Dalla Cina arriva nel nostro paese tutta una serie di prodotti semilavorati a base di ortofrutta, come l'acido citrico, che finiscono nei prodotti alimentari italiani all'insaputa dei consumatori
|
Secondo un sondaggio Eurispes-Coldiretti la grandissima maggioranza (84,5%) nei propri consumi alimentari privilegia prodotti Made in Italy. Ben l’80% controlla inoltre l’etichettatura e la provenienza dei prodotti alimentari
|
Si afferma un principio rivoluzionario per assicurare più trasparenza nella filiera con l’obbligo di contratti scritti di 12 mesi che vincolano gli acquirenti di latte crudo a corrispondere un prezzo non inferiore ai costi medi di produzione in stalla
|
Una enorme scritta “No farmers no party” indica il padiglione della Coldiretti, all’inizio del Cardo sul lato opposto all’albero della vita di cui è promotrice, con maxivolti di veri agricoltori che tappezzano le pareti esterne
|
Con il Dl approvato dal Governo, come avevamo chiesto, la xylella finalmente entra tra gli eventi per i quali può essere dichiarato lo stato di calamità. Ad affermarlo è la Coldiretti nel commentare positivamente il via libera in Consiglio dei Ministri
|
Non è possibile accettare passivamente la strage degli ulivi sani proposta dall'Ue dalla quale si attendono peraltro misure concrete di sostegno agli agricoltori colpiti da una calamità di cui i veri responsabili sono i mancati controlli alle frontiere
|
Fornire agli imprenditori agricoli uno strumento aggiornato sulle ultime scelte fatte a livello nazionale ed europeo in materia di Politica Agricola Comune. È questo l’obiettivo che della guida “La Pac 2014-2020. L’evoluzione normativa”
|
Il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo esprime apprezzamento per i contenuti della carta di Milano
|
Dopo le multe comminate dell'Antitrust, le industrie lattiere spagnole finiscono nel mirino anche del Governo a causa delle pratiche commerciali sleali verso gli allevatori. Il caso è al centro di un articolo apparso sul quotidiano iberico El Pais
|
Lotta al cinipide, sostegno della Pac per i castagneti da frutto e opportunità legate ai Psr, i Piano di sviluppo rurali, sono stati i temi al centro della riunione di aggiornamento
|
Il nuovo servizio di Coldiretti mette in connessione gli imprenditori agricoli italiani con i nostri connazionali e con i cittadini di tutto il mondo che si recheranno in Italia
|
L’alimentare traina la ripresa con un aumento dello 0,5 per cento delle vendite al dettaglio e dell’1,9 per cento del fatturato dell’industria alimentare
|
La superficie agricola utilizzabile si è ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari
|
La proroga riguarderà sia le domande di aiuto per i pagamenti diretti sia le domande di pagamento dello sviluppo rurale per le misure collegate alla superficie
|
Il dato aggregato di 11 mesi di produzione della campagna 2014/2015 elaborato da Agea risulta in notevole aumento rispetto alla campagna scorsa (+ 2,69%)
|
La presenza di Coldiretti a Expo Milano 2015 ha l’obiettivo di raccontare il legame tra l’economia e la società italiana e i suoi agricoltori
|
A fare il punto della situazione è un articolo apparso sul portale britannico Farmers weekly.
|
Istitutita la Commissione con a capo Giancarlo Caselli, che attualmente presiede il Comitato Scientifico dell'Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso dalla Coldiretti
|
Per la prima volta in Italia potrà essere consumato a tavola il pesce palla grazie ad una speciale deroga accordata al Giappone per l'esposizione o la degustazione
|
Nell’area dell’Expo si calcola che saranno servite 1,5 milioni di colazioni, 17 milioni di pranzi, 4,4 milioni di merende e 3,1 milioni di cene durante i sei mesi
|