|
Partirà il 16 settembre il terzo bando Parco Agrisolare. Il nuovo bando è destinato esclusivamente al finanziamento di nuovi interventi nel settore della produzione agricola primaria (autoconsumo – Tabella 1A) da realizzarsi esclusivamente nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, per garantire il raggiungimento del 40% delle risorse allocabili territorialmente al […]
|
|
Le domande di manifestazione di interesse per partecipare al bando aiuti agli investimenti per la frutta in guscio, secondo l’integrazione alle istruzioni operative emanata da Agea il 2 settembre, che proroga i termini precedentemente previsti, potranno essere presentate dal 17 settembre fino al prossimo 15 ottobre. Il budget è pari a 7.088.908 euro per sostenere […]
|
|
La dichiarazione integrativa per gli agricoltori che hanno chiesto nella domanda Unificata 2024 l’intervento per l’eco-schema 1 livello 1 e livello 2 (adesione al Sistema qualità nazionale benessere animale, Sqnba, con gruppi di animali del medesimo orientamento) può essere presentata fino al 24 settembre. L’Agea ha pubblicato il 30 agosto le “Istruzioni per la compilazione […]
|
|
E’ necessario ora procedere in fretta con i ristori per tutte le imprese che sono state danneggiate. Così Coldiretti commenta l’incontro che si è svolto il 3 settembre presso la sede di Ismea con i vertici del Fondo Agricat. Grazie al ministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, ad Ismea ed Agea per essersi subito […]
|
|
“La diffusione della PSA ha ormai raggiunto livelli allarmanti, mettendo a rischio non solo la salute animale, ma l’intera filiera suinicola del nostro Paese, un settore cruciale per l’economia nazionale e per la tutela delle nostre produzioni di qualità”. Questo uno dei passaggi inziali che si legge nella lettera inviata dal presidente di Coldiretti Ettore […]
|
|
La Commissione Ue ha presentato al Comitato per l’organizzazione comune dei mercati agricoli del 24 luglio, un progetto di regolamento di esecuzione relativo a misure temporanee di emergenza che derogano nel 2024 a talune disposizioni del regolamento delegato (UE) 2017/891 della Commissione per risolvere problemi specifici nel settore ortofrutticolo causati da eventi meteorologici avversi. Il […]
|
|
L’emendamento al Ddl Sicurezza, approvato nelle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera, che prevede la stretta sulla cannabis light equiparata a quella non light, mette a rischio la sopravvivenza di un intero comparto impegnato in una coltivazione dove sono stati fatti investimenti significativi. Per questo, afferma Coldiretti, chiediamo la modifiche di un emendamento che […]
|
|
La raccolta del pomodoro Made in Italy scatta in una delle campagne più difficili di sempre, tra la siccità e il caldo record al Sud che stanno condizionando lo sviluppo delle piante e delle bacche, con il rischio scottature, e gli effetti del maltempo al Nord, tra grandine e alluvioni. A fare il primo bilancio […]
|
|
Coldiretti, Filiera Italia e l’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (ANICAV), associazione di rappresentanza dell’industria italiana di trasformazione del pomodoro del sistema Confindustria, firmano un importante accordo di collaborazione per la valorizzazione e la tutela della filiera italiana del pomodoro da industria. Tra i più rilevanti comparti dell’agroalimentare italiano, sia in termini di fatturato (oltre […]
|
|
“Apprendiamo con grande soddisfazione della decisione di cambiare il nome dell’associazione ‘mediterranea’ di unionfood. E’ stato positivo in questo senso l’intervento del ministro francesco Lollobrigida , col quale auspichiamo di collaborare in ambito del G7 agricoltura proprio per la valorizzazione della Dieta Mediterranea patrimonio Unesco”. Lo afferma Stefano Pisani, sindaco di Pollica segretariato permanente comunità […]
|
|
L’associazione AB – Agrivenatoria Biodiversitalia, che ha tra i propri scopi statutari quello di sostenere gli Istituti faunistici privati e di tutelare e agevolare la loro attività sul territorio, riassume il proprio operato dei primi mesi del 2024 ripercorrendo quanto fatto con costante impegno. Dall’inizio del 2024 ad oggi sono state diverse le iniziative intraprese […]
|
|
In occasione del 20° anniversario del Partenariato Strategico Globale tra Cina e Italia, il 28 luglio, 2024, si è svolto a Pechino un incontro tra il Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese Li Qiang e il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana Giorgia Meloni con la definizione di un piano di azione bilaterale […]
|
|
La VII Sessione “Business forum Italia-Cina” alla presenza della premier italiana Giorgia Meloni e del primo ministro cinese Li Qiang con l’obiettivo di rilanciare le relazioni economiche, commerciali e gli investimenti tra l’Italia e la Cina si è concretizzato con un apposito tavolo su food e dell’agritech a cui hanno partecipato numerose aziende cinesi ed […]
|
|
E’ ripartita “Più Impresa”, l’intervento gestito da Ismea destinato a giovani e donne che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o che già attivi da almeno due anni vogliono ampliarla migliorandone la competitività con investimenti fino a 1,5 milioni. Il budget previsto per il nuovo bando è di 60 milioni e le domande possono […]
|
|
Con l’ultima manifestazione in Sicilia, salgono a cinquantamila gli agricoltori scesi in piazza nelle regioni italiane con tremila trattori per dire stop ai cinghiali e chiedere i piani straordinari di contenimento per fermare un’invasione che devasta le colture e mette a rischio la vita dei cittadini, nei centri urbani come nelle aree interne.E’ il bilancio […]
|
|
Scatta un ulteriore slittamento al 30 agosto per la presentazione delle domande di aiuto Pac. Il 29 luglio sul sito del Masaf è stato pubblicato il decreto che allunga la scadenza fissata al 31 luglio. Il decreto spiega che la modifica del termine è stata decisa a seguito della nota del coordinatore della Commissione politiche […]
|
|
Da pochi giorni, l’Inps ha diffuso i dati relativi ai flussi di pensionamento per le pensioni decorrenti nel 2023 e nel primo semestre del 2024, infatti i dati riportati nell’Osservatorio Statistico si riferiscono ai trattamenti liquidati fino al 2 luglio 2024 con decorrenza nell’anno 2023 e nel primo semestre del 2024 dalle gestioni Fondo pensioni […]
|
|
Viste le numerose richieste, nei mesi di Agosto e Settembre verranno proposte le repliche, registrate, dei GreenWebinar organizzati da Coldiretti e Assofloro tra Marzo e Luglio 2024. Le repliche si svolgeranno ogni venerdì sera, dalle 21.00 alle 22.30, secondo il calendario riportato di seguito. Modalità di iscrizione ai GreenWebinar La partecipazione ai GreenWebinar è gratuita […]
|
|
Si lavora alla modifica del sistema di valutazione del consumo degli antimicrobici (nei quali rientrano anche gli antibiotici), relativo all’Eco-schema 1 della Politica agricola comune finalizzato a una riduzione dell’impiego dei farmaci per il miglioramento del benessere animale. Nel workshop “Piano Strategico della PAC 2023-2027 – Stato dell’arte e modifiche in Corso”, che si è […]
|
|
Suini in ripresa e latte spot ancora in rialzo. A Milano ha segnato +2,7%, +2,6% a Verona. Continua la fase di stanca dei cereali. E’ quanto emerge dalle quotazioni dell’ultima settimana nei mercati monitorati da Ismea, dalla Granaria di Milano, dalla Borsa Merci di Foggia e dalle Cun. Carni – Per quanto riguarda i suini […]
|