Arriva l’obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine per diversi prodotti come la frutta e verdura in busta, noci, mandorle, nocciole ed altri frutti sgusciati, agrumi secchi, fichi secchi e uva secca, funghi non coltivati e zafferano, per evitare che vengano spacciati come Made in Italy prodotti importati dall’estero. Lo rende noto la […]
|
Ospitato dalla nostrana Aicg (Associazione Italia Centri Giardinaggio), il raduno internazionale dei centri di giardinaggio dal titolo “La Grande Bellezza. Food, Fashion, Flowers” è andato in scena tra Lombardia e Piemonte all’insegna delle eccellenze italiane e del networking. Un programma denso di incontri, visite e meeting, con grande apprezzamento da parte dei 250 partecipanti da […]
|
Definito il quantitativo minimo di sementi certificate per unità di superficie relative alle coltivazioni di frumento duro, girasole e colza, riso, barbabietola da zucchero e soia, e di materiale di propagazione per la coltivazione di pomodoro da trasformazione, finalizzato alla richiesta di sostegno accoppiato. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 7 novembre il decreto […]
|
È stato pubblicato l’avviso di apertura dello sportello per la presentazione delle domande per il Fondo per l’Innovazione in agricoltura Ismea. Dalle ore 12:00 del giorno 15 novembre 2023 sarà possibile inviare la domanda per l’accesso ai contributi. Lo sportello rimarrà aperto fino alle 18:00 del 15 novembre e riaprirà nei giorni feriali successivi dalle […]
|
Crolla la produzione di luppolo in Italia con un calo del 20% nel 2023 a causa del maltempo che, fra eventi estremi come nubifragi e alluvioni e temperature impazzite hanno tagliato le rese sui circa 100 ettari coltivati in Italia mettendo a e rischio il futuro della birra artigianale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti […]
|
Scatta da metà novembre un piano straordinario di controlli sul grano importato per verificare la tracciabilità del prodotto e salvaguardare le produzioni italiane. L’annuncio è arrivato dal tavolo di filiera sul grano duro convocato dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. Una misura sostenuta dalla Coldiretti dopo che i prezzi all’origine del frumento […]
|
Torna il pesce fresco a tavola in tutta Italia con lo stop al fermo pesca che dal 1° ottobre scorso aveva fermato le operazioni nei porti di Liguria, Toscana, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca nell’annunciare la fine del blocco dal 30 ottobre con la ripresa delle attività delle marinerie […]
|
L’ondata di maltempo, con la tempesta Ciaran, è l’ultimo colpo di una stagione da dimenticare per il Vigneto Europa dove la produzione cala del 6% a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, per un totale di poco più di 150 milioni di ettolitri. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su previsioni aggiornate del […]
|
Aumenti per i prezzi del frumento tenero e del riso. Sono i dati più significativi della settimana caratterizzata da listini senza troppi scossoni per gli altri prodotti. Per quanto riguarda i suini prosegue il trend ribassista per i capi da allevamento. Nessuna variazione per il latte spot. Carni – A Parma per i suini da […]
|
La delega al Governo per rivedere la normativa in materia di armonizzazione e razionalizzazione sui controlli per la produzione agricola e agroalimentare biologica è stata prevista dall’articolo 19 della legge 9 marzo 2022, n. 23 ed è stata ulteriormente ribadita anche dall’articolo 10 della legge 4 agosto 2022, n. 127. Due leggi che delegavano all’esecutivo […]
|
La Germania ha riproposto per la prossima riunione della Commissione economica per l’Europa dell’Onu (Unece) – che si terrà a metà novembre – la modifica delle norme di commercializzazione per le castagne. Tali regole fungono da riferimento per quei prodotti che, con le recenti modifiche, hanno perso una norma di commercializzazione comunitaria specifica e sono […]
|
Mais addio in Italia dove la coltivazione del principale alimento per mucche, maiali, polli, tacchini, oche e anatre si è dimezzata (-50%) negli ultimi vent’anni a causa dei costi di produzione, dei cambiamenti climatici e delle importazioni dall’estero che espongono l’Italia alle conseguenze delle tensioni internazionali come la guerra in Ucraina. Il mais, base della […]
|
Vanno presentate dal 28 novembre e fino all’11 dicembre 2023 le domande per gli aiuti relativi alle filiere del mais, delle proteine vegetali (legumi quali pisello, fagiolo, lenticchia, cece, fava e favino e soia), del frumento tenero da sementi certificate e dell’orzo. Il 31 ottobre l’Agea ha infatti pubblicato le istruzioni operative relative al “Decreto […]
|
Il 30 Ottobre è stato sottoscritto a Roma a Palazzo Rospigliosi-Pallavicini l’Accordo quadro con Fnovi, la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani che riunisce tutti gli ordini provinciali degli oltre 28 mila medici veterinari in Italia. La sigla dell’Accordo è avvenuta presso la Sede della Direzione Generale Epaca alla presenza del Direttore Generale Fiorito Leo ed […]
|
Smantellare le bugie sul cibo sintetico, raccontare in modo efficace il grande lavoro che svolgono gli agricoltori per mettere così nell’angolo le fake dettate dall’ambientalismo più spinto e valorizzare il reddito dei produttori. Dalla Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, in provincia di Brescia, la più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento, la […]
|
Smantellare le bugie sul cibo sintetico, raccontare in modo efficace il grande lavoro che svolgono gli agricoltori per mettere così nell’angolo le fake dettate dall’ambientalismo più miope e valorizzare il reddito dei produttori. Dalla Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, in provincia di Brescia, la più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento, la […]
|
Il modello Italia per la cura degli animali, la produzione di cibo e la difesa della sovranità alimentare sono al centro dei due convegni di Coldiretti alla Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, la più importante manifestazione italiana dedicata all’allevamento aperta venerdì 27 ottobre con 40.000 metri quadrati coperti di superficie espositiva e la presenza […]
|
Sono quasi 20mila i giovani under 40 che hanno scelto in Italia di lavorare a contatto con gli animali, tra stalle e greggi, portando innovazione, modernità e creatività in un settore determinante per l’economia, l’alimentazione e l’ambiente. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’apertura della Mostra Nazionale del Bovino da latte Frisona e […]
|
È proprio a pochi giorni dalla diffusione dei dati consolidati per l’attività 2022, con il consueto Rapporto Annuale, che emergono i dati per i primi otto mesi 2023. Disturbi osteo-muscolari e del tessuto connettivo, quelli del sistema nervoso e perdita dell’udito continuano a rappresentare, nei primi otto mesi del 2023, le prime tre malattie professionali […]
|
Su 17,3 milioni di pratiche giunte all’Inps nel 2022, ben 9,3 milioni sono sta presentate dai Patronati. E’ uno dei dati emersi il 24 ottobre nel corso della presentazione del Rendiconto sociale 2022 del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (Civ) dell’Inps. Primario, dunque, il ruolo dei Patronati, interlocutori attivi ed efficaci per attuare l’effettiva presa in carico dei […]
|
|
|
|