il Punto Coldiretti

Energia

Energia: da luglio bollette gas -6,3%, stabile l’energia elettrica

Dal 1° luglio nuova riduzione per le bollette del gas e stabilità per quelle dell’energia elettrica

Taglia-bollette in Gazzetta, le novità in materia di energia

Tra le misure anche la rimodulazione degli incentivi per impianti fotovoltaici di potenza superiore a 200kW

Energia, in arrivo il taglia-bollette per le imprese

Lo sconto riguarderà prevalentemente le piccole e medie imprese (70% dei risparmi complessivi a favore di circa 700 mila soggetti)

Decreto Irpef, novità per la tassazione dell’energia prodotta dalle aziende agricole

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.143 del 23 giugno 2014, della Legge 23 giugno 2014, n.89, il cosiddetto Decreto Irpef, cambia la tassazione dell’energia prodotta dalle aziende agricole

L’Aeeg fa il punto sulle rinnovabili, “verde” il 37% dell’energia

L'Autorità per l'energia il gas e il sistema idrico ha pubblicato la relazione per l'anno 2014 sullo "Stato di utilizzo e integrazione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili"

Graduatorie registri incentivi Fer: chiariti i criteri di priorità

Anche gli impianti a biogas e biomassa, che utilizzano prodotti di origine biologica non superiore al 30%, hanno priorità nelle graduatorie di iscrizione ai registri

La Consulta “boccia” la filiera corta della Regione Puglia per gli impianti a biomassa

Le Regioni non possono limitare la realizzazione di impianti a biomassa in area agricola, bypassando i principi fondamentali in materia di energie rinnovabili

Tasse sulle rinnovabili agricole, le modifiche del maxiemendamento

E’ stata votata dal Senato la fiducia sul maxiemendamento al Dl Irpef che contiene provvedimenti anche per il settore delle agroenergie

Detrazione del 50% per le Ristrutturazioni Edilizie, arriva la nuova Guida

La legge di stabilità 2014 ha prorogato anche la detrazione del 50 per cento per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione

Oli e grassi per la produzione di energia, chiarimenti sulle accise

L'Agenzia delle Dogane ha chiarito il trattamento fiscale da applicare agli oli e grassi animali e vegetali impiegati nella cogenerazione e nella produzione di sola energia elettrica tramite motori a combustione interna

Stufe a pellet, Iva al 10% se utilizzate per il solo riscaldamento dell’ambiente

L'Agenzia delle Entrate ha risposto all’aliquota applicabile nelle ipotesi di interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria realizzati

Bonus mobili, eliminato il vincolo di spesa

Ha ottenuto il via definitivo dalla Camera il Dl 28 marzo 2014, n.47, Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l’Expo 2015

Bollette elettriche: in arrivo tagli del 10% per le piccole e medie imprese

Si tratterà di un intervento pluriennale e strutturale composto da decreti e da atti di indirizzo a cui l'Autorità per l'Energia darà applicazione

Parte dal 1°luglio la sperimentazione sulla tariffa per le pompe di calore

L’applicazione della nuova tariffa potrebbe portare notevoli benefici agli agriturismi e alle struttture agricole dotate di questa tecnologia per la climatizzazione degli ambienti

Le rinnovabili soddisfano il 35,8% della domanda elettrica

Le fonti rinnovabili elettriche hanno coperto nei primi quattro mesi dell’anno il 42 per cento della produzione nazionale e il 35,8 per cento della richiesta di elettricità

Fotovoltaico, dichiarazioni di consumo da comunicare entro il 30 giugno

Tutti i soggetti titolari di impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia, di potenza nominale superiore a 20 kW, hanno l’obbligo di trasmissione al Gse - Gestore dei Servizi Energetici della copia della dichiarazione annuale di consumo

Decreto Irpef, gli effetti per le agroenergie

La produzione e la cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili agroforestali effettuate dagli imprenditori agricoli non saranno più considerate produttive di reddito agrario

Impianti fotovoltaici su vani aperti, il Tar “riduce” gli incentivi

L’ impianto fotovoltaico installato su un vano completamente aperto è escluso dalla tariffa incentivante più favorevole

Certificati bianchi, ecco i risultati del primo rapporto annuale

Lo studio riassume i principali indicatori e le linee di sviluppo che hanno contraddistinto il meccanismo incentivante

In dieci anni scambiati 26 milioni di certificati bianchi, boom nel 2013

Gli aspetti emersi dalla due giorni dedicata ai certificati bianchi organizzata dalla Fire, Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 16 di 32
  • ...
  • 10
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi