il Punto Coldiretti

Economia

Semplificazione Pac, continuano i lavori della Commissione

Il nuovo pacchetto di misure si compone di tre principali elementi: controlli preliminari alle domande di aiuto per dare la possibilità di apportare correzioni, sanzioni semplificate e un sistema di “cartellino giallo”

Prezzi agricoli, chiusura d’anno con il segno negativo

Chiusura con il segno negativo per i prezzi agricoli nel 2015. Il listino Ismea di dicembre vede un calo complessivo del 2,5 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con il segno meno a caratterizzare quasi tutte le principali produzioni

Ok a olio tunisino a dazio zero, Coldiretti chiede stop ad agevolazioni

Dopo che nel 2015 in Italia sono aumentate del 520% le importazioni dell’olio di oliva della Tunisia è un errore l'accesso temporaneo supplementare sul mercato dell'Unione di 35mila tonnellate di olio d'oliva tunisino a dazio zero, per il 2016 e 2017

Vino, da liberalizzazione Ue Italia rischia scippo da 3 mld

Valgono almeno 3 miliardi i vini Made in Italy identificati da denominazioni che rischiano ora di essere di essere scippate se la Commissione Europea consentirà anche ai vini stranieri di riportare in etichetta i nomi dei vigneti

Embargo Russia: la situazione dei ritiri di ortofrutta al 15 gennaio

Il Mipaaf ha comunicato la situazione dei ritiri di prodotti ortofrutticoli realizzati in Italia dal 7/08/2015 al 15/01/2016 sulla base delle misure di emergenza per l’embargo russo previste dal Reg. UE n°1369/2015

Pecorino da record, con +23% è il re delle esportazioni Made 2015 in Italy

A sorpresa la nuova star del Made in Italy all’estero nel 2015 è il formaggio Pecorino che fa registrare la maggiore crescita delle esportazioni italiane con un balzo delle vendite del 23% sui mercati stranieri

Nas: irregolare un terzo dei cibi in commercio, serve etichetta

Dal finto extravergine alla mozzarella con cagliate straniere, sono alcune delle frodi smascherate nei circa 120.000 controlli su prodotti alimentari effettuati dai Nas in tre anni dai quali sono emerse tra il 33% e 34% di non conformità

Psr 2014-2020, le opportunità per le imprese multifunzionali

Negli ultimi anni la forte crescita del numero di imprese multifunzionali, salite nel 2013 a quota 113mila evidenzia la crescente attenzione dell’agricoltura italiana verso nuove forme di attività connesse a quelle agricole

Partono i bandi per l’innovazione in agricoltura

E’ l’Emilia Romagna la regione, prima in Italia, a fare da apripista sulla misura 16 per il finanziamento dei cosiddetti Gruppi operativi (Go)

Furti di cibo, è il vino il prodotto più colpito

Dagli scaffali sono spariti prodotti per un valore complessivo di 2,95 miliardi in Italia nel 2015, con gli alimentari e le bevande che si classificano come gli obiettivi prescelti. E’ quanto rileva la Coldiretti

Iran, con la fine delle sanzioni l’agroalimentare Made in Italy raddoppia

Con la fine delle sanzioni le esportazioni di Made in Italy agroalimentare in Iran dovrebbero raddoppiare nell’arco dei prossimi 3 anni

S. Antonio, animali protagonisti dalle fattorie alla pet therapy

Animali di fattoria e di casa protagonisti della Festa S.Antonio Abate. Per la tradizionalmente benedizione di mucche, asini, pecore, galline, conigli, cani e gatti le parrocchie di campagne e di città sono state prese d’assalto

Ortofrutta, per il tartufo servono etichettatura e tracciabilità

Tartuficoltura al centro di un incontro dove sono stati discussi temi fondamentali per la crescita del settore, dalla tracciabilità del prodotto, alla fiscalità, alle modalità per la messa in commercio

Florovivaismo: ancora troppi i problemi per l’export

L’emergenza generata dal patogeno da quarantena Xylella fastidiosa continua ad ostacolare la normale attività delle aziende florovivaistiche

Il settore del vino brinda per la Cina

La Cina e' il nuovo fiore all'occhiello per i viticoltori di tutto il mondo, grazie all'aumento dei consumi, secondo un articolo apparso sul quotidiano spagnolo El Pais

Nel 2015 il turismo verde vola a quota 12 miliardi

Cresce il turismo legato alla natura che in Italia supera per la prima volta il giro di affari record di 12 miliardi nel 2015. E’ quanto stima la Coldiretti nel tracciare un bilancio della vacanza verde

Maltempo: rischio gelate per le coltivazioni, trattori al lavoro

Con l'ondata di maltempo che sta interessando un po' tutto il Paese, Lo sbalzo termico fino a 15 gradi provoca gravi danni alle coltivazioni sconvolte da una finta primavera con le piante che hanno già le gemme rigonfie

Credito, 6 miliardi per favorire giovani e investimenti in agricoltura

Il protocollo d'intesa "Diamo credito all'agroalimentare italiano" punta a generare 10 miliardi di investimenti e complessivamente 70mila nuovi posti di lavoro

L’Europarlamento dimezza il contingente supplementare di olio tunisino a dazio zero

Il Parlamento Europeo ha dimezzato il contingente supplementare di olio tunisino a dazio zero in arrivo sul mercato comunitario. La Commissione Ue aveva proposto 35mila tonnellate per il 2016 e altrettante per il 2017

Allarme nutrie al Nord, ce n’è una ogni dieci persone

E' allarme nutrie al Nord. C'è ne sono una ogni 10 persone, con il record negativo di Lodi e Mantova dove si scende a un esemplare di “simil ratto” ogni due abitanti o poco più

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi