|
“Le frodi si scoprono troppo tardi: servono regole più forti per evitare che le speculazioni inizino. Servono misure di rafforzamento dei sistemi di tracciabilità e controllo, anche in considerazione dei gravi squilibri produttivi e dell’aumento dei prezzi internazionali dell’olio extravergine d’oliva che hanno caratterizzato l’ultimo anno”. È quanto ha affermato David Granieri, presidente di Unaprol […]
|
|
Nei primi sette mesi dell’anno, il settore della distribuzione automatica ha registrato un sensibile calo delle consumazioni (-4,6%). E’ la fotografia scattata da Confida, associazione italiana distribuzione automatica che tra le ragioni evidenzia il cambiamento nelle abitudini di consumo. Per il 79% degli italiani, tuttavia, le vending machine rappresentano un’alternativa comoda e veloce per il […]
|
|
Nel periodo 2022-2024 il 77% delle cantine italiane ha investito sull’enoturismo (nel settore alberghiero, per fare un confronto, la percentuale si è fermata al 64%), e la metà vi ha destinato una quota compresa tra il 6 ed il 15% del fatturato. Le aziende più grandi presentano più propensione ad investire (83%) delle più piccole […]
|
|
Dal campo alla tavola, dall’intaglio al turismo, Halloween spinge la “Zucca economy”. Rispetto allo scorso anno la stagione delle zucche ha avuto un andamento produttivo migliore con un raccolto che dovrebbe aggirarsi sulle 40mila tonnellate, anche se le rese si sono mantenute basse a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. Tra le principali regioni produttrici, […]
|
|
Le quantità di olio d’oliva dalla Tunisia esportate nei primi undici mesi della stagione 2024/2025 sono state pari a 268.600 tonnellate, in aumento del 41,3% rispetto allo stesso periodo della stagione precedente secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Nazionale dell’Agricoltura (Onagri).. L’olio d’oliva confezionato ha rappresentato il 15,1% delle quantità esportate, mentre il restante 84,9% è […]
|
|
Il settore vinicolo europeo registra una produzione di vino stimata in 145,5 milioni di ettolitri (Mhl) per il 2025, con un aumento dell’1% rispetto all’anno precedente, secondo le analisi del Copa-Cogeca. Sebbene i volumi siano in ripresa, rimangono inferiori del 7,5% rispetto alla media quinquennale. Nel complesso, la produzione mostra segnali di miglioramento; tuttavia, persiste una […]
|
|
Il decreto pubblicato sul sito del Masaf il 28 ottobre scorso ha abrogato quello del 22 maggio 2025 e sostituisce l’allegato A del 12 dicembre 2023. Il programma di sostegno per il 2025 conta su un budget complessivo di 323.883.000 euro, di cui 83.481.910,40 per la promozione sui mercati del Paesi terzi; 159.938.267,61 euro per […]
|
|
“Il comparto avicolo rappresenta oggi una delle eccellenze più avanzate del sistema agroalimentare italiano, un risultato che testimonia la solidità di una filiera che produce valore, occupazione e sicurezza alimentare, ma che allo stesso tempo deve confrontarsi con uno scenario sempre più complesso, in cui le politiche europee, le tensioni sui mercati internazionali e le […]
|
|
La Segretaria all’Agricoltura Brooke Rollins avverte che 42 milioni di americani in una situazione di difficoltà alimentare potrebbero perdere i buoni pasto a partire dal 1° novembre a causa del blocco delle attività governative in corso. Rollins ha accusato i Democratici di essersi rifiutati di votare sulle misure per riaprire il governo e ripristinare i […]
|
|
L’agrobusiness brasiliano, che nel 2024 ha esportato prodotti per 165 miliardi di dollari, è favorevole all’accordo Ue-Mercosur ma teme “misure unilaterali” del blocco dei 27, che possano trasformare un’opportunità in una tagliola. Un esempio su tutti, spiega all’ANSA Sueme Mori,direttrice delle Relazioni internazionali della Confederazione nazionale brasiliana (CNA), è il regolamento sulla deforestazione dell’Ue. “L’agricoltura brasiliana […]
|
|
La COFCO, società statale cinese, ha acquistato tre carichi di soia dagli Stati Uniti, secondo quanto riferito da due fonti commerciali, i primi acquisti del Paese dal raccolto statunitense di quest’anno. Lo rende noto la Reuters sottolineando che si tratta del risultato del vertice tra i leader Donald Trump e Xi Jinping nel quale è […]
|
|
Articolo di paolo Falcioni pubblicato sul settimanale economico Moneta, allegato a Libero, IlTempo e Il Giornale, del 25 ottobre 2025 L’oro rosso Made in Italy brilla e sfida Usa e Cina. La raccolta del pomodoro in Italia si è conclusa con una qualità giudicata superiore alla precedente. Si prevede dunque un’ottima disponibilità di pelati, polpe e passate sugli […]
|
|
Si svolgerà ad Acerra (Napoli) la 75esima giornata del ringraziamento per i frutti della terra che quest’anno avrà quale tema il “Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità”. Lo hanno annunciato il vescovo di Acerra, monsignor Antonio Di Donna, e don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale Sociale e il lavoro, […]
|
|
La riforma agraria del 1950 è stata la più grande redistribuzione di terre ai contadini e ha rappresentato un tassello fondamentale del consolidamento della democrazia in Italia. Ed è per questo che è importante tenere vivo il ricordo e il valore economico e politico della riforma agraria. Voluta fortemente dalla Coldiretti, come ha ricordato anche […]
|
|
Senza vergogna. La Presidente Christine Lagarde dovrebbe pensare ad abbassare il costo del denaro per le famiglie, i cittadini e le imprese per aumentare la competitività del sistema. Anche perché rientra nella sua responsabilità di Presidente della Banca centrale europea, contenere i tassi e fermare gli intenti speculativi di alcuni stati membri della UE. Così […]
|
|
Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) delle Nazioni Unite e Bf Spa, il più importante Gruppo agroindustriale italiano quotato in borsa, hanno firmato una lettera di Intenti per esplorare opportunità di collaborazione volte a sostenere lo sviluppo agricolo sostenibile nei paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione all’Africa. L’obiettivo della cooperazione è rafforzare […]
|
|
Da una recente indagine condotta da Nomisma, nei prossimi 12 mesi gli acquisti saranno guidati principalmente da una crescente propensione al risparmio, dalla ricerca di benessere e sostenibilità. Relativamente ai prodotti food & beverage che creeranno nuovi trend nei prossimi 2/3 anni, il 38% dei consumatori intervistati ha citato al primo posto il ridotto contenuto […]
|
|
Dopo un lungo percorso di preparazione, il 23 ottobre u.s. il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva sul monitoraggio e resilienza del suolo. La Direttiva consente di iniziare a costruire un quadro comune per il monitoraggio della salute del suolo in Europa con l’obiettivo di migliorare la resilienza del suolo attraverso la sua gestione sostenibile, […]
|
|
ll report 2024 sull’ortofrutta biologica di Cso Italy che analizza acquisti e tendenze delle famiglie italiane evidenzia che l’ortofrutta biologica pesa il 10% del mercato totale, oltre 527 mila tonnellate acquistate, con la crescita di GDO e discount.
|
|
Nel 2024 gli acquisti di arance da parte delle famiglie italiane si sono attestati a 344 mila tonnellate, con un calo del 3% rispetto al 2023 e del 33% rispetto al 2020, quando si superava la soglia delle 490 mila tonnellate, secondo il Report di Cso Italy. Il valore complessivo di mercato ha raggiunto 540 […]
|