il Punto Coldiretti

Economia

L’accordo sulla manovra salva 5 mld di fondi europei

L’accordo sulla manovra con l’Unione Europea evita una procedura di infrazione che avrebbe messo a rischio i fondi europei per l’Italia, che solo nell’agroalimentare valgono oltre cinque miliardi all’anno. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per l’intesa raggiunta con la Commissione Europea che ha evitato la procedura per debito eccessivo […]

  • 19 Dicembre 2018

Polizze, via alle manifestazioni di interesse per il 2019

Primi adempimenti  per la  nuova campagna assicurativa 2019.  E’ stato pubblicato dal Mipaaft l’avviso pubblico per presentare le manifestazioni di interesse per accedere agli aiuti del Programma di sviluppo rurale 2014-2020  relativi alle assicurazioni del raccolto e degli animali (Misura 17, sottomisura 17.1) che sono propedeutiche all’invio della domanda di sostegno. Nella manifestazione- spiega il […]

In vigore nuove norme sull’etichettatura del pane

Arrivano le nuove norme per distinguere in etichetta il pane fresco da quello “conservato o a durabilità prolungata” con specifiche prescrizioni in merito alla denominazione e alla modalità di esposizione in vendita di quest’ultimo. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento all’entrata in vigore il 19 dicembre 2018 del Decreto 1° ottobre 2018, n. 131 […]

Ocm vino, 6.602 ettari per nuovi impianti nel 2019

Sono disponibili  6602 ettari per nuovi impianti vitivinicoli dell’annualità 2019 nell’ambito dell’ Ocm vino. Lo rende noto il decreto Mipaaft 6638 del 14 dicembre 2018 che  sottolinea come tale superficie, pari all’1% di quella vitata nazionale, sia riferita alla data del 31 luglio scorso e integrata con le superfici autorizzate a nuovi impianti nel 2018 […]

Vivaismo, l’Ue lavora alla riclassificazione degli organismi nocivi alle piante

I Servizi della Commissione Ue lavorano al completamento della normativa sulla salute delle piante, ai sensi del Reg. 2031/2016, con la modifica degli allegati I-V della direttiva 2000/92/CE, finalizzati alla nuova normativa fitosanitaria che entrerà in vigore a dicembre 2019. A questo proposito la Commissione europea ha presentato nel Comitato permanente Plants, Animals, Food, Feed […]

Psr, evitato il rischio di disimpegno dei fondi europei

L’obiettivo di spesa per lo Sviluppo rurale è stato raggiunto per tutte le regioni italiane. Non scatterà, pertanto, il disimpegno delle risorse relative all’annualità 2015 che se non spese entro il 31 dicembre 2018, per effetto della regola comunitaria n+3 (data dell’annualità più tre anni ), sarebbero tornate nelle casse di Bruxelles. Con l’ultimo decreto […]

  • 18 Dicembre 2018

  • psr

Cantina Italia ricca di Dop e Igp

La cantina Italia è ricca di vini Dop e Igp.  Al 15 dicembre 2018, ci sono infatti  53.671.663,6 ettolitri, secondo l’ultimo bollettino Icqrf che segnala la presenza dei vini in Italia detenuti dai soggetti obbligati alla tenuta del registro telematico. E oltre 40 milioni di ettolitri sono costituiti da vini Dop e Igp, rispettivamente 26,8 […]

  • 18 Dicembre 2018

Prezzi agricoli: in ripresa i cereali, altalenanti i prodotti zootecnici

Prezzi in ripresa per la soia che a Bologna, secondo le rilevazioni Ismea ha segnato + 0,6%. Il report di Ismea sulle tendenze di mercato per soia, mais e orzo ha rilevato per la soia una certa instabilità della campagna attuale su base mensile con una rivalutazione ad agosto, un calo a settembre e infine […]

Più innovazione e mercati per lo sviluppo del vino made in Italy

Innovazione e mercati sono i driver per lo sviluppo del vino italiano, ma è importante declinarli nel modo giusto. Le prime risposte sulle nuove strategie per la viticoltura sono arrivate dall’incontro promosso dal Comitato di supporto alle politiche di mercato del vino della Coldiretti a cui ha partecipato il gotha dei tecnici  come Attilio Scienza […]

  • 13 Dicembre 2018

  • vino

I Contratti di filiera Coldiretti fanno scuola nel Rapporto GreenItaly 2018

Nel Rapporto GreenItaly 2018 di Fondazione Symbola e Unioncamere fanno scuola i Contratti di Filiera portati avanti da Coldiretti in questi ultimi mesi, che hanno coinvolto diverse filiere di rilievo dell’agroalimentare italiano come carne bovina, olio extravergine d’oliva, frumento duro e tenero biologico. Ma la lista non si chiude qui. Dopo la presentazione dei progetti […]

