La Brexit mette a rischio 3,2 miliardi di euro di export agroalimentare Made in Italy. L’analisi viene dalla Coldiretti dopo la decisione del Regno Unito di uscire dall’Unione Europea che potrebbe avere effetti sui rapporti commerciali
|
Biolubrificanti, biopesticidi e bioplastiche sono alcune delle innovazioni green che nascono dalla coltivazione del cardo diffuso in Sardegna dalla collaborazioni tra gli agricoltori di Coldiretti e la bioraffineria Matrìca di Porto Torres della Novamont
|
Dal 1° luglio 2016 sarà illegale mettere sulle bottiglie d’olio extravergine d’oliva simboli che richiamano l’italianità se il prodotto non è ottenuto da olive coltivate sul territorio nazionale
|
E’ stato pubblicato il decreto del Ministero delle Politiche che riporta le modifiche al sostegno accoppiato della carne bovina. Le novità apportate non causano nessun cambiamento quantitativo e qualitativo alla struttura del premio
|
Via libera del Consiglio dei Ministri a nuovi interventi a favore del settore agricolo. E’ stato approvato il decreto con cui si stabilisce il finanziamento diretto di accordi volontari di programmazione della produzione di latte
|
Secondo i dati della rete Grandi Giardini Italiani, nel 2015 vi sarebbero stati oltre otto milioni di visitatori di questi veri e propri “musei verdi”
|
E’ stato raggiunto lo scorso 10 giugno l'accordo per la firma del contratto quadro d'area centro-sud per la prossima campagna di trasformazione del pomodoro da industria. Un'intesa tardiva e, come al Nord, insoddisfacente per le imprese agricole
|
Si è verificata una vera invasione di pecorino straniero in Italia con le importazioni che sono praticamente triplicate (+181%) nel 2015 per un totale di 2,9 milioni di chili, secondo un'analisi della Coldiretti
|
Agea ha reso disponibili gli importi unitari del sostegno accoppiato che gli agricoltori riceveranno in riferimento alla campagna 2015. In linea generale, le cifre comunicate sono diverse rispetto alle previsioni effettuate
|
E’ stato firmato a Sondrio un importante e storico accordo che riguarda la filiera del legno, tra Federforeste, la Federazione italiana delle comunità forestali, e L’associazione Consorzi Forestali della Lombardia
|
Con la pubblicazione del Regolamento Delegato (UE) n°921/2016 della Commissione vengono prorogate le misure per il settore ortofrutticolo legate agli effetti dell’embargo russo, in scadenza il 30 di giugno
|
Coldiretti evidenzia il rischio improvvisazione nella manutenzione del verde, con potenziali gravi danni per il patrimonio pubblico e privato, spesso oggetto di interventi di potatura e gestione non adeguati
|
Il Ministero delle Politiche Agricole ha convocato una riunione di aggiornamento sullo stato dei lavori Ue sull’Ocm ortofrutta e per discutere la bozza di decreto nazionale sulle Op ortofrutticole
|
Le bizze del tempo provocano danni nelle campagne dove colpiscono anche le api e mettono a rischio anche la produzione di miele, con cali in questo inizio stagione che raggiungono in alcune zone il 50%
|
L'Unione Europea come Ponzio Pilato se ne lava le mani anche sugli indennizzi da riconoscere agli olivicoltori che hanno subito e dovuto affrontare in solitudine l’aggressione del patogeno da quarantena Xylella fastidiosa
|
E’ stato attivato al Ministero delle Politiche agricole il tavolo di lavoro che si occuperà della riforma del sistema vivaistico frutticolo in Italia. L’Italia infatti dovrà recepire entro il 1° gennaio 2017 le direttive Ue n°96, 97, 98 del 2014
|
Il Ministero delle Politiche agricoleha confermato l’annullamento d’ufficio del decreto che prorogava la possibilità di fatturazione delegata per le Op ortofrutticole
|
L'agricoltura italiana ha fatto segnare nel 2015 il record europeo di 32,4 miliardi di valore aggiunto davanti alla Francia con un aumento del 2,2% delle unità di lavoro nel settore. Un primato messo però a rischio dal crollo dei prezzi all'origine
|
I Programmi di sviluppo rurale prevedono un “Sostegno per gli investimenti a favore della trasformazione/ commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”. L’intervento è contenuto nella Sottomisura 4.2 dei Psr
|
La vendita al di sotto del costo di produzione e l'uso di prodotti agricoli di base quali "articoli civetta", da parte della grande distribuzione, rappresentano una minaccia alla sostenibilità di lungo termine della produzione agricola europea
|