Procede la spesa dei piani di sviluppo rurale della programmazione 2014-2020, ma restano ancora molte risorse non utilizzate. E’ quanto emerge dall’ultimo aggiornamento del Mipaaf al 30 aprile 2020. Sono stati infatti spesi 9.682 milioni di euro (4.738 milioni di quota Feasr), il 46,30% del totale. La situazione varia da regione a regione, ma poche […]
|
Ufficializzato il calendario della presentazione delle domande uniche per il 2020. L’Agea con la circolare pubblicata il 15 maggio ha fornito le istruzioni recependo la deroga introdotta dal Regolamento della Commissione Ue per l’emergenza Covid 19. Ecco le date per la presentazione delle domande uniche: entro il 15 giugno per le domande iniziali, entro il 30 […]
|
Per la realizzazione di investimenti con le agevolazione della “Nuova Sabatini”, uno strumento utilizzato dalle imprese agricole per l’acquisto di trattori e macchinari agricoli, sono ancora disponibili 311.024.307 euro. E’ quanto risulta dagli ultimi dati aggiornati a maggio pubblicati sul sito del ministero dello Sviluppo economico. A quella data risulta un prenotato effettivo di 1.787.838.427 […]
|
Via libera della Commissione Europea alla cambiale agraria, l’iniziativa promossa dall’Ismea che prevede l’erogazione di mutui fino 30 mila euro a tasso zero ad aziende agricole, agrituristiche e della pesca che hanno subito problemi di liquidità aziendale a causa dell’epidemia Coronavirus. La durata è di 5 anni, con i primi 2 anni di preammortamento. Gli […]
|
Dopo la decisione dello slittamento del pagamento delle rate o dei canoni di leasing ai finanziamenti relativi alle agevolazioni della “Nuova Sabatini” il ministero dello Sviluppo economico ha previsto ulteriori flessibilità. Slittano di 6 mesi i termini per la conclusione della realizzazione degli investimenti e gli adempimenti. In particolare l’invio al Mise della dichiarazione dell’ultimazione […]
|
Con la pubblicazione dei due decreti del Mipaaf sulla Gazzetta ufficiale del 5 maggio diventano operativi il Fondo per la competitività delle filiere e il Fondo per la suinicoltura. Il Fondo per la competitività delle filiere del mais, delle proteine vegetali (legumi e soia), delle carni ovine e del latte di bufala è finalizzato a […]
|
E’ stata prorogata all’8 giugno 2020 la scadenza per la presentazione delle domande di accesso ai bandi per i finanziamenti ai Distretti del Cibo e ai contratti di distretto nell’area colpita dalla Xylella. A disposizione ci sono rispettivamente 18 milioni e 13 milioni di euro. Sono finanziati progetti da 4 a 50 milioni di euro di […]
|
Definite le nuove scadenze per le domande di investimento nel settore vitivinicolo nell’ambito dell’Ocm che applicano le proroghe e deroghe previste dal Dm del 31 marzo per l’emergenza Coronavirus. La circolare Agea indica i nuovi termini per i progetti biennali ammessi al finanziamento relativi al 2018-2019 e per quelli biennali e annuali del 2019-2020. Secondo […]
|
Un invito agli Stati membri ad utilizzare le risorse dello Sviluppo rurale. A lanciarlo, in una lettera inviata ai ministri Ue, il commissario europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale, Janusz Wojciechowski. Il budget disponibile – spiega nella missiva – è di 6 miliardi che possono ancora essere impegnati dagli Stati membri che può arrivare […]
|
Sono stati ammessi cinque progetti per 22.900.000 euro con la graduatoria finale delle domande di scorrimento del bando per i finanziamenti agevolati nel settore agroalimentare lanciato nel febbraio 2019 da Ismea con un budget di 100 milioni. Cinque domande per 4.950.297 euro non sono state invece ammesse. Dopo quella del 21 novembre Ismea ha pubblicato […]
|
Alle misure assunte dal Governo per sostenere le aziende nell’emergenza del Coronavirus si è aggiunto un pacchetto di interventi economici per le imprese del settore agricolo e agroalimentare dell’Ismea. Si parte dalla sospensione delle rate dei mutui che scadono quest’anno. La quota capitale delle rate sospese – fa sapere l’Istituto- potrà essere rimborsata nell’anno successivo a […]
|
E’ stata prorogata di un mese, al prossimo 16 aprile, la presentazione delle domande sugli indennizzi per i danni determinati dall’influenza aviaria a sostegno del mercato avicolo nei settori delle uova e delle carni di pollame in Italia. Considerando le difficolta che sta vivendo il settore agroalimentare a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus e […]
|
Diventa operativo il nuovo stanziamento per i progetti di ricerca e sviluppo di Agrifood e Fabbrica intelligente. E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 4 marzo il decreto del ministero dello Sviluppo economico che aumenta le risorse a tali progetti. Pertanto per le agevolazioni sono disponibili 329.904.589,67 euro per Agrifood, 561.929.871,07 euro per Fabbrica […]
|
È atteso, nei prossimi giorni, il Bando primo insediamento Ismea 2020. Il bando si rivolge a giovani tra i 18 e i 41 anni non compiuti con l’obiettivo di favorire il loro insediamento in agricoltura attraverso l’acquisto agevolato di terreni con un contributo in conto interessi fino a 70.000 euro. Al fine di fornire un […]
|
Definiti criteri e modalità del “Fondo nazionale latte ovino” che conta su un budget di 10 milioni per il 2019.Il Fondo è stato istituito dal decreto legge n.27 del 29 marzo 2019 («Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e del settore ittico nonché di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da […]
|
Via libera alla ripartizione del finanziamento di 21.701.376 euro del Fondo nazionale per la montagna relativo alle annualità 2016, 2017, 2018, 2019. E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 febbraio la delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica che assegna le risorse alle Regioni. L’attribuzione dei fondi ha tenuto conto di alcuni criteri […]
|
Il Mipaaf ha annunciato l’apertura il 17 febbraio dei bandi per i finanziamenti ai Distretti del Cibo con uno stanziamento di 18 milioni e ai contratti di distretto nell’area colpita dalla Xylella che conta su un budget di 13 milioni. Le domande per i contributi devono essere inviate entro le ore 16 del prossimo 17 aprile. […]
|
Bastano tre click per presentare la manifestazione di interesse all’acquisto di terreni agricoli. Si è aperto il 19 febbraio e si chiude il 19 aprile il bando Ismea per il terzo lotto dei terreni della Banca nazionale delle Terre agricole. Arriveranno sul mercato 10mila ettari (386 terreni) per un valore di 130 milioni. La maggior […]
|
Definiti criteri e modalità per la concessione degli aiuti alle imprese agricole colpite da calamità. E’ stato pubblicato l’11 febbraio il decreto Mipaaf 26 novembre 2019 che detta le istruzioni per i danni provocati fino a tre anni prima dell’entrata in vigore del provvedimento. I fenomeni riconosciuti sono valanghe, frane, inondazioni, trombe d’aria, uragani, incendi […]
|
Via libera alla presentazione dei progetti relativi al periodo 2020-2023 per la sottomisura 10.2 “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” del Psrn-biodiversità. E’ stato infatti pubblicato il 3 febbraio sul sito del Mipaaf l’avviso pubblico. La dotazione finanziaria per il contributo pubblico del 90%, costituita da quota […]
|
|
|
|