Pac 2019, cosa cambia per i pagamenti diretti

Il 2019, oltre che un anno importante sul fronte della Pac post-2020, sarà caratterizzato da alcune novità relative ai pagamenti diretti, che è necessario considerare in vista della prossima annata agricola e che riguardano la lieve correzione del valore dei titoli e l’aumento del sostegno accoppiato, la riserva nazionale. La lieve correzione del valore dei titoli […]

  • 12 Dicembre 2018

  • Pac

Ortofrutta, attenzione al rispetto delle norme di commercializzazione

Il rispetto delle norme di commercializzazione non solo permette di evitare sanzioni, ma rappresenta anche uno strumento importante di informazione per i consumatori rispetto all’origine ed alle caratteristiche dei prodotti ortofrutticoli. Le aziende ortofrutticole devono essere iscritte alla banca dati nazionale operatori ortofrutticoli (BDNOO), a meno che non facciano esclusivamente vendita diretta al consumatore finale […]

Manovra, serve autorevolezza nel confronto con la Ue

Serve decisione e autorevolezza nel confronto in Europa sulla manovra per non indebolire l’Italia in una fase delicata del futuro dell’Unione Europea con le scelte sul bilancio comunitario dal quale dipenderanno molte delle opportunità di sviluppo per il Paese fino al 2027. E’ quanto ha affermato Ettore Prandini presidente della Coldiretti invitata al tavolo del […]

Vino, così si presentano le domande di aiuti per gli investimenti 2018-2019

Pubblicate dall’Agea le istruzioni per accedere all’aiuto  comunitario per la misura degli investimenti nel settore vitivinicolo nel quadro dell’Ocm unica per la campagna 2018-2019. Si ricorda che l’applicazione del regime è stata definita dal decreto  911 del ministero delle Politiche agricole del 14 febbraio 2018. Il contributo, concesso  a microimprese, piccole e medie imprese, è […]

  • 11 Dicembre 2018

  • vino

Polizze agricole, si sbloccano vecchi e nuovi pagamenti

Accelerazione sul fronte delle polizze agricole. Con una serie di successivi provvedimenti  dell’Agea sono stati sbloccati i pagamenti per il 2018 e sono stati recuperati i ritardi delle vecchie assicurazioni con erogazioni relative agli anni 2015, 2016 e 2017. L’Agea ha pubblicato, infatti, alcuni elenchi di domande di sostegno ammesse integralmente o parzialmente relative alla […]

Produzione agricola Ue, stime positive per l’export di vino e carni suine

Una stabilizzazione della produzione accompagnata da una crescita dell’export. Sono queste le previsione per  il vino dell’Unione europea secondo  il report sulle prospettive  agricole a medio termine 2018-2030  pubblicato nei giorni scorsi dalla Commissione europea. A trainare l’aumento del vino made in Ue saranno spumanti e indicazioni geografiche. Le stime produttive sono positive anche per […]

  • 11 Dicembre 2018

Prandini a Di Maio: “Più infrastrutture per la competitività delle imprese”

“Tagliare la burocrazia significa anche intervenire con una razionalizzazione dei sistemi fieristici in poli nazionali mentre all’estero serve una unica società di gestione della promozione sul modello francese della Sopexa per far crescere le esportazioni in una situazione in cui in alcuni settori come il vino il fatturato realizzato all’estero supera quello a livello nazionale”. […]

Il Ceta abbassa il valore dell’agroalimentare Made in Italy

Il Ceta, l’accordo commerciale tra Ue e Canada, affossa la crescita delle esportazioni agroalimentari nel paese dell’acero e abbassa i prezzi dei prodotti italiani, nonostante alcuni autorevoli esponenti europei continuano a dire il contrario. Lo dimostra Agribynumbers, il nuovo progetto di analisi e interpretazione delle informazioni interne al sistema e dei dati prodotti da fonti […]

In Manovra arrivano i voucher salvaboschi

Nella manovra finanziaria arrivano i voucher salvaboschi per sostenere la ripresa dei territori devastati dal maltempo e dare un riconoscimento culturale, sociale ed economico a chi vive e lavora a difesa del paesaggio e dell’ambiente, nell’interesse dell’intera collettività. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che alla Camera in sede di approvazione della legge di bilancio […]

Cuoco contadino di Campagna Amica vince Tripadvisor

Va al locale di un agrichef sardo di Campagna Amica il titolo di miglior ristorante d’Italia assegnato da Tripadvisor, il più grande sito da viaggio sul web che conta su una media di 29 milioni di accessi ogni mese. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo la scelta del popolare portale di premiare l’agriturismo Sa Mandra […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi