il Punto Coldiretti

Attualità

Così la Ue vuole penalizzare la filiera del tabacco frenando innovazione e sostenibilità

Taglio degli aiuti Pac, proposta di includere il tabacco greggio nel perimetro della Direttiva sulle accise, mancato riconoscimento del processo di innovazione che ha portato ai prodotti di nuova generazione e accise in rialzo, questi gli elementi che stanno creando un clima di forte preoccupazione per la filiera tabacchicola europea e italiana. Si tratta di […]

  • 6 Novembre 2025

Cina, al 13% i dazi sulla soia USA

La Cina sospenderà i dazi di ritorsione sulle importazioni dagli Stati Uniti, compresi i dazi sui prodotti agricoli, dopo l’incontro della scorsa settimana tra i leader dei due Paesi, come confermato il 5 novembre da Pechino, ma le importazioni di soia statunitense sono ancora soggette a dazi del 13%, secondo l’agenzia Reuters. La commissione tariffaria […]

  • 6 Novembre 2025

Aumenta del 2% la spesa alimentare nel 2025

La spesa alimentare degli italiani registra un aumento del 2% in valore nonostante il calo dell’1% nelle quantità acquistate secondo l’analisi Istat relativa ai primi nove mesi del 2025. A determinare l’aumento è soprattutto la grande distribuzione alimentare che fa segnare una crescita del 2,8% mentre scendono gli acquisti nei piccoli negozi (-0,1%) mentre balzano […]

  • 6 Novembre 2025

La fragola della Basilicata ottiene il riconoscimento Igp

“La Fragola della Basilicata entra ufficialmente nel registro europeo delle Indicazioni Geografiche Protette. Lo annuncia il Ministero dell’agricoltura e della Sovranità alimentare nel sottolineare che il clima mite, la buona esposizione solare e i terreni fertili del Metapontino rendono quest’area particolarmente predisposta a una coltivazione di eccellenza. Con l’iscrizione della Fragola della Basilicata IGP, l’Italia […]

  • 6 Novembre 2025

Oms, in sovrappeso 1 bambino su 4

Un bambino su quattro in Europa è in sovrappeso per squilibri alimentari e mancanza di attività fisica, con conseguenze durature per la salute, di fronte alla quale i comportamenti familiari rimangono spesso inadeguati. E il dato è aggravato da una massiccia sottostima del fenomeno visto che in due terzi dei casi, i genitori di bambini […]

  • 6 Novembre 2025

Inps: le pensioni vigenti al 2024 valgono oltre 364 miliardi di euro

Dal nuovo rapporto sulle Prestazioni Pensionistiche italiane emerge che le prestazioni del sistema pensionistico italiano vigenti sono ben 23 milioni e interessano una platea di 16,3 milioni di beneficiari. INPS, infatti, ha pubblicato il consueto aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sulle Prestazioni Pensionistiche e sui Beneficiari del Sistema Pensionistico Italiano, esponendo gli ultimi dati disponibili e consolidati […]

  • 6 Novembre 2025

Il 20% dei lavoratori agricoli è immigrato

L’inserimento lavorativo degli immigrati supera la media in agricoltura dove raggiunge la percentuale del 20% secondo l’ultimo rapporto Idos (20,0%) secondo la 35esima edizione del Dossier statistico immigrazione 2025 del Centro studi e ricerche Idos.

  • 6 Novembre 2025

Fao, il degrado del suolo danneggia 1,7 miliardi di persone

Circa 1,7 miliardi di persone vivono in aree dove le rese agricole sono in calo del 10% a causa del degrado del suolo di origine umana, una crisi pervasiva e silenziosa che sta minando la produttività agricola e minacciando la salute degli ecosistemi globali. A lanciare l’allarme è il rapporto “Lo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura […]

  • 6 Novembre 2025

55 milioni di chili di castagne in arrivo sulle tavole italiane

Senza glutine e prive di rischi di intolleranza per i bambini, le castagne sono a tutti gli effetti un superfood naturale. Quest’anno ne arriveranno sulle tavole oltre 55 milioni di chili, secondo le stime di Coldiretti, che ha tracciato un primo bilancio della raccolta del frutto simbolo dell’autunno, coltivato su 43mila ettari in tutta Italia. […]

  • 6 Novembre 2025

La dieta mediterranea sotto attacco

Articolo di Paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta, allegato a Libero, IlTempo e Il Giornale, del 1 novembre 2025 Non solo elisir di lunga vita ma anche un asset competitivo del Paese che sostiene la crescita economica ed occupazionale. Un patrimonio che per il Made in Italy ha un valore al consumo stimabile in […]

