il Punto Coldiretti

allevamento, Attualità

Zootecnia, con Inseme la genetica diventa un’eccellenza del Made in Italy

Inseme S.p.A. è parte attiva nello scenario dell’agricoltura italiana che sta sorreggendo, in questo momento storico molto delicato dettato dall’emergenza Codiv-19, l’intera economia del nostro Paese. Inseme S.p.A. è società italiana leader nel settore della genetica bovina applicata alla Fecondazione Artificiale (F.A.) la cui mission è quella di difendere, promuovere e diffondere in Italia e […]

Proseguono le adesioni al contratto di filiera carne bovina

Continuano numerose le adesioni al Contratto di filiera carne bovina, di durata pluriennale, che promuove una filiera 100% italiana, No Ogm e un uso responsabile degli antibiotici. Il progetto promuove l’allevamento di vacche nutrici delle razze specializzate Limousine e Charolaise per garantire la produzione di ristalli nazionali e quindi valorizzare le opportunità commerciali di un […]

Inquinamento, basta fake news sulle stalle italiane

Mentre nelle stalle italiane si lavora a pieno regime per garantire le forniture di latte e carne alle famiglie italiane, il crollo dei livelli di inquinamento nella pianura padana per il blocco della circolazione delle auto e la limitata operatività delle industrie smentisce una delle più’ diffuse fake news sull’impatto ambientale dell’allevamento nazionale. E’ quanto […]

Aviaria: le istruzioni Mipaaf per la richiesta degli indennizzi

Diventano operativi i sostegni agli allevamenti avicoli che hanno subito danni a causa dell’influenza aviaria nel periodo tra il 1° ottobre 2017 e il 30 giugno 2018. Gli indennizzi dovranno essere assegnati entro il 30 settembre 2020. Le misure eccezionali sono destinate a uova e carni di pollame. Il decreto n. 383 del 15 gennaio […]

Patto col ministro per una filiera di bovini da carne al Sud

Nasce la prima filiera di bovini da carne 100% italiana nelle regioni del sud con 6mila stalle coinvolte e 200mila animali allevati nei prossimi cinque anni. Il patto è stato firmato al Forum internazionale dell’agricoltura di Cernobbio della Coldiretti dal ministro delle Politiche agricole e forestali Teresa Bellanova e dall’amministratore di Filiera Bovini Italia Federico […]

Cambiamenti climatici, scomparso un frutteto su quattro

Negli ultimi venti anni è sparita quasi una pianta da frutto su quattro, fra mele, pere, pesche, arance, albicocche e altri frutti con un gravissimo danno produttivo ed ambientale per il ruolo che svolgono nella mitigazione del clima anche ripulendo l’aria dall’anidride carbonica e dalle sostanze inquinanti come le polveri PM10. E’ quanto emerge dal […]

A Maccarese nuovi corsi di formazione per gli allevatori

Prosegue l’attività formativa del Polo di formazione per lo sviluppo Agro zootecnico di Maccarese con l’avvio di nuovi corsi di formazione per le imprese zootecniche Il Polo, costituitosi su iniziativa della Maccarese Spa e sostenuto da Coldiretti, riunisce le realtà più accreditate nella gestione, sviluppo e ricerca del settore (tra le quali il Crea). Nei […]

Suini: in calo nel 2018 i capi macellati, cresce la quantità

In calo dell’1,1% le macellazioni suine italiane passate dai 11.381.000 capi del 2017 a 11.251.000 del 2018, ma sono cresciuti rispetto ai 10.931.000 del 2014. Andamenti negativi sui numeri dei capi macellati si registrano anche in Germania (-2,2%), Ungheria (-1,1%) Repubblica Ceca (-1,2%) Finlandia (-7,7%), Grecia (-3%), Cipro (-2,4%) e Malta (-3,7%). Sono i dati […]

Scarichi attività casearia assimilati alle acque domestiche se il latte è aziendale

Gli scarichi provenienti dall’attività casearia, ai fini delle autorizzazioni, sono assimilati alle acque reflue domestiche quando provenienti da imprese agricole o di allevamento che esercitano anche attività di trasformazione o di valorizzazione della produzione agricola, inserita con carattere di normalità e complementarietà funzionale nel ciclo produttivo aziendale e con materia prima lavorata proveniente in misura […]

Benessere animale, nuovo protocollo per la qualità della carne

Aumentare la qualità della carne è l’obiettivo del nuovo protocollo Inalca (Gruppo Cremonini) sul benessere animale, presentato a Roma nel corso di un’iniziativa con la partecipazione del presidente di Coldiretti, Ettore Prandini. Il sistema stabilisce nuovi criteri nell’allevamento bovino come la corretta gestione dello spazio per ogni animale, il microclima, l’organizzazione delle mandrie, le pratiche […]

Reddito agrario negli allevamenti, i nuovi requisiti per il 2018-2019

Allevare tartarughe, Alpaca, Lama e Guanaco (camelidi) è un’attività che rientra nel reddito agrario. Nel nuovo decreto del ministero dell’Economia e del Mipaaft che fissa i requisiti relativi a numero di capi e potenzialità dei terreni per l’applicazione del reddito agrario negli allevamenti per il biennio 2018-2019 sono state aggiunte infatti nuove specie per le […]

Polo Maccarese, continuano i corsi di formazione per allevatori

Continuano i corsi per imprenditori agricoli e operatori del settore organizzati dal “Polo di formazione per lo sviluppo agrozootecnico di Maccarese” e promossi da Coldiretti con il supporto di Inipa. Il Polo è stato costituito nel giugno scorso su iniziativa della Maccarese Spa, la più grande azienda zootecnica d’Italia e riunisce le realtà più accreditate […]

Aviaria, in arrivo i contributi Ue

In arrivo gli aiuti  alle aziende italiane colpite dall’aviaria. E’ infatti in vigore dal 12 ottobre il regolamento di esecuzione  della Commissione Ue del 10 ottobre (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea l’11 ottobre)  relativo a misure eccezionali di sostegno del mercato nei settori delle uova e delle carni di pollame. A seguito dei focolai di […]

Miglioramento genetico, pubblicato il decreto con la ripartizione dei fondi

Pubblicato dal ministero delle Politiche agricole il decreto con il secondo programma stralcio per l’attuazione delle attività di tenuta del libro genealogico e miglioramento genetico del bestiame per il 2018  Lo stanziamento complessivo peri contributi  è di 1.334.675,50 euro per una spesa ammessa di 1.561.974,53 euro. I beneficiari sono: Associazione italiana allevatori, le associazioni degli […]

Carni, produzioni e consumi mondiali in crescita nei prossimi 10 anni

Produzione e consumi mondiali in crescita per tutte le tipologie di carne nei prossimi dieci anni. Sono le previsioni sul mercato mondiale della carne elaborate da Ocse-Fao  nell’Outlook 2018-2027. Per i suini la produzione aumenterà progressivamente dalle attuali 120.708.000 tonnellate a 130.930.000 nel 2027, mentre per i consumi si passerà da 120.476.000 tonnellate a 130.699.000. […]

Allarme abigeato, spariti 150mila animali dalle stalle

La scomparsa nel nulla di circa 150.000 animali durante l’anno evidenzia un preoccupante ritorno dell’abigeato, ovvero la sottrazione di bestiame alle aziende agricole, un reato che era molto diffuso nel passato ed è presente nel diritto penale italiano come aggravante del furto. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla presentazione del Rapporto Zoomafia 2018, […]

Allevamenti da carne, cresce la redditività

In ripresa la redditività degli allevamenti nel 2017 rispetto all’anno precedente. Dopo l’aumento dei consumi di carne un altro dato positivo sul fronte della zootecnia.  Lo evidenzia il report sui vitelloni realizzato dall’Osservatorio economico della zootecnia di Ismea. I margini restano ancora esigui ma per le aziende con oltre 550 capi  che ingrassano Limousine e […]

Zootecnia, prorogate le misure contro la brucellosi

Prorogate le misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina, bufalina e ovicaprina e di leucosi bovina enzootica. E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 25 giugno l’ordinanza del ministero della Salute che fa slittare di un anno, a partire dal 25 giugno, gli interventi  che dovevano concludersi entro questo mese. Si […]

Stop Ue agli antibiotici nei mangimi, ora estenderlo ai prodotti importati

Occorre ora estendere coerentemente il divieto dell’uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati anche agli allevamenti da cui provengono le carni importate nell’Unione Europea. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’esplicito divieto a livello Ue dell’uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati frutto di un accordo tra Europarlamento, Consiglio Ue e Commissione europea […]

Via al progetto di filiera sulla carne bovina per rilanciare le stalle italiane

Un progetto di filiera  bovina sostenibile  che si presenta come un modello virtuoso di green economy. E’ il contratto di filiera “firmato” Coldiretti, Inalca, Bonifiche Ferraresi e Filiera Bovini Italia che prevede lo sviluppo di allevamenti di carne con capi al 100% made in Italy. L’iniziativa è stata illustrata alla conferenza internazionale “La green economy […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 4 di 5
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi