il Punto Coldiretti

Economia

Consumi, acquisti pane dimezzati negli ultimi 10 anni

Con un ulteriore crollo del 3% degli acquisti nel 2015 i consumi di pane degli italiani si sono praticamente dimezzati negli ultimi 10 anni ed hanno raggiunto il minimo storico

A febbraio crollano ancora i prezzi agricoli, dal grano alle arance

Crollano a inizio febbraio i prezzi nelle campagne, dal -60% per cento dei pomodori al -30% per il grano duro fino al -21% per le arance. La discesa delle quotazioni al di sotto dei costi di produzione mette a rischio il futuro della Fattoria Italia

Agriturismo, l’Italia è leader mondiale con oltre 6 mln di presenze

L’Italia è leader mondiale nell’agriturismo con oltre 6 milioni presenze stimate nelle 21.744 strutture presenti lungo tutta la Penisola, con un aumento del 4,1%

Il pressing delle importazioni fa calare la produzione agroalimentare

In controtendenza all’aumento generale dell’industria nel 2015 si riduce la produzione alimentare made in Italy dello 0,6% sotto il pressing delle importazioni dall’estero. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat

Politica agricola comune, nuove prove di semplificazione

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento delegato 2016/141 che modifica il Regolamento 639/2014 e che deriva dall’attività di semplificazione della Pac portata avanti dalla Commissione

Nuovo attacco Ue al Made in Italy, San Marzano prodotti in Belgio

Sulla possibilità di produrre pomodoro San Marzano fuori dall’area geografica prevista dal disciplinare di produzione approvato dall’Unione Europea è in atto un furto di identità al Made in Italy

Embargo Russia, la nuova situazione dei ritiri di prodotti ortofrutticoli

E’ stata resa nota dal Ministero delle Politiche agricole la nuova situazione dei ritiri di prodotti ortofrutticoli realizzati in Italia aggiornata al 29 gennaio scorso, sulla base delle misure di emergenza per l’embargo russo

Florovivaismo, fissati i parametri per il riconoscimento delle organizzazioni dei produttori

E’ in corso di pubblicazione il decreto ministeriale che fissa le condizioni per il riconoscimento delle organizzazioni dei produttori (Op). Per il settore florovivaistico è necessario che la produzione commercializzata sia di almeno 1 mln di €

Paniere Istat, la confusione sul latte fa chiudere le stalle

La confusione come quella del nuovo paniere Istat che chiama latte prodotti che non lo sono, come quello di soia o di riso, fa chiudere le stalle italiane oltre ad essere vietata dalle normative europee

Crollano a gennaio i prezzi nei campi da -38% olio a -31% grano

Crollano a gennaio i prezzi nelle campagne italiane, dal -38% per l’olio extravergine d’oliva al -31% per il grano duro rispetto all’anno precedente, in netta controtendenza rispetto al carrello della spesa alimentare in crescita dello 0,5 per cento

E’ boom ragazze nelle campagne, +76% nel 2015

Nel 2015 sono aumentate del 76% le ragazze italiane under 34 anni che hanno scelto di lavorare indipendentemente in agricoltura come imprenditrici agricole, coadiuvanti familiari o socie di cooperative agricole

Psr: al via nuovi bandi per i giovani, la situazione per regione

Continua a crescere l’elenco delle regioni che hanno provveduto all’apertura del Bando giovani agricoltori, intervento 6.1.1 “Aiuti per l’avviamento di imprese condotte da giovani agricoltori”

Sos in fattoria, scomparsi 2 milioni di mucche, maiali e pecore

Sos nelle fattorie dove sono scomparsi 2 milioni di animali tra mucche, maiali e pecore. E’ l’allarme lanciato sulla base dell’analisi Coldiretti nell’ultimi dieci anni, all’inaugurazione della Fieragricola di Verona

Allarme siccità nelle campagne, colture in sofferenza e invasi ai minimi

L’inverno bollente senza pioggia rischia di presentare un conto salato per l'agricoltura italiana a causa della siccità che da Nord a Sud sta colpendo le campagne, con produzioni in sofferenza e invasi ai minimi

Ginevra vieta gli Ogm in agricoltura

Ginevra vieta la coltivazione di Organismi geneticamente modificati sul suo territorio. La notizia viene dal quotidiano elvetico Le Temps, dopo la decisione del Parlamento del Cantone di proibire le colture transgeniche

Ortofrutta, prorogate le disposizioni nazionali in materia di OP

Il Ministero delle Politiche agricole, con apposito decreto, ha confermato la validità delle disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli

Florovivaismo, 11,5 milioni di euro nel 2016 per monitorare i parassiti delle piante

La Commissione europea ha annunciato l’impegno finanziario nel 2016 per 11,5 milioni di euro per sostenere i programmi di monitoraggio dei parassiti delle piante. Una buona parte del bilancio sarà dedicato alla Xylella

Latte: accordo sull’indicizzazione, ora serve giusto prezzo

Maggiore informazione ai consumatori sui prodotti a base di latte 100% italiano e individuazione di un sistema di indicizzazione per i contratti tra imprese agricole e industriali trasformatori sono i risultati di un incontro al Mipaaf

Dopo l’olio tunisino è allarme invasione di pomodoro dal Marocco

I prodotti base della dieta mediterranea Made in Italy sotto attacco con le importazioni di pomodoro dal Marocco in Europa che sono raddoppiate a gennaio rispetto allo stesso mese dello scorso anno

Florovivaismo, una guida per i nuovi codici doganali

Dal 1° gennaio 2016 sono entrati in vigore i nuovi codici doganali per alcuni prodotti florovivaistici. Il Ministero delle Politiche agricole ha pubblicato una guida per agevolare l’utilizzo di questi nuovi codici.

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi