L’INPS rende noto che al 1° gennaio 2025 il totale delle pensioni vigenti e pagate da INPS sono ben 17.986.149. Nel solo 2024 sono state liquidate quasi 1,5 milioni di pensioni, delle quali il 50,7% di natura previdenziale. Gli importi annualizzati, stanziati per le nuove prestazioni liquidate del 2024 ammontano a 15,1 miliardi di euro, […]
|
Sale a marzo 2025 l’indice della Fao che rileva le variazioni mensili dei prezzi internazionali di un paniere di generi alimentari, oggetto di scambi commerciali a livello mondiale, Nel terzo mese dell’anno il FAO Food Price Index* (FFPI) ha raggiunto il valore di 127,1, il 6,9% superiore allo stesso mese dell’anno precedente per effetto dell’aumento registrato per carne (+2,7%), latte (+19,9%) ed […]
|
Da molto tempo si parla dell’importanza del verde, sia di quello presente nelle città sia di quello all’interno degli edifici, per gli effetti positivi sull’ambiente e sulla salute fisica e psichica delle persone. I Mercati di Campagna Amica sono diventati un punto di riferimento per i consumatori della città e non solo, nella valorizzazione della sana […]
|
Restano su terreno positivo le carni bovine, mentre si segnala un recupero di quelle suine. Andamento negativo per il grano tenero e duro. Nessuna variazione per il latte spot a Milano e Verona. E’ quanto emerge dai prezzi agricoli della settimana. Per le carni bovine a Forlì dai mercati monitorati da Ismea si rilevano aumenti […]
|
Stralci dell’articolo di Anna Maria Capparelli tratto da Il Mattino del 1 aprile 2025 Si compone pezzo dopo pezzo il puzzle agroalimentare del Piano Mattei. Una pedina importante è stata posta con l`avvio del progetto di sviluppo agroindustriale nella Repubblicadel Congo che coinvolgerà 10mila ettari nell`area di Dolisie, destinati alla coltivazione di riso, soia, mais […]
|
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Masaf dell’11 febbraio 2025 che sostiene le imprese agricole danneggiate dalla diffusione del batterio della Xylella fastidiosa, con lo stanziamento di 30 milioni di euro per i reimpianti per le riconversioni tramite cultivar di olivo resistenti, nonché per le riconversioni verso altre colture, con un elenco di 72 specie ammesse. […]
|
Nel 2024 sulla rete viaria nazionale si sono registrati 199 incidenti gravi causati dagli animali che hanno causato 14 morti e 254 feriti secondo l’analisi Coldiretti su dati Asaps dalla quale si evidenzia che ben 181 sinistri hanno riguardato un animale selvatico, in aumento del 6% rispetto ai 170 dell’anno precedente. Una situazione grave che […]
|
I lupi in Europa sono aumentati del 58% nell’ultimo decennio, passando da 12.000 a 21.500 esemplari Lo indica lo studio su 34 Paesi condotto dal gruppo internazionale di ricerca guidato dall’italiana Cecilia Di Bernardi, dell’Università svedese di scienze agrarie, e coordinato da Luigi Boitani della Sapienza di Roma. Sulla base dei dati raccolti, si stima […]
|
Al momento è prevedibile una diminuzione delle superfici coltivate a grano duro con un calo stimato del 6-7% rispetto ai 1,177 milioni di ettari dello scorso anno, che sale al 10% in regioni come la Puglia e la Sicilia, a causa delle bassissime rese registrate in particolare in Sicilia a causa della siccità con il […]
|
La produzione nazionale di miele nel 2024 scende a 21857 tonnellate in calo di appena l’1% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Coldiretti sulla base dei dati dell’Osservatorio Nazionale Miele che evidenzia tuttavia forti differenze a livello territoriale con aumenti che arrivano al +74% nell’Emilia Romagna e crolli che raggiungono fino al -62% […]
|
