Salva un settore cardine del Made in Italy la decisione di lasciar fuori gli allevamenti bovini da latte e da carne dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali che come più volte denunciato rischiava di obbligare tutte le stalle a sottostare a procedure di autorizzazione insostenibili. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia che per prima […]
|
Ha vinto Coldiretti: carne, latte e pesce artificiali sono fuorilegge. E’ stata approvata dalla Camera dei Deputati a larga maggioranza con 159 sì, 53 no e 34 astenuti la legge che introduce il divieto in Italia di produrre, commercializzare e importare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali. Un grande […]
|
“Dopo l’approvazione definitiva della legge per fermare i cibi costruiti in laboratorio nei bioreattori, la battaglia si sposta in Europa dove l’Italia, che è leader mondiale nella qualità e sicurezza alimentare, ha il dovere di fare da apripista nelle politiche di tutela della salute dei cittadini”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]
|
Mais addio in Italia dove la coltivazione del principale alimento per mucche, maiali, polli, tacchini, oche e anatre si è dimezzata (-50%) negli ultimi vent’anni a causa dei costi di produzione, dei cambiamenti climatici e delle importazioni dall’estero che espongono l’Italia alle conseguenze delle tensioni internazionali come la guerra in Ucraina. Il mais, base della […]
|
Smantellare le bugie sul cibo sintetico, raccontare in modo efficace il grande lavoro che svolgono gli agricoltori per mettere così nell’angolo le fake dettate dall’ambientalismo più spinto e valorizzare il reddito dei produttori. Dalla Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, in provincia di Brescia, la più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento, la […]
|
Il modello Italia per la cura degli animali, la produzione di cibo e la difesa della sovranità alimentare sono al centro dei due convegni di Coldiretti alla Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, la più importante manifestazione italiana dedicata all’allevamento aperta venerdì 27 ottobre con 40.000 metri quadrati coperti di superficie espositiva e la presenza […]
|
Sono quasi 20mila i giovani under 40 che hanno scelto in Italia di lavorare a contatto con gli animali, tra stalle e greggi, portando innovazione, modernità e creatività in un settore determinante per l’economia, l’alimentazione e l’ambiente. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’apertura della Mostra Nazionale del Bovino da latte Frisona e […]
|
L’Unione europea è pronta a cambiare passo sulle proteine. La Commissione agricoltura del Parlamento europeo ha approvato (33 voti favorevoli 9 contrari e 3 astensioni) una nuova strategia sulle proteine, mentre la Commissione Ue ha annunciato l’intenzione di pubblicare una sua linea sul tema nel primo trimestre del prossimo anno. Attualmente solo il 29% delle […]
|
Il via libera dell’aula del Senato al ddl sui cibi sintetici è sostenuto da 3 italiani su 4 (74%) che esprimono una opinione e si dichiarano contrari al consumo di latte, carne e pesce prodotti in laboratorio. E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati Notosondaggi, nel commentare positivamente l’approvazione a Palazzo Madama con […]
|
Procederemo a denunciare il gruppo Lactalis per pratiche sleali all’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) del Ministero dell’agricoltura e della sovranità Alimentare per la violazione del contratto sul prezzo del latte. Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’Assemblea Nazionale della principale Organizzazione […]
|
Abbiamo fermato in Europa la norma ammazza-stalle, con la decisione di lasciar fuori gli allevamenti bovini dalla revisione della direttiva sulle emissioni industriali che salva un settore cardine del Made in Italy. Ad annunciarlo è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel rivendicare la decisione del Parlamento Europeo che ha votato con la maggioranza di […]
|
Lo scorso 22 giugno si è svolta la riunione di avvio della consultazione dei suinicoltori, rappresentati dalle Organizzazioni Professionali della zona geografica della Dop “Prosciutto di San Daniele”, in relazione al Piano di Regolazione dell’Offerta di Prosciutto di San Daniele 2024 – 2026 ai sensi dell’art. 172 del Reg. (UE) n. 1308/13 e delle linee […]
|
Un primo segnale per la ripartenza delle aziende agricole nei territori colpiti dalla terribile alluvione in Romagna, ma bisogna fare molto di più a fronte di oltre centomila ettari coltivati seppelliti dalla violenza delle acque sotto una crosta di limo e sabbia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta della Commissione europea al […]
|
Coldiretti ha ottenuto la modifica dei requisiti di ammissibilità al livello 1 dell’Eco-schema 1 finalizzato sulla zootecnia e con un budget di 376 milioni all’anno. A questo punto la parola passa alla Commissione Ue a cui il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha inviato la formale richiesta di revisione del Piano strategico della Pac […]
|
Il potenziale di riscaldamento globale della carne sintetica (o meglio a base cellulare come suggerito dall’Oms), definito in equivalenti di anidride carbonica emessi per ogni chilogrammo prodotto è da 4 a 25 volte superiore a quello della carne bovina tradizionale secondo i risultati della ricerca realizzata da Derrick Risner ed i suoi colleghi dell’Università della […]
|
“La decisione di lasciar fuori gli allevamenti bovini dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali salva un settore cardine del Made in Italy e va incontro alle richieste di Coldiretti che per prima aveva denunciato l’assurdità scientifica di paragonare le stalle alle fabbriche e avviato una campagna di sensibilizzazione”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti […]
|
Nella Conferenza Stato Regioni è stata raggiunta l’intesa sullo schema di decreto del Masaf a sostegno delle aziende avicole italiane, che hanno subìto danni indiretti dalle misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avicoli e volatili vivi nel periodo 23 ottobre 2021 – 31 maggio 2022. Il decreto, richiesto da Coldiretti, dovrà essere firmato […]
|
La Commissione europea ha ripartito le risorse destinate a frutta e verdura e latte destinati alle scuole per l’anno scolastico 2023/2024. E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea del 21 marzo la decisione di esecuzione del 10 marzo scorso. Per il 2023/2024 il budget per i 27 Paesi Ue è di 126.094.810 euro per frutta […]
|
L’allevamento italiano è assolutamente sostenibile grazie al percorso di qualità portato avanti dalla zootecnia nazionale, capace, ad esempio, di abbattere di un quarto le emissioni di ammoniaca. Sono le conclusioni di un evento proposto dal Crea – Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale, per fare il punto rispetto ai […]
|
Bere più latte. L’invito arriva dal Tavolo Tecnico sulla sicurezza alimentare (TaSiN) del ministero della Salute. Si sfatano così molte delle fake news che hanno allontanato i consumatori da un prodotto sano e naturale. Tra le indicazioni per una corretta alimentazione la relazione annuale di TaSin, pubblicata sul sito della Salute, mette al primo posto […]
|
|
|
|