Istruzioni operative dell’Inps per consentire ai lavoratori delle imprese della pesca di accedere all’indennità giornaliera onnicomprensiva di 30 euro per il fermo pesca. La circolare 38 precisa che hanno diritto all’indennità i lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima, compresi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca. L’Istituto di previdenza ricorda che il […]
|
Diventano operative le misure a sostegno del reddito per i lavoratori che hanno sospeso l’attività a causa del crollo del ponte Morandi a Genova il 14 agosto 2018. L’indennità pari al trattamento massimo di integrazione salariale si applica anche ai lavoratori agricoli. Lo precisa la circolare Inps che detta le modalità operative. L’Istituto ricorda che […]
|
Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori stagionali extracomunitari. E’ quanto afferma la Coldiretti che chiede l’immediata approvazione del Decreto Flussi 2019 che regola l’arrivo di manodopera dall’estero. Si tratta di una esigenza per l’agricoltura italiana dove i dipendenti […]
|
L’Inps ha pubblicato il 6 febbraio le istruzioni per la compilazione degli elenchi dei braccianti che, relativamente al 2018, potranno ottenere i benefici dell’integrazione salariale avendo prestato la loro opera in aziende agricole colpite da calamità naturali. L’agevolazione vale anche per i piccoli coloni e compartecipanti familiari. Le aziende dovranno trasmettere per via telematica la […]
|
L’Inps ha pubblicato il 6 febbraio le istruzioni per la compilazione degli elenchi dei braccianti che, relativamente al 2018, potranno ottenere i benefici dell’integrazione salariale avendo prestato la loro opera in aziende agricole colpite da calamità naturali. L’agevolazione vale anche per i piccoli coloni e compartecipanti familiari. Le aziende dovranno trasmettere per via telematica la dichiarazione di […]
|
Gli importi fissati per il 2019 della disoccupazione agricola con requisiti normali relativi ai periodi di attività svolti nel 2018 è di 1.180,76 euro per il massimale più alto e di 982,40 per il massimale più basso. Lo precisa la circola Inps n. 5 del 25 gennaio. Si ricorda che il decreto legislativo 148 del […]
|
L’Inps ha preso ufficialmente atto della proroga al 1° gennaio 2020 dell’obbligo per i datori di lavoro agricoli di trasmettere mensilmente all’Inps le denunce relative agli operai con il sistema Uniemens. La proroga stessa è stata introdotta dalla legge di Bilancio 2019. L’Inps ricorda che questo è il secondo slittamento che segue quello della legge […]
|
“Occorre dare risposte concrete ai sogni di migliaia di giovani del Mezzogiorno che hanno sperato di poter avere un futuro in agricoltura e che rischiano di essere esclusi dalle opportunità offerte dai fondi europei”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che insieme al Segretario Generale Vincenzo Gesmundo e ad una delegazione […]
|
L’arrivo della fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019 spinge le iscrizioni al Portale del Socio Coldiretti tanto che per la fine dell’anno arriveranno a 10mila gli agricoltori registrati al nuovo sito web che mette a disposizione degli associati uno strumento digitale innovativo che anticipa i nuovi orientamenti in materia di gestione aziendale con il vantaggio […]
|
L’Inps fornisce, con la circolare 112 pubblicata il 21 novembre, ulteriori istruzioni in merito all’esonero dei contributi previdenziali e assistenziali a seguito dell’istituzione della Zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 24 agosto 2016 (Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo). L’obiettivo è di semplificare gli adempimenti contributivi. La riduzione dei […]
|
Nei campi sono nati 25mila nuovi posti di lavoro nell’ultimo anno, facendo salire il numero dei lavoratori dipendenti in agricoltura a quota 1,06 milioni di addetti. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati dell’Osservatorio Inps sul mondo agricolo nel 2017, dai quali emerge anche che l’incremento è stato del 2,4%. Quasi un terzo dei […]
|
L’Inps fornisce con la circolare 105 le istruzioni relative alla sospensione dei versamenti previdenziali e assistenziali per il sisma che ha colpito l’isola di Ischia il 21 agosto 2017 e che interessano anche il settore agricolo. Si tratta dei contributi in scadenza nei periodi dal 29 settembre 2018 al 31 dicembre 2020. Per accedere alla […]
|
In agricoltura trovano occupazione regolarmente oltre 346mila stranieri provenienti da ben 155 Paesi diversi che con 30.612.122 di giornate rappresentano ben il 26,2% del totale del lavoro necessario nelle campagne italiane. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che ha collaborato al nuovo Dossier statistico Immigrazione 2018 Idos. La nazionalità di gran lunga più rappresentata […]
|
Più flessibilità per il lavoro occasionale in agricoltura. L’Inps ha pubblicato il 17 ottobre la circolare 103 con le istruzioni per utilizzare i nuovi voucher in agricoltura a seguito delle modifiche al contratto di prestazione occasionale introdotte dal “Decreto Dignità” (legge 96 del 9 agosto 2018). Per le imprese agricole sono state introdotte alcune novità […]
|
Dal prossimo 9 ottobre scatta l’obbligo di denuncia/comunicazione via on line degli infortuni nel settore agricoltura. Lo annuncia l’Inail con la circolare n. 37. L’obbligo decorre dal 15° giorno successivo alla data di pubblicazione della circolare sul sito Inail (25 settembre 2018), mentre dal 1° ottobre è disponibile il servizio telematico. All’adempimento sono tenuti i datori […]
|
Il reddito di lavoro autonomo in agricoltura è cumulabile con l’indennità di disoccupazione (Naspi), nel rispetto del limite annuo di 4.800 euro, e va calcolato sulla base del reddito agrario se, tenendo conto di quanto stabilisce l’articolo32 del Tuir, sono rispettati i limiti di sfruttamento della potenzialità del terreno. Se invece tali limiti sono superati […]
|
Scadrà il prossimo 12 ottobre il bando per la selezione delle strutture ammesse a ricevere il contributo previsto da Fai Lab-Cibo e sviluppo sostenibile, il progetto gestito su incarico del Miur dalla Fondazione Crui in partenariato con Coldiretti, volto ad agevolare la collocazione di dottori di ricerca nel settore agro-alimentare attraverso un contributo alla loro […]
|
Prorogata per il 2018 l’indennità concessa a coloro che hanno dovuto sospendere l’attività produttiva, compresa quella agricola, a causa degli eventi sismici che hanno colpito le popolazioni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a far data dal 24 agosto 2016 e che comprendono anche gli eventi di gennaio 2017. Lo rende noto l’Inps con […]
|
Dal 1 gennaio 2019 in via definitiva, ma già dal mese di luglio 2018 (3^ trim. 2018) in via sperimentale, la dichiarazione della manodopera occupata (DMAG) diviene da adempimento trimestrale ad adempimento da assolvere mensilmente (POSAGRI), rimanendo comunque immutati sia i termini di versamento della contribuzione dovuta (16 settembre – 16 dicembre – 16 marzo […]
|
L’agricoltura è il settore che fa registrare il maggior calo negli infortuni sul lavoro (-2,8%) secondo un trend positivo in atto da oltre un decennio. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Inail che registrano nel primi sette mesi del 2018 una riduzione nelle campagne a 18.760 casi rispetto ai 19.294 dello stesso […]
|