Bere più latte. L’invito arriva dal Tavolo Tecnico sulla sicurezza alimentare (TaSiN) del ministero della Salute. Si sfatano così molte delle fake news che hanno allontanato i consumatori da un prodotto sano e naturale. Tra le indicazioni per una corretta alimentazione la relazione annuale di TaSin, pubblicata sul sito della Salute, mette al primo posto […]
|
Quasi una stalla su dieci (9%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione ma anche per l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio enogastronomico nazionale. E’ la Coldiretti a lanciare l’allarme sul crack degli allevamenti italiani nel rapporto “Salviamo la Fattoria Italia” […]
|
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 17 dicembre diventa operativo un ulteriore intervento di 10 milioni per il 2022 a favore delle imprese della filiera avicola (produzione agricola e trasformazione) colpite dalle misure restrittive veterinarie e di polizia sanitaria nelle zone focolaio di influenza aviaria nel periodo tra il 1° gennaio e il 31 […]
|
Sempre meno antibiotici nelle stalle italiane. Si registra infatti un’ ulteriore flessione delle vendite dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche. E’ quanto emerge dai risultati del progetto Esvac pubblicati dal ministero della Salute. Nel 2021 è stato superato il target di riduzione fissato nel Piano nazionale di Contrasto all’antibiotico-resistenza 2017/2020 rispetto al 2016. Le vendite […]
|
Sono 240mila le firme raccolte su tutto il territorio nazionale dalla mobilitazione della Coldiretti per promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. contro il cibo sintetico. Lo ha annunciato […]
|
E’ necessario un intervento immediato da parte del Ministero per sensibilizzare le regioni all’invio dei dati di loro competenza e consentire in tal modo ad Agea di accelerare i pagamenti alle imprese che attendono da mesi i ristori per le perdite subite e si trovano già in una situazione di stress finanziario a causa dell’aumento […]
|
Senza l’agroalimentare che vale 575 miliardi, il 25% del Pil e 4 milioni di occupati, l’Italia andrebbe in default e la zootecnia è uno dei pilastri del settore. Per la Coldiretti la difesa delle stalle italiane è una priorità. Un messaggio forte è stato lanciato in occasione della della Fiera agricola e Zootecnica di Montichiari, […]
|
La Francia si inchina ai bovini italiani che si affermano come i più grandi al mondo, regalando il Guinness da primato alle razze autoctone Made in Italy. Al Sommet de l’Elevage di Clermont Ferrand, la più grande manifestazione mondiale dell’allevamento bovino da carne, ha sfilato con Anabic in rappresentanza dell'Italia il toro Lucio, dell'allevamento umbro […]
|
Dal 28 settembre fino al 14 ottobre si possono presentare le domande per accedere agli aiuti previsti per alcuni settori zootecnici in base al decreto ministeriale n.0304905 dell’8 luglio. L’Agea ha pubblicato le istruzioni per la richiesta di contributi per un plafond di 78 milioni per la campagna 2022 così spalmato: 40 milioni per la […]
|
Quasi un allevamento su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel condividere l’allarme lanciato da Granarolo e Lactalis sulla corsa dei prezzi al dettaglio per il latte a causa dell’impennata delle bollette energetiche sull’intera filiera […]
|
Riconoscimento del pagamento del latte alla stalla in Lombardia di 55 centesimi al litro per i mesi di luglio e agosto, di 57 centesimi a settembre e ottobre, di 58 a novembre e di 60 centesimi a dicembre. E’ il risultato raggiunto con l’intesa siglata con Italatte (gruppo Lactalis). Si tratta di un accordo importante […]
|
Non si festeggia nelle stalle da latte italiane dove quasi un allevamento su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività anche per effetto dell’aumento medio del 56% dei costi correnti di produzione che non vengono coperti dai ricavi. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti per la giornata mondiale del […]
|
Serve un cambio di passo nella gestione dell’emergenza e nuovi rapidi interventi per l’abbattimento ed il contrasto al proliferare dei cinghiali in tutto il Paese per fermare la diffusione della Peste Suina Africana che mette a rischio la sopravvivenza di 29 mila allevamenti italiani e un intero comparto strategico, che genera un fatturato di 20 […]
|
“Occorre intervenire con decisione per il contenimento della popolazione dei cinghiali che senza freni si sono moltiplicati a dismisura ed hanno invaso città e campagne con ben 2,3 milioni di esemplari su tutto il territorio nazionale che provocano danni ed incidenti con morti e feriti ma rappresentano anche un pericoloso veicolo per la peste suina”. […]
|
La Politica agricola comune ha dato un contributo importante al miglioramento del benessere animale. Lo rileva uno studio della Commissione Ue pubblicato l’11 maggio che sottolinea anche un calo nell’uso negli allevamenti di antimicrobici. Il documento ricorda poi che benessere animale e lotta alla resistenza antimicrobica sono anche tra i dieci obiettivi della nuova Pac. […]
|
Per ridurre i livelli di inquinamento la Commissione europea ha pubblicato una proposta di revisione della Direttiva 2010/75/Ue che prevede l’ottenimento di specifiche autorizzazioni ambientali dalle autorità nazionali per gli impianti industriali altamente inquinanti in modo da limitare le emissioni inquinanti. La proposta presentata è quella di ampliare l’ambito di applicazione della Direttiva, che fino […]
|
Crescono le esportazioni di prosciutti crudi, speck (+17,6%) e cotti (+23,9%), mentre crollano le vendite all’estero di carcasse e mezzene (-52%). In calo le spedizioni di cosce fresche e congelate (-19,2%). Nel 2021 rispetto al 2020 il totale delle cosce esportate ha segnato un incremento del 15,1%. Sono i dati che emergono dall’Osservatorio dell’Anas (Associazione […]
|
Ventunomila allevamenti rappresentativi di gran parte della produzione zootecnica nazionale, che garantiscono occupazione a 150.000 persone, sono a rischio per la recente proposta della Commissione europea che in materia di emissioni equipara le piccole stalle agli stabilimenti industriali. E’ quanto scrive il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nella lettera inviata al presidente del Consiglio Mario […]
|
Segni positivi nel 2021 per la suinicoltura italiana. Dai dati forniti dall’Osservatorio dell’Anas (Associazione nazionale allevatori suini) emerge infatti un incremento di capi ed export. Nel dettaglio il numero dei suini grassi nati nel nostro Paese è cresciuto dell’1,7% rispetto al 2020 per un totale di 10.178.000 capi, +0,6% quelli relativi al circuito Dop (8.254.198 […]
|
L’Agenzia delle Entrate detta le istruzioni su una serie di misure adottate con il decreto Milleproroghe 2022, tra cui la “Proroga dei versamenti per i soggetti che esercitano attività di allevamento avicunicolo o suinicolo nelle aree soggette a restrizioni sanitarie”. Gli allevatori citati in precedenza possono infatti beneficiare dello slittamento dei termini di alcuni versamenti […]
|
|
|
|