Per la prima volta la spesa dal contadino a chilometri zero conquista anche i servizi di ristorazione della Camera dei deputati dove a Palazzo Montecitorio è stata avviata, in forma sperimentale, una nuova gestione dei servizi di ristorazione grazie al supporto della Fondazione Campagna Amica che ha sostenuto gli accordi con gli operatori economici del […]
|
Lo schema di disegno di legge del Governo contro il cibo sintetico risponde alle richieste di mezzo milione di italiani che hanno firmato la petizione promossa da Coldiretti per salvare il Made in Italy a tavola dall’attacco delle multinazionali, sottoscritta anche dalla premier Giorgia Meloni e dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. […]
|
Circa trecentomila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio Coldiretti a Cosenza sfidando il maltempo a sostegno dell’agricoltura italiana, scesa in piazza per far conoscere i primati del Made in Italy messi a rischio dagli effetti dei cambiamenti climatici ma anche dai rincari dei costi di produzione per il conflitto in […]
|
Parte la corsa all’Oscar per gli oltre 55mila giovani italiani che hanno scelto di costruirsi un futuro investendo nella terra, dalla coltivazione all’allevamento, dall’agriturismo alle vendite dirette fino alle bioenergie e all’economia. Ad annunciarlo è la Coldiretti, in occasione del via all’Oscar Green 2023 “Generazione in campo”, il premio all’innovazione per le imprese che creano […]
|
Potere. Una parola grossa. In alcuni articoli pubblicati nei giorni scorsi si descrive la Coldiretti come un centro di potere appunto. Non si può certo negare il ruolo centrale che la Coldiretti abbia conquistato non solo nel contesto economico (agricoltura, agroalimentare, agriturismo ecc), ma anche in quello sociale. E’ un’organizzazione sempre più calata nella società. […]
|
Dall’arrivo delle prime richieste di autorizzazione alla messa in commercio di carne, pesce e latte sintetici alla minaccia delle etichette allarmistiche sul vino, dal semaforo ingannevole del Nutriscore che boccia le eccellenze Made in Italy agli attacchi alla produzione di carne, salumi e vino fino alla difesa delle denominazioni più tipiche con l’attesa sentenza sul […]
|
La tre giorni del Villaggio dei contadini, nel cuore di Palermo, si è conclusa con un primo successo incassato dalla Coldiretti: il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha annunciato dal capoluogo siciliano che nel collegato alla legge di Bilancio (che ha già recepito molti interventi proposti dalla Coldiretti) ci sarà una norma […]
|
Cinquecentomila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio Coldiretti a Palermo a sostegno dell’agricoltura italiana, scesa in piazza per far conoscere i primati del Made in Italy messi a rischio dalla grave crisi energetica che pesa su imprese e famiglie. E’ il bilancio stilato dalla Coldiretti a conclusione della grande festa […]
|
Arriva a Palermo il Villaggio della Coldiretti per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana messi a rischio da guerra e rincari energetici e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, a tavola con gli agrichef, in sella agli asini e tra gli altri animali, nelle […]
|
E’ partita la grande mobilitazione della Coldiretti contro il cibo sintetico, con il via alla raccolta di firme su tutto il territorio nazionale per fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro dei nostri allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. La petizione potrà essere sottoscritta negli uffici Coldiretti, nei mercati […]
|
Sfruttare i fondi del Pnrr per garantire la sovranità alimentare ed energetica e ammodernare la rete logistica; istituire il Ministero dell’Agroalimentare e difendere i 35 miliardi di fondi europei oggi a rischio; no al Nutriscore, al cibo sintetico e agli accordi internazionali che penalizzano il Made in Italy: fermare l’invasione di cinghiali; realizzare un piano […]
|
Per la prima volta Coldiretti Bio, grazie all’impegno delle proprie aziende associate, della federazione regionale dell’Emilia-Romagna, e di Coldiretti Giovani Impresa, ha partecipato con uno spazio espositivo istituzionale richiamando l’interesse della Confederazione verso un settore di grandi potenzialità e al centro delle politiche di sviluppo europee del nostro agroalimentare. Per la giornata inaugurale è stato […]
|
Della partecipazione dei leader dei partiti politici all’assemblea della Coldiretti resterà nella storia il consenso unanime e la totale condivisione del documento in cinque punti presentato e la commozione del ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, salutato con una standing ovation. Il segretario del Pd Enrico Letta ha assicurato che il partito sarà a fianco […]
|
Danni nelle campagne per sei miliardi per la siccità e la prospettiva di autunno difficile. La Coldiretti non ha però nessuna intenzione si guardare la campagna elettorale. Con la visione strategica che la contraddistingue, la maggiore organizzazione agricola europea ha messo a punto un’Agenda snella e incisiva. Cinque punti per gettare le basi di un’azione […]
|
Dalla partnership tra Green Assicurazioni, la società di intermediazione assicurativa, e Terranostra, l’associazione nazionale per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio di Coldiretti, nasce la polizza esclusiva riservata alle aziende agrituristiche associate a Coldiretti, Campagna Amica e Terranostra. Una gamma completa di coperture assicurative per avere la possibilità di scegliere, grazie ad un ampio ventaglio di […]
|
Sostenibilità, distintività, ambiente, autenticità, innovazione, esperienza, servizi e reputazione. Sono i pilastri dell’agriturismo che lo rendono un modello unico da esportare in tutto il mondo. Covid, inflazione galoppante e siccità stanno mettendo in ginocchio il settore agricolo. L’agriturismo, nonostante le criticità e l’impatto anche pesante della pandemia, ha mostrato grande resilienza e soprattutto ha ancora […]
|
Il piazzale di palazzo Rospigliosi si è trasformato in una mini Amazon. Ma questa volta non per un’operazione commerciale, ma di semplice solidarietà. Tanti giovani della Coldiretti hanno caricato i pacchi sui primi furgoni che sono partiti alla volta delle case più povere per portare pacchi di generi alimentari di alta qualità. E regalare così, […]
|
Rafforzare il ruolo della ferrovia come infrastruttura logistica strumentale e funzionale allo sviluppo sostenibile della filiera agroalimentare, programmi innovativi sull’uso di sostanze ecologiche da bioeconomia circolare lungo i binari, rigenerazione del patrimonio immobiliare per mercati contadini di Campagna Amica, utilizzo di terreni prossimi alle ferrovie e alle strade per impianti di produzione di energie rinnovabili […]
|
In una società che rischia di impoverirsi sempre di più anche a livello di relazioni, e con una situazione aggravata dalla pandemia, dal basso nascono iniziative alimentate dalla condivisione di valori, prospettive, diritti e doveri e capaci di generare percorsi di corresponsabilità. In questo contesto le aziende che praticano agricoltura sociale hanno dato e continuano […]
|
A scuola di biodiversità, sana alimentazione e cultura del cibo buono e giusto a contatto con la natura e i suoi ritmi: l’anno scolastico appena iniziato si apre con una grande opportunità che Coldiretti, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, offre ai bambini e ai ragazzi di tutte le scuole d’Italia. Il progetto di “Educazione […]
|
|
|
|