturali di accesso al credito che da tempo affliggono il settore della pesca. Il decreto, […]

  • 20 Dicembre 2024

“L’eccezionalismo agricolo” all’assemblea Coldiretti  

Difendere l’interesse degli agricoltori in termini di redditi e difendere l’interesse dei consumatori, primo tra tutti quello alla salute. E’ il filo conduttore dell’azione Coldiretti, forza di rappresentanza dell’agricoltura, ma anche forza sociale. Perché ogni azione si declina guardando al bene del Paese. E ancora una volta in occasione dell’assemblea, che si è svolta il 19 […]

  • 20 Dicembre 2024

Le prospettive per l’agroalimentare italiano tra il timore di nuovi dazi usa e gli accordi di libero scambio con il Mercosur

Intervista di Nomisma a Paolo De Castro – Presidente Filiera Italia e Presidente del Comitato Scientifico di Nomisma L’elezione di Trump come prossimo presidente degli Stati Uniti, con la paventata minaccia di introdurre nuovi dazi sulle importazioni di prodotti stranieri, e i negoziati in corso tra Unione Europea e Mercosur (il Mercato Comune del Sud America) delineano nuovi scenari per il […]

  • 19 Dicembre 2024

Osservatorio Inps, il 2,8% dei lavoratori è pensionato

Pubblicato dall’Inps pochi giorni fa il consueto Osservatorio su lavoratori dipendenti e autonomi, utile per comprendere le dinamiche occupazionali e le prossime politiche attive del lavoro. I dati riportati nel Report Statistico si riferiscono ai lavoratori per il periodo 2014-2023. Il rapporto rileva che nel 2023 il mercato del lavoro segna una crescita e stabilità […]

  • 19 Dicembre 2024

Finisce l’anno più bollente in italia e nel pianeta, fondi per la siccita’

Il 2024 è destinato a classificarsi come l’anno più caldo mai registrato nel pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani che è risultata nei primi undici mesi dell’anno addirittura superiore di 1,28 gradi rispetto alla media dello stesso periodo del  ventesimo secolo (1901-2000). E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti sulla base della […]

  • 19 Dicembre 2024

Trattamenti fitosanitari con i droni, chiarimenti del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha emanato e pubblicato sul proprio sito Internet, una nota in merito alla sperimentazione dell’uso di prodotti fitosanitari mediante drone aeromobile a pilotaggio remoto APR Unmanned Aerial Spray Systems-UASS, nell’ambito del quale sono definite le indicazioni operative per il rilascio del permesso, ai sensi dell’art.54 (Ricerca e sviluppo) del reg. CE […]

  • 19 Dicembre 2024

Arriva il primo agnello di Sardegna Igp biologico

Il primo Agnello di Sardegna Igp biologico, certificazione con cui si garantirà che le pecore sono allevate nel rispetto dei protocolli dell’allevamento bio. La novita e il risultato della collaborazione tra il Contas, il Consorzio dell’agnello di Sardegna e il Distretto di Sardegna Bio. L’isola e una delle regioni con maggiore superficie in biologico: 222 […]

  • 19 Dicembre 2024

Pronto il container hi-tech per coltivare micro-ortaggi nello spazio

È pronto per essere inaugurato il container hi-tech per coltivare micro-ortaggi, come ravanello e cavolo verza, su Luna e Marte: il modulo, infatti, punta a diventare un sistema per la produzione di cibo fresco e ricco di nutrienti importanti nelle missioni di lunga durata nello spazio, in modo da garantire agli astronauti una dieta equilibrata […]

  • 19 Dicembre 2024

Riduzione accisa salva birra 100% italiana

La riduzione dell’accisa per i piccoli birrifici artigianali risponde alle nostre richieste per sostenere la filiera della birra agricola 100% italiana e, con essa, le tante imprese, spesso giovani, impegnate a garantire un prodotto di qualità, innovativo e legato al territorio, con effetti positivi sull’ambiente e sull’occupazione. A dichiararlo sono Coldiretti e Consorzio Birra Italiana […]

  • 19 Dicembre 2024

Dai cambiamenti climatici 9 miliardi di danni nei campi

Sono saliti a 9 miliardi di euro i danni causati nel 2024 dai cambiamenti climatici e dalle epidemie all’agricoltura italiana, con un impatto dirompente sui redditi delle imprese, già alle prese con i problemi causati dalla concorrenza sleale delle importazioni dall’estero e dagli elevati costi di produzione. E’ il bilancio dell’annata nei campi tracciato all’Assemblea […]

  • 19 Dicembre 2024

Il futuro del vino nell ue

Il Gruppo ad alto livello sulla politica vitivinicola ha pubblicato una serie di raccomandazioni volte a garantire il futuro l del settore vitivinicolo dell’UE. Si tratta di una serie di azioni politiche mirate per affrontare le sfide del settore vitivinicolo e si concentrano su tre aree chiave: allineare la produzione di vino con la domanda, costruire resilienza […]

  • 19 Dicembre 2024

Riparte la domanda di vino tricolore all’estero

Dopo la flessione del 2023, i dati Ismea dei primi nove mesi del 2024 indicano un recupero delle esportazioni di vino in volume del 3%, in controtendenza peraltro rispetto alla dinamica mondiale. A questo si accompagna   anche il buon risultato in valore, +6% che, se confermato a fine 2024, potrebbe traghettare il valore complessivo delle […]

  • 19 Dicembre 2024

Export cibo italiano vola a 70 miliardi, è record

Se il trend di crescita sarà confermato l’export agroalimentare italiano nel mondo sotto la spinta del Natale raggiungerà i 70 miliardi nel 2024 segnando un vero e proprio record storico anche se a preoccupare sono gli effetti della situazione geopolitica ed i segnali di difficoltà economica a livello mondiale. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti […]

  • 19 Dicembre 2024

Il sistema agroalimentare Made in Italy vale 676 miliardi dice il Crea

Il sistema agroalimentare nel suo complesso – agricoltura, industria alimentare e delle bevande, intermediazione, distribuzione all’ingrosso e al dettaglio e ristorazione – si conferma un settore cardine della nostra economia, con un fatturato di circa 676 miliardi di euro nel 2023, circa 15% del fatturato globale dell’economia nazionale, grazie alle buone performance di tutte le […]

  • 19 Dicembre 2024

L’accordo Mercosur “rottama” agricoltori Ue e finanzia aziende sudamericane

La posizione del Governo sul Mercosur è importante per evitare che l’agroalimentare sia trattato come merce di scambio, ribadendo che, senza reciprocità delle regole, l’accordo non può essere ratificato. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare le parole della premier Giorgia Meloni in aula della camera sulla necessità che “l’intesa deve offrire garanzie […]

  • 19 Dicembre 2024

Manovra, tutte le misure per il settore agricolo

Dalle risorse finanziarie per gli allevamenti danneggiati dall’epidemia di Lingua Blu al credito d’imposta per sostenere gli investimenti nella Zes agricola, fino al rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale contro i danni da clima, sono diverse le misure per l’agricoltura inserite nella legge di bilancio appena licenziata dalla Commissione Bilancio della Camera ed in discussione […]

  • 19 Dicembre 2024

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi