Sulla Gazzetta ufficiale Ue è stato pubblicato, il 15 maggio, il regolamento Ue di esecuzione 2019/766 della Commissione europea che fissa al 15 giugno il termine ultimo per presentare la domanda unica, le domande di aiuto o pagamento, per comunicare le modifiche alle domande uniche o di pagamento e per l’assegnazione di diritti all’aiuto o […]
|
Via libera a nuove regole per semplificare le pratiche enologiche nell’Unione europea che completano la normativa di base europea del vino che discende dall’Ocm unica (reg.1208/2013). Secondo quanto pubblicato il 13 maggio scorso dalla Commissione agricoltura la nuova normativa armonizza le regole in materie di vinificazione adottate nella Ue con il codice internazionale delle pratiche […]
|
Parte ufficialmente la procedura per far scattare i dazi Usa nei confronti dell’Unione Europea con la richiesta alle parti interessate di partecipare ad una consultazione pubblica fissata dal Dipartimento del Commercio statunitense entro il termine del 6 maggio. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti e Filiera Italia nel sottolineare che la black list dei prodotti europei […]
|
Giro di vite sulle produzioni a denominazione protetta. La Corte di giustizia Ue, in una sentenza pubblicata il 2 maggio, afferma che l’utilizzo di segni figurativi che evocano l’area geografia di una denominazione d’origine protetta su prodotti che non sono a marchio Ue possono costituire una evocazione illegittima di tale Dop. Il caso riguarda un […]
|
In vista della revisione delle norme europee in materia di aiuti di Stato per l’agricoltura, la silvicoltura e lo sviluppo rurale, la Commissione Ue ha avviato una consultazione pubblica partita il 26 aprile scorso e disponibile per 12 settimane. Si raccoglieranno così opinioni delle parti interessate e i risultati saranno utilizzati per valutare l’impatto dell’attuale […]
|
Un plafond complessivo di 2 miliardi finalizzato ad agevolare gli investimenti in agricoltura e in particolare dei giovani agricoltori dell’Unione europea. Si tratta di una iniziativa congiunta della Commissione Ue e della Banca europea per gli investimenti (Bei) resa nota dalla Commissione il 29 aprile. Il prestito di un miliardo arriva dalla Bei e dovrebbe […]
|
Difesa delle risorse per l’agricoltura, a partire dalla Pac; obbligo dell’origine in etichetta; eliminazione del codice doganale per identificare il made in Italy; revisione degli accordi di libero scambio; standard produttivi uguali per tutti, tecniche agricole sostenibili e stop al consumo di suolo. Sono i sette impegni cardine del documento predisposto della Coldiretti in vista […]
|
Boom dell’export dell’olio d’oliva Ue trainato dalla forte domanda mondiale e ripresa dei raccolti di cereali. Secondo la relazione sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli europei, pubblicata dalla Commissione le esportazioni di olio di oliva Ue raggiungeranno nel 2018-2019 livelli record. A sostenere la crescita, stimata del 2,9%, della produzione di olio […]
|
E’ positiva la proroga concessa al Regno Unito per un’uscita ordinata dalla Ue. E’ quanto afferma il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini che aveva sollecitato questa posizione in una lettera al premier Giuseppe Conte a Bruxelles, anche nell’interesse degli imprese agricole. “La concessione di scadenze più lunghe per la Brexit – afferma il Presidente della […]
|
Saranno i vini a indicazione geografica a debuttare per primi nella nuova banca dati Ue “eAmbrosia – i registri delle indicazioni geografiche Ue” lanciata il 1° aprile dalla Commissione agricoltura Ue. Nell’estate sarà la volta delle bevande spiritose e infine entro la fine del 2019 saranno inseriti tutti i prodotti agroalimentari Ig della Ue. Si […]
|
Rafforzare l’azione di contrasto contro il miele adulterato. Nella risoluzione del Parlamento Ue pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea del 5 aprile tra le tante indicazioni alla Commissione Ue (un maggior sostegno all’apicoltura sia nell’ambito dei contributi Pac che nella gestione del rischio tenuto conto del suo fondamentale ruolo nella difesa della biodiversità , promozione delle […]
|
Bene lo stop alle importazioni di pollo “con il trucco” dall’Ucraina che stava approfittando delle agevolazioni tariffarie Ue mettendo a rischio le produzioni nazionali e comunitarie. La decisione della Commissione europea arriva dopo l’allarme lanciato dalla Coldiretti sul trucco usato dagli ucraini per evitare di pagare dazi più alti su pezzi pregiati come il petto. […]
|
La Giunta nazionale della Coldiretti guidata dal Presidente Ettore Prandini, con il segretario generale Enzo Gesmundo, ha incontrato nella propria sede di palazzo Rospigliosi a Roma il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, il Presidente del Partito Popolare Europeo Joseph Alexander Daul e il capogruppo del Partito Popolare al Parlamento Europeo e candidato alla presidenza […]
|
Il 4 aprile scorso la Commissione Ue ha aperto il bando Life per il 2019 con una dotazione totale di 400 milioni. Due i sottoprogrammi, Ambiente e Clima, per i quali sono state fissate le scadenze per la presentazione dei progetti. Le prime scadenze sono il 17 giugno per Ambiente ed efficienza delle risorse, il […]
|
E’ importante fare al più presto chiarezza sul sempre più ampio mondo delle nuove tecniche di selezione vegetale (Nbt) per regolamentarne ambiti di applicazione e prospettive. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’intervista rilasciata dal Commissario alla Salute Vytenis Andriukaitis su Euractiv dove sottolinea la necessità che la prossima legislatura […]
|
Approvati gli stanziamenti per i programmi scolastici Ue di frutta e latte per il 2019-2020. In particolare 145 milioni di euro sono stati stanziati per frutta e verdura e 105 per latte e formaggi. Il finanziamento per l’Italia è di circa 30 milioni, 20,8 milioni per la frutta e 9,1 per latte e formaggi. La […]
|
Coldiretti, la più grande organizzazione degli agricoltori italiani, ha deciso di aderire dal 1° aprile 2019 a Farm Europe il think tank multiculturale sull’economia e il settore agricolo in Europa. L’accordo è stato siglato tra il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini e da Yevs Madre, il presidente di Farm Europe. L’obiettivo è contribuire alla […]
|
Politica Agricola, Brexit, accordi internazionali e emergenze nazionali come la Xylella sono state al centro dell’incontro a Bruxelles tra il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini ed il Commissario Europeo dell’Agricoltura Phil Hogan. Con riferimento alla riforma della Politica Agricola Comune (Pac) il Presidente della Coldiretti ha messo in evidenza la necessità di perseguire ulteriori soluzioni […]
|
Stop alle importazioni di pollo “con il trucco” dall’Ucraina che sta approfittando delle agevolazioni tariffarie concesse dalla Ue per aiutare i paesi dell’Europa orientale, mettendo a rischio le produzioni nazionali ed europee. E’ quanto chiede la Coldiretti in merito al boom degli arrivi di carne di pollo dal paese dell’Est cresciute del 53,7% nel solo […]
|
Occorre dare al più presto seguito alla raccomandazione della Corte dei Conti europea che invita a rafforzare i controlli sui prodotti biologici importati che nel 2018 hanno raggiunto il quantitativo record di 3,4 miliardi di chili, 415 milioni dei quali arrivano dalla Cina che è il principale fornitore. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare […]
|