Sos nelle fattorie dove sono scomparsi 2 milioni di animali tra mucche, maiali e pecore con il pericolo di estinzione per le razze storiche e lo spopolamento delle aree interne. L'allarme lanciato dalla Coldiretti in occasione di Sant'Antonio
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha convocato il tavolo tecnico del settore florovivaistico per discutere della sistemazione e manutenzione del verde pubblico o privato affidata a terzi
|
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto annuale “Europhyt – Intercettazioni 2015”, relativo al sistema dell’Ue per l’intercettazione, la notifica e l’allerta rapida per la salute delle piante
|
E’ stato finalmente ottenuto il riconoscimento I.G.P. per la carne di “Vitelloni Piemontesi della coscia” fortemente sostenuto dagli allevatori della Coldiretti da quando è partito l’iter nel 2009
|
Dal primo gennaio scorso è scattato il via libera alla deroga comunitaria che abbassa per l’Italia da 25 millimetri fino a 22 millimetri la taglia minima nella raccolta delle vongole come richiesto da Coldiretti Impresapesca
|
E' entrata in vigore la nuova legge sulla canapa mentre in Italia è scoppiata la “canapamania” che ha favorito negli ultimi tre anni un aumento del 200% dei terreni coltivati a livello nazionale che oggi raggiungono quasi i tremila ettari
|
Con l’entrata in vigore del Testo Unico sul vino si taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia, con 100 giornate di lavoro che oggi ogni impresa vitivinicola è costretta ad effettuare per soddisfare le 4mila pagine di normativa
|
Stop alla burocrazia per recuperare i ritardi nella consegna delle stalle mobili e salvare gli animali che si ammalano e muoiono, sepolti dalla neve con le temperature scese ampiamente sotto lo zero
|
Il valore degli importi erogati dall’Organismo Pagatore Agea supera l’ammontare di 1 miliardo di euro ed ha interessato circa 500.000 aziende agricole ed è stato inoltre erogato anche il primo saldo
|
Lo schema di decreto che introduce l'indicazione obbligatoria dell'origine del grano impiegato nella pasta è stato inviato, secondo procedura, alla Commissione Europea
|
Dal 1° gennaio 2017 scatta l'obbligo del registro di cantina telematico ma fino al 30 aprile gli operatori potranno giustificare le operazioni non registrate online attraverso documenti cartacei senza essere sanzionati
|
Nella “Legge di Stabilità” è stata approvata una norma che vincola i proventi dei titoli abitativi edilizi e delle sanzioni previste nel DRP n°380 del 6/06/2011 ad una serie di opere, tra cui la realizzazione di aree verdi destinate ad uso pubblico
|
A favorire lo smog nelle città è l’effetto combinato dei cambiamenti climatici e della ridotta disponibilità di spazi verdi che concorrono a combattere le polveri sottili e gli inquinanti gassosi
|
Il Servizio Fitosanitario del Ministero delle Politiche agricole ha predisposto le linee guida alla mitigazione del rischio fitosanitario dei pallets e dei containers
|
Ufficializzata la proroga per altri sei mesi delle sanzioni contro la Russia da parte dell'Unione Europea. L'embargo ha causato una perdita di 10 miliardi al Made in Italy
|
Fondi per il sostegno agli allevamenti, agevolazioni e rimborsi, procedure semplificate per la ripresa dell’attività produttiva sono alcune delle misure previste dal decreto sul terremoto che ha avuto il via libera definito
|
Siglato l'accordo sul prezzo del latte alla stalla. L’intesa prevede una quotazione minima di 37 centesimi al litro a gennaio, che salirà a 38 centesimi a febbraio per arrivare ai 39 centesimi di marzo e aprile
|
Nasce in Basilicata il primo biscotto prodotto da grano certificato italiano. L’iniziativa è il frutto dell’intesa tra la Coldiretti regionale e il Biscottificio “Di Leo” di Matera e prevede di impiegare il grano tenero Bramante
|
Nell’ambito delle misure disposte a seguito dell’embargo russo il Ministero ha deciso l’assegnazione del plafond aggiuntivo di 1.000 tonnellate a favore del gruppo “agrumi” e 500 tonnellate al gruppo “mele e pere”
|
Secondo i dati di AC Nielsen, divulgati dal rapporto “Scenario economico e dinamica dei consumi 2015”, nel corso del 2015 sarebbero aumentate del 3,5% le vendite in valore della categoria “giardinaggio” presso iper e supermercati
|