E’ record storico per le esportazioni in Russia di vino e spumante Made in Italy che hanno raggiunto a consuntivo un valore di 231 milioni di euro nel 2024, con un balzo del 46% rispetto all’anno precedente, sulla base delle analisi dell’Osservatorio Coldiretti su dati Istat. Si tratta di un importo più che doppio rispetto […]
|
Pubblicata la circolare di AGEA Coordinamento che riporta le indicazioni per la presentazione della Domanda Unificata campagna 2025, con scadenza prevista per il prossimo 15 maggio, alla quale seguiranno le istruzioni operative da parte degli Organismi Pagatori. Agea Coordinamento pone l’attenzione sugli elementi innovativi per la campagna 2025, ovvero l’applicazione delle novità normative previste per l’Eco-schema 1 […]
|
Il disegno di legge che vieta la finta carne prodotta in laboratorio è stato votato il 31 marzo scorso nel Parlamento statale del Nebraska ed è passato 33-4, dopo un dibattito durato due ore. Se sarà approvato definitivamente il Nebraska diventerà il quarto Stato Usa a introdurre il divieto sulla finta carne ottenuta nei bioreattori. […]
|
Il Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana Allevatori (A.I.A.), riunitosi a Roma presso la sede sociale sotto la presidenza di Roberto Nocentini, ha recentemente nominato Nicola Di Noia come nuovo Direttore Generale, succedendo a Mauro Donda. Nicola Di Noia, 51 anni, laureato in Scienze Agrarie, porta con sé una consolidata esperienza professionale, maturata nel ruolo di Presidente […]
|
Imprenditrice, giovane e multifunzionale. Marina D’Ambra che fa parte delle Donne Coldiretti categoria AGRIWELLNESS per Amiche della terra di Donne Coldiretti (presidente della sezione Coldiretti di Forio), incarna tutto quello che rappresenta la nuova agricoltura, legata alle tradizioni, resiliente e ad alta innovazione. Un esempio di come anche l’attività agricola svolta in un’isola quale è Ischia considerata eroica […]
|
Seconda puntata della serie podcast “Tutto in etichetta” dedicata a “Sicurezza alimentare e valori nutrizionali”. Il podcast di Chora Media promosso da Coldiretti per diventare consumatori informati e consapevolipensato per orientare nella lettura dell’etichetta e le nostre scelte alimentari. La host Serena Ioppolo ci accompagna in un percorso di approfondimento, analizzando – insieme a esperti in […]
|
Nel 2024 la produzione di formaggio negli Stati Uniti ha raggiunto il record di 6,46 milioni di tonnellate, soprattutto a causa dell’aumento delle imitazioni dei formaggi italiani a partire dalla mozzarella che ha fatto segnare un balzo del 3,6% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dalle analisi dell’Osservatorio Coldiretti su dati Usda relative al 2024 […]
|
Il dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy porterà a un rincaro della spesa nei supermercati e al ristorante da 1,6 miliardi per i consumatori americani, con il rischio concreto di un calo delle vendite che danneggerà le imprese italiane. E’ quanto stima la Coldiretti in merito all’annuncio del presidente americano Donald […]
|
In un periodo segnato da incertezza, tensioni internazionali e difficoltà crescenti per il mondo agricolo, Coldiretti si fa portavoce delle istanze degli agricoltori italiani attraverso incontri territoriali che puntano all’ascolto e all’azione concreta. In quest’ottica si inseriscono i confronti avuti in Sardegna con 1200 soci e in Sicilia con 1500 soci, aperti dal segretario generale Vincenzo Gesmundo e conclusi dal presidente Ettore Prandini, […]
|
Il voto della Commissione agricoltura del Parlamento europeo sulla necessità di potenziare i fondi della Pac, di destinare i pagamenti diretti solo agli agricoltori attivi, di riconoscere che la sicurezza alimentare e la sovranità alimentare sono componenti essenziali dell’autonomia strategica e di continuare a sostenere efficacemente nel prossimo Qfp la competitività e la resilienza dei […]
|