E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 17 settembre il Decreto del Mipaaf con le istruzioni relative alle dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero caseari relativamente ai bovini, secondo quanto prevede il Regolamento Ue 1308 del 2013. Entro il 20 di ogni mese i primi acquirenti devono registrare nella banca dati […]
|
Con il rincaro record dei prezzi mondiali per l’alimentazione degli animali dei prodotti alimentari è importante lo stanziamento di 94 milioni di euro per le stalle in crisi già colpite dagli effetti delle chiusure per il Covid e del rallentamento dell’attività dei ristoranti. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’accordo […]
|
E’ importante aver ottenuto il taglio del costo del lavoro ma occorre rafforzare le misure di sostegno all’agricoltura nei settori che hanno avuto perdite più rilevanti come quello dell’allevamento, dell’agriturismo, del vino e della birra ma anche promuovere l’economia circolare a favore del biogas. E’ quanto ha chiesto la Coldiretti all’audizione sul Dl Sostegni alla […]
|
Un patto tra Coldiretti e Regioni per ridurre l’inquinamento da polveri sottili promuovendo progetti di economia circolare da inserire nel Recovery plan e in un piano nazionale per la transizione ecologica. E’ il risultato dell’incontro tra il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e gli assessori regionali all’Agricoltura e all’Ambiente dei territori del Bacino Padano per […]
|
Fissati gli indennizzi per gli abbattimenti di bovini, bufalini, ovini e caprini colpiti da tubercolosi e brucellosi e da leucosi bovina enzootica solo per bovini e bufalini. Sulla Gazzetta ufficiale del 22 marzo è stato pubblicato infatti il decreto del ministero della Salute, di concerto con i ministeri dell’Economia e delle Politiche agricole, con i […]
|
A seguito dei nuovi casi di Peste Suina Africana (Psa) in Germania la Commissione europea ha pubblicato la Decisione di Esecuzione (UE) 2020/1645 che inserisce alcune parti della Sassonia alla lista delle zone da cui è vietata la movimentazione di suini e materiale germinale a fini di scambi intracomunitari fino al 31 gennaio 2021. Lo rende […]
|
Zootecnia europea promossa per il suo ruolo economico, sociale e ambientale. Uno studio commissionato dalla Commissione agricoltura Ue a esperti esterni per contribuire alla realizzazione di un progetto per uno sviluppo sostenibile evidenzia infatti gli aspetti positivi degli allevamenti Ue. L’analisi sottolinea come nel 2017 il valore della produzione animale e dei prodotti animali nell’Ue-28 […]
|
Prorogati i termini per la presentazione delle domande di aiuto per le filiere zootecniche. L’Agea ha pubblicato la rettifica che sposta al 13 ottobre e fino al 27 ottobre le scadenze. La “finestra” precedente andava dall’8 al 22 ottobre. Si tratta degli interventi a favore delle filiere zootecniche in crisi previsti dalla legge 77/17 luglio […]
|
“Con la fine definitiva dell’allarme peste suina occorre revocare l’embargo sulle esportazioni di salumi, aiutando gli allevamenti a cogliere le opportunità offerte dai mercati, a partire da quello cinese”. E’ quanto annunciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’Assemblea della principale organizzazione europea degli agricoltori, alla quale hanno preso parte il ministro della Salute Roberto Speranza, […]
|
Un passo importante per dare ossigeno alle stalle italiane che si trovano ad affrontare una crisi senza precedenti, dove la pandemia ha messo a rischio il futuro di un settore che rappresenta il 35 per cento dell’intera agricoltura nazionale e dà lavoro a 800mila persone. E’ quanto afferma il Presidente Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione […]
|
Più produzione nazionale di suini e meno importazioni. Il numero di suini grassi nati in Italia è aumentato nel 2019 del 3% rispetto all’anno precedente anche se il valore franco azienda ha registrato una flessione dell’1%. Lo rileva l’aggiornamento delle stime 2019 elaborato dall’Anas (Associazione nazionale allevatori suini) sulla base dei dati Istat. Il report […]
|
Il contratto di filiera “Valorizzazione della filiera bovini da carne 100% italiana nelle regioni del Sud” vede la partecipazione di beneficiari diretti che realizzano investimenti e sono quindi titolari del contributo, oltre a numerosi beneficiari indiretti che conferiscono i bovini da ristallo alla filiera. Il programma di investimenti, del valore di circa 25 milioni di […]
|
Inseme S.p.A. è parte attiva nello scenario dell’agricoltura italiana che sta sorreggendo, in questo momento storico molto delicato dettato dall’emergenza Codiv-19, l’intera economia del nostro Paese. Inseme S.p.A. è società italiana leader nel settore della genetica bovina applicata alla Fecondazione Artificiale (F.A.) la cui mission è quella di difendere, promuovere e diffondere in Italia e […]
|
Continuano numerose le adesioni al Contratto di filiera carne bovina, di durata pluriennale, che promuove una filiera 100% italiana, No Ogm e un uso responsabile degli antibiotici. Il progetto promuove l’allevamento di vacche nutrici delle razze specializzate Limousine e Charolaise per garantire la produzione di ristalli nazionali e quindi valorizzare le opportunità commerciali di un […]
|
Mentre nelle stalle italiane si lavora a pieno regime per garantire le forniture di latte e carne alle famiglie italiane, il crollo dei livelli di inquinamento nella pianura padana per il blocco della circolazione delle auto e la limitata operatività delle industrie smentisce una delle più’ diffuse fake news sull’impatto ambientale dell’allevamento nazionale. E’ quanto […]
|
Diventano operativi i sostegni agli allevamenti avicoli che hanno subito danni a causa dell’influenza aviaria nel periodo tra il 1° ottobre 2017 e il 30 giugno 2018. Gli indennizzi dovranno essere assegnati entro il 30 settembre 2020. Le misure eccezionali sono destinate a uova e carni di pollame. Il decreto n. 383 del 15 gennaio […]
|
Nasce la prima filiera di bovini da carne 100% italiana nelle regioni del sud con 6mila stalle coinvolte e 200mila animali allevati nei prossimi cinque anni. Il patto è stato firmato al Forum internazionale dell’agricoltura di Cernobbio della Coldiretti dal ministro delle Politiche agricole e forestali Teresa Bellanova e dall’amministratore di Filiera Bovini Italia Federico […]
|
Negli ultimi venti anni è sparita quasi una pianta da frutto su quattro, fra mele, pere, pesche, arance, albicocche e altri frutti con un gravissimo danno produttivo ed ambientale per il ruolo che svolgono nella mitigazione del clima anche ripulendo l’aria dall’anidride carbonica e dalle sostanze inquinanti come le polveri PM10. E’ quanto emerge dal […]
|
Prosegue l’attività formativa del Polo di formazione per lo sviluppo Agro zootecnico di Maccarese con l’avvio di nuovi corsi di formazione per le imprese zootecniche Il Polo, costituitosi su iniziativa della Maccarese Spa e sostenuto da Coldiretti, riunisce le realtà più accreditate nella gestione, sviluppo e ricerca del settore (tra le quali il Crea). Nei […]
|
In calo dell’1,1% le macellazioni suine italiane passate dai 11.381.000 capi del 2017 a 11.251.000 del 2018, ma sono cresciuti rispetto ai 10.931.000 del 2014. Andamenti negativi sui numeri dei capi macellati si registrano anche in Germania (-2,2%), Ungheria (-1,1%) Repubblica Ceca (-1,2%) Finlandia (-7,7%), Grecia (-3%), Cipro (-2,4%) e Malta (-3,7%). Sono i dati […]
|
|
|
|