Crolla la produzione di luppolo in Italia con un calo del 20% nel 2023 a causa del maltempo che, fra eventi estremi come nubifragi e alluvioni e temperature impazzite hanno tagliato le rese sui circa 100 ettari coltivati in Italia mettendo a e rischio il futuro della birra artigianale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti […]
|
Il taglio delle accise aiuta la ripresa del comparto italiano della birra, mettendo in sicurezza lo sviluppo della filiera e l’aumento di produzione di materia prima in Italia. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’annunciare l’approvazione dell’importante emendamento al decreto Milleproroghe al Senato per il sostegno a un comparto brassicolo nazionale che negli ultimi dieci anni […]
|
Ancora un’altra sfida su cui la Coldiretti sta investendo molto. La birra artigianale 100% Made in Italy sta conquistando sempre nuovi spazi, ma l’attenzione deve restare alta perché anche questo settore deve affrontare molte criticità. In occasione dalla giornata mondiale del luppolo Coldiretti e il Consorzio di tutela e promozione della birra artigianale italiana hanno […]
|
Con la guerra in Ucraina e l’esplosione della spesa per energia e materie prime fanno un balzo del +30% i costi produzione dei birrifici artigianali italiani che rischiano così di dover bloccare l’attività. È l’allarme lanciato dal Consorzio Birra Italiana sulla base dei dati raccolti fra le aziende del settore in riferimento agli effetti del conflitto scatenato […]
|
Slitta al 6 maggio (dal 27 aprile) il pagamento dei contributi che eccedono l’esonero previsto per le imprese delle filiere agricole, della pesca e acquacoltura e di quelle produttrici di vino e birra. La nuova scadenza per pagare gli importi residui è stata resa nota dall’Inps con il messaggio 1712. L’esonero riguarda i contributi relativi […]
|
La domanda di esonero contributivo è partita dal 4 aprile. Lo precisa un messaggio dell’Inps. Si tratta dell’agevolazione a favore delle filiere agricole dei settori agrituristico e vitivinicolo (e birra) prevista dell’articolo 70 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. In base alla precedente comunicazione […]
|
Pubblicate il 15 marzo le istruzioni dell’Agea per accedere agli aiuti riservati ai settori apistico, della birra e della frutta in guscio per la campagna 2021. Si concretizzano così le misure previste dal “Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta in guscio”. L’obiettivo è favorire la […]
|
Api, birra, canapa e frutta in guscio, arrivano le risorse del Fondo con uno stanziamento di 10 milioni per il 2021. Sulla Gazzetta ufficiale del 15 febbraio è stato pubblicato il decreto del Mipaaf con l’istituzione del Fondo e le istruzioni per accedere alla domanda di aiuto. Entro un mese saranno definite le modalità per […]
|
Al via gli aiuti per i produttori di birre artigianali. Il Ministero dello Sviluppo economico infatti ha reso noto che dal 20 gennaio e fino al 18 febbraio 2022 si possono presentare le domande per la richiesta dei contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Sostegni bis. Grazie all’intervento delle Coldiretti, infatti con il DL […]
|
Bene il taglio delle accise per sostenere la ripresa del comparto italiano della birra, mettendo in sicurezza lo sviluppo della filiera e l’aumento di produzione di materia prima in Italia. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’approvazione al Senato dell’emendamento alla Legge di Bilancio per il sostegno al comparto brassicolo nazionale. L’emendamento approvato […]
|
C’è un mese di tempo per presentare le domande per l’esonero dei contributi previdenziali e assistenziali per i mesi di novembre e dicembre 2020 e gennaio 2021 a favore delle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra. Con il messaggio n.3774, pubblicato il 4 novembre, […]
|
Più risorse per garantire la liquidità alle aziende agricole, anticipi Pac, maggiori sconti fiscali per i bovini e suini con l’innalzamento delle percentuali di compensazione Iva, agevolazioni contributive, aiuti per agriturismo e vino, fondi per lo zucchero. Questi i principali interventi inseriti nel decreto Sostegni bis per sostenere il settore agricolo provato dall’emergenza Covid. Innanzitutto […]
|
E’ importante aver ottenuto il taglio del costo del lavoro ma occorre rafforzare le misure di sostegno all’agricoltura nei settori che hanno avuto perdite più rilevanti come quello dell’allevamento, dell’agriturismo, del vino e della birra ma anche promuovere l’economia circolare a favore del biogas. E’ quanto ha chiesto la Coldiretti all’audizione sul Dl Sostegni alla […]
|
“Le importanti rassicurazioni verbali venute dal Vicepresidente della Commissione europea Margaritīs Schinas riconoscono che è del tutto improprio assimilare l’eccessivo consumo di superalcolici tipico dei Paesi nordici al consumo moderato e consapevole di prodotti di qualità ed a più bassa gradazione come la birra e il vino che in Italia è diventato l’emblema di uno stile di vita […]
|
Crollano i consumi di birra artigianale con un dimezzamento delle vendite a causa dell’emergenza Covid nonostante il balzo fatto registrare dal commercio elettronico e l’incremento degli acquisti casalinghi. A pesare sono le difficoltà della ristorazione, con le chiusure di pub, bar, ristoranti e pizzerie ma anche il blocco di fiere, sagre e dello street food, […]
|
Con l’inizio dell’estate 2019 arriva il Consorzio a tutela della birra artigianale Made in Italy che garantisce l’origine delle materie prime, dal luppolo all’orzo e la lavorazione artigianale contro la proliferazione di finte birre artigianali e l’omologazione dei grandi marchi mondiali. Il Consorzio Birra Italiana per la tutela e la promozione della birra artigianale italiana […]
|
Arriva il taglio del 40% delle accise sulle produzioni dei microbirrifici a spingere l’aumento degli acquisti delle birre artigianali Made in Italy. Ad annunciarlo è la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per la firma da parte del Ministro dell’Economia Giovanni Tria del Decreto previsto dalla Legge di Bilancio 2019. Il provvedimento entrerà in vigore il giorno 1° Luglio […]
|
L’accisa sulla birra viene ridotta di un ulteriore centesimo e per la birra artigianale prodotta da piccoli birrifici c’è un taglio addirittura del 40 %. Lo prevede un emendamento alla manovra approvato dalla Commissione Bilancio. La proposta di modifica prevede che dal 2019 l’accisa, che sarebbe già dovuta scendere a 3 euro, viene fissata a […]
|
|
|
|