  • 6 Novembre 2025

Istituito con decreto il tavolo tecnico di filiera cunicolo

È stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste il Decreto che istituisce il Tavolo tecnico di filiera cunicolo che rappresenta il luogo di confronto e di coordinamento delle politiche, degli orientamenti e delle azioni di riferimento per il settore cunicolo. Il Tavolo ha il compito di redigere il […]

  • 6 Novembre 2025

Le giacenze di cereali, semi oleosi, farine e olii di semi oleosi

I dati raccolti alle riunioni di filiera del Ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare, sulle giacenze di cereali, semi oleosi, farine ed olii di semi oleosi, evidenziano in generale a settembre 2025 una riduzione delle scorte rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per tutti i cereali con l’eccezione del frumento duro e del riso mentre […]

  • 6 Novembre 2025

Ismea, tendenze e dinamiche recenti della carne suina

La produzione UE di carne suina è in lieve crescita nei primi sei mesi del 2025 (+1,6% rispetto a gennaio-giugno 2024), grazie al progressivo rientro dell’emergenza PSA (Peste suina africana) e al recupero dell’offerta in alcuni dei principali paesi produttori (Spagna +5,1%, Germania +0,8%, Polonia +4,5%). Dopo la sostanziale stabilità dello scorso anno, le esportazioni […]

  • 6 Novembre 2025

Ismea, tendenze e dinamiche del comparto bovino da carne

Secondo i dati della Commissione Europea nei primi sei mesi del 2025 la produzione di carni bovine dell’Ue si è ridotta del 3,2%, dopo il lieve recupero del 2024 (+3%). Il calo ha interessato quasi tutti i paesi, in particolare Germania e Paesi Bassi (rispettivamente -7,9% e -13%). Il settore continua a essere pesantemente influenzato […]

  • 6 Novembre 2025

Coldiretti in audizione: “Serve una manovra che rafforzi la competitività e la modernizzazione delle imprese agricole”

Le Commissioni congiunte Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati hanno audito Coldiretti nell’ambito dell’esame della Legge di Bilancio 2026 e del Bilancio pluriennale 2026–2028. Coldiretti, rappresentata da Gianfranco Calabria, Vice Capo Area Legislativa, e Gennaro Vecchione, Responsabile del Servizio Tributario, ha espresso apprezzamento per la coerenza del disegno di legge di […]

  • 6 Novembre 2025

No ai tagli Pac, incontro con la presidente del Parlamento Ue Metsola

La Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola ha incontrato oggi pomeriggio a Palazzo Rospigliosi, sede nazionale di Coldiretti, il Presidente Ettore Prandini e il Segretario Generale Vincenzo Gesmundo per un confronto sui temi centrali del dibattito europeo: i tagli proposti alla Politica Agricola Comune, gli accordi di libero scambio e le prospettive del settore agroalimentare […]

  • 6 Novembre 2025

Serve subito un tavolo tecnico per il futuro della pesca a strascico

Coldiretti Pesca, nonostante la soddisfazione per la mancata riduzione delle giornate di pesca per l’annualità 2025 rispetto al 2024 per il comparto dello strascico, considerata la difficoltà di un’ulteriore mese di arresto temporaneo, chiede l’attivazione urgente di un tavolo tecnico con l’Amministrazione competente in vista del prossimo Consiglio Agrifish di dicembre 2025. L’obiettivo è avviare […]

  • 31 Ottobre 2025

Prezzi agricoli: in calo le carni suine, giù il latte spot

Stabilità per il grano duro, mentre si intensificano  i segni rossi per le carni suine. Giù anche il latte spot con -1% a Milano e -3,7% a Verona. E l’andamento dei prezzi agricoli che emerge dalle rilevazioni di Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Camera di Commercio di Foggia e dalle Cun. Per quanto riguarda […]

  • 31 Ottobre 2025

Consumi di ortofrutta in aumento nel 2025

Nei primi otto mesi del 2025 consumi domestici di ortofrutta in Italia mostrano un trend positivo con un aumento del +4% a volume e +9% a valore secondo Cso Italy che evidenzia il risultato positivo del mese di  di agosto 2025 in cui i volumi acquistati crescono del 2% rispetto ad agosto 2024, mentre il valore […]

  • 31 Ottobre 2025

Svelate le piante che compongono “Il Bosco a Palazzo Te”

Grazie a Coldiretti, PlantaRegina, Fondazione Palazzo Te e CCIAA Cremona, Mantova, Pavia, a Palazzo Te di Mantova, tra la Loggia di Davide e le Fruttiere, nel Giardino dell’Esedra, è stato creato un vero e proprio bosco, che accompagna all’esperienza dell’opera filmica All That Changes You. Metamorphosis dell’artista britannico Isaac Julien. I visitatori lo attraversano fisicamente, […]

  • 31 Ottobre 2025

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 4 di 591
  • ...
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi