Quattrocento milioni per la decontribuzione, permettendo alle imprese agricole di non pagare i contributi per il 2020. E’ la proposta lanciata dal ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova dopo il pressing di Coldiretti, per sostenete il settore a partire da quelle filiere che maggiormente hanno sofferto degli effetti del coronavirus, dal florovivaismo all’agriturismo dal vino […]
|
E’ scattato il via alle domande che potranno essere presentate fino al 13 agosto all’Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, per richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 maggio e in fase di conversione parlamentare). Il contributo, a partire da 1000 euro, è riconosciuto, come […]
|
Anche le aziende agricole possono accedere agli incentivi per gli investimenti in innovazione. Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha infatti firmato il decreto attuativo del Piano di Transizione 4.0 che dispone di un budget di 7 miliardi. Il credito di imposta viene concesso alle imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e […]
|
Con la circolare 59 del 16 maggio l’Inps ha fornito le istruzioni per accedere alle misure varate con i decreti legge n.9 del 2 marzo e n. 18 del 17 marzo e il successivo n. 23 dell’8 aprile relativi alla sospensione dei versamenti dei contributi a causa dell’emergenza Covid 19. Per quanto riguarda quest’ultimo decreto […]
|
L'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 9 del 13 aprile ha chiarito che la sospensione del versamento dell'IVA, delle ritenute e dei contributi previdenziali in scadenza ad aprile e maggio inclusa nel "Decreto liquidità", in presenza dei requisiti previsti dalla norma, si applica anche alle imprese agricole. Viene dunque ribadito che l'agevolazione vale anche […]
|
Sono oltre 650mila gli agricoltori e i coadiuvanti familiari che possono beneficiare dell’indennità dei 600 euro per il mese di marzo prevista dal decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020 (Cura Italia). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento al via libera alla presentazione online delle domande all’Inps per gli aiuti […]
|
Il Cura Italia, il provvedimento da 25 miliardi messo a punto dal Governo per sostenere il sistema economico e produttivo italiano, prevede un pacchetto specifico per il settore agricolo. Oltre alla sospensione dei versamenti contributivi e assicurativi e dei versamenti fiscali per i contribuenti con fatturato fino a 2 milioni, agli operatori del settore agricolo è […]
|
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, a seguito di un quesito posto dal Servizio Tributario della Coldiretti, ha emanato la risoluzione n. 2/DF con la quale ha fornito chiarimenti circa il regime applicabile, ai fini dell’imposta municipale propria (Nuova Imu), nel caso di comproprietà, da parte di più soggetti, alcuni dei quali privi della qualifica […]
|
In attesa delle nuove misure annunciate dal Governo e di quelle specifiche per il settore agricolo con l’anticipo degli aiuti Pac, è intanto scattata la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tributari, inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione nel periodo tra il 21 febbraio 2020 e il […]
|
Si applica l’Iva al 4% sulla cessione di una linea di mangimi per api a base di zucchero. Secondo il parere dell’Agenzia delle Entrate, che si è avvalsa della consulenza tecnica dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, il prodotto per il quale è stata rivolta l’istanza di interpello rientra nella voce doganale “Zuccheri di canna o […]
|
Perde le agevolazioni sull’acquisto di terreni agricoli con la Piccola proprietà contadina (imposte di registro e ipotecarie in misura fissa e imposta catastale all’1% per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella relativa gestione Inps) il contribuente che prima del periodo di 5 anni fissato dalla legge conferisce tali terreni a una società a […]
|
Nessun aggravio fiscale per i fabbricati strumentali agricoli con la “Nuova Imu” introdotta dalla legge di Bilancio 2020. I fabbricati strumentali agricoli continuano a essere assoggettati alle vecchie regole. Lo spiega l’ufficio fiscale della Coldiretti. La "Nuova Imu” infatti sostituisce nell'ordinamento tributario Imu e Tasi. Le norme in vigore sino al 31 dicembre 2019 prevedevano […]
|
Dal 15 gennaio si riparte con i versamenti dei contributi previdenziali sospesi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo colpiti dai terremoti del 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. Il Messaggio dell’Inps pubblicato il 13 gennaio fornisce le istruzioni contabili. Si può pagare, nel limite del 40% […]
|
Spettano i benefici della piccola proprietà contadina (imposte di registro e ipotecaria nella misura fissa e imposta catastale all’1%) ai soci Iap di una società semplice agricola che acquistano come singoli il fondo rustico che la stessa società conduce in affitto, con l’unica condizione di continuare a coltivare direttamente il terreno acquistato con le agevolazioni. […]
|
Si applica la tassazione su base catastale ai redditi derivanti dalla vendita di snack vegetali realizzati da un’impresa agricola essiccando ortaggi e frutta in modo del tutto naturale. E’ la risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate a un’istanza di interpello presentata dal Servizio tributario e fiscale della Coldiretti. Il caso prospettato riguarda un’impresa agricola che svolge […]
|
Il pagamento in un’unica soluzione dei contributi sospesi nei territori di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo colpiti dal sisma del 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017 deve essere effettuato dalle aziende agricole assuntrici di manodopera con il modello “F24”. Lo spiega l’Inps nel messaggio 3247 nel quale ricorda che […]
|
Non perde l’agevolazione fiscale il titolare di un’azienda agricola ricevuta con atto di donazione e che trasferisce entro un quinquennio il diritto di nuda proprietà dell’azienda o di rami di azienda a condizione che prosegua l’esercizio dell’attività di impresa. E’ questo in estrema sintesi il principio espresso nella risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 231/2019, che […]
|
Non è soggetto all’Iva il contributo aggiuntivo che un allevatore deve versare al Caseificio per la produzione eccedente di latte nel caso in cui sia stato redatto dal Consorzio stesso un Piano di regolazione dell’offerta. E’ quanto precisa l’Agenzia delle Entrate in merito al quesito posto da una società agricola “sul trattamento ai fini Iva […]
|
Novità per la trasmissione dei corrispettivi giornalieri. Gli operatori che non abbiano ancora la disponibilità di un registratore telematico potranno assolvere all’obbligo di trasmissione dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, senza incorrere in sanzioni, fermi restando i termini di liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto. Lo prevede […]
|
Prorogati al 30 settembre 2019 i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi, Irap e Iva dovuti dai soggetti per i quali sono stati approvati gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). E’ stata pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la risoluzione n. 64/E del 28 giugno 2019 con i chiarimenti sulle novità introdotte dal Dl crescita (articolo […]
|