il Punto Coldiretti

Economia

Vola la spesa contadina, +55% in 5 anni

Con un aumento record del 55% negli ultimi 5 anni in netta controtendenza rispetto al calo dei consumi alimentari, più di 4 italiani su 10 del 2016 hanno fatto la spesa dal contadino nei cosiddetti mercati degli agricoltori

Psr: spesi sinora 1,3 miliardi, è il 6% delle risorse

A più di un anno dalla chiusura dell’approvazione di tutti i Programmi di sviluppo rurale, il Report sullo stato di avanzamento della spesa pubblica dei Psr 2014-2020 mostra che sono stati spesi complessivamente 1,3 miliardi di euro

Via alla presentazione della domanda Pac 2017

Sono stati aperti gli applicativi che consentiranno agli agricoltori la presentazione della domanda di aiuto della Pac, con scadenza al 15 maggio prossimo. A darne notizia è la Coldiretti

Terremoto, ok a pagamenti per 50 milioni alle aziende colpite

Dopo le sollecitazioni di Coldiretti Agea ha erogato 50 milioni di euro di fondi europei allo sviluppo rurale delle zone colpite dal terremoto. Sono stati infatti autorizzati i pagamenti per 13 mila domande

Florovivaismo, una speranza verde contro le malattie da smog

A favorire lo smog nelle città è l’effetto combinato dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento e della ridotta disponibilità di spazi verdi. Le piante concorrono a combattere le polveri sottili e gli inquinanti gassosi

Terremoto, stalle mobili pronte solo per il 15% degli animali

In sei mesi di scosse non più del 15% degli animali “sfollati” possono essere ospitati nelle stalle provvisorie annunciate, mentre si conta una vera strage con oltre diecimila capi morti, feriti e abortiti nelle aree del terremoto

Bandi Pei Psr, la situazione per regione

Nell’ambito dei Psr lo strumento del Pei "Partenariato europeo per l'innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura" sta trovando attuazione nelle varie regioni italiane

Bandi Psr giovani, già presentate 18mila domande

Con l’apertura in molte regioni del secondo Bando giovani nell’ambito del Psr 2014-2020 le domande presentate superano le 18 mila unità. L’analisi viene dalla Coldiretti e conferma l’importante ruolo dei Programmi di sviluppo rurale

Invasione di riso dall’Oriente, Made in Italy a rischio

Dall’aumento del 489% degli arrivi dal Vietnam al 46% dalla Thailandia, mai così tanto riso straniero è arrivato in Italia come nel 2016, con una vera invasione da Oriente da cui proviene quasi la metà delle importazioni

Ortofrutta, un settore strategico poco tutelato dall’Ue

L’Outlook 2016 della Commissione Ue sul settore agricolo indica come il comparto ortofrutticolo sia stato penalizzato dagli accordi bilaterali, eccessivamente esposto alla concorrenza di prodotti, tropicali e non, di importazione

Barilla, accordo per la produzione di pasta con grano 100% italiano

L’accordo per garantire la produzione di pasta al 100% italiana venduta con marchio Voiello è un importante contributo per salvare il grano italiano con le semine 2017 che sono crollate del 7,3% per la scomparsa di centomila ettari coltivati

Brexit, crolla l’export di olio italiano in Gran Bretagna (-13%)

A pagare un conto salato per la Brexit sono per ora le esportazioni di olio di oliva Made in Italy in Gran Bretagna che con l’esito del referendum sono crollate del 13%, dopo essere aumentate del 6% nella prima metà del 2016

Pac, via ai corsi di aggiornamento sulla condizionalità e su altri impegni di base

Nell’ambito della Rete Rurale Nazionale, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha avviato i corsi di aggiornamento per i tecnici di Coldiretti sulla condizionalità e su altri impegni di base per l’accesso agli aiuti

Animali morti e olivi distrutti, Abruzzo devastato da neve e scosse

Un vero e proprio tsunami ha colpito le campagne abruzzesi con diecimila animali morti, feriti e abortiti nelle aree del terremoto per l’effetto congiunto di scosse, neve e gelo, mentre sono quasi un milione le piante d’olivo abbattute

Made in Italy a tavola, nel 2016 export da record

Record storico nelle esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy che nel 2016 hanno raggiunto il massimo di sempre, arrivando a quota 38,4 miliardi di euro, grazie a una crescita del 4 per cento

Sanremo fa alzare le quotazioni dei fiori Made in Italy

L'Effetto Sanremo si riverbera anche sulle quotazioni dei fiori Made in Italy, rilanciate dalla ribalta del Festival della Canzone, con effetti attesi anche dal punto di vista dell’export.

Tartufi, allarme anonimato per le trifole nazionali

Non sarebbe più in vigore quanto previsto dalla legge nazionale sui tartufi e, pertanto, cadrebbe l’obbligo di etichettare con l’origine le trifole italiane apprezzate in tutto il mondo

Crollano le semine di grano duro, serve l’etichetta d’origine

Il taglio dei prezzi pagati agli agricoltori sotto i costi di produzione ha provocato praticamente la decimazione delle semine di grano in Italia con un crollo del 7,3% per un totale di 100mila ettari coltivati in meno

Approvato l’accordo Ue-Canada, è un regalo alle lobby industriali

Il via libera del Parlamento Ue al Ceta, l'accordo commerciale col Canada, è un grande regalo alle grandi lobby industriali che nell’alimentare puntano all’omologazione e al livellamento verso il basso della qualità

Fusione Kraft-Unilever, multinazionali sempre più padrone del cibo

Con la fusione Kraf-Unilever si concentrerebbe ancora di più il potere delle dieci multinazionali del cibo che attraverso 500 marchi controllano il 70 per cento del mercato alimentare, con pesanti effetti sui rapporti contrattuali con il settore agricolo

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi