Sostenibilità, distintività, ambiente, autenticità, innovazione, esperienza, servizi e reputazione. Sono i pilastri dell’agriturismo che lo rendono un modello unico da esportare in tutto il mondo. Covid, inflazione galoppante e siccità stanno mettendo in ginocchio il settore agricolo. L’agriturismo, nonostante le criticità e l’impatto anche pesante della pandemia, ha mostrato grande resilienza e soprattutto ha ancora […]
|
Il piazzale di palazzo Rospigliosi si è trasformato in una mini Amazon. Ma questa volta non per un’operazione commerciale, ma di semplice solidarietà. Tanti giovani della Coldiretti hanno caricato i pacchi sui primi furgoni che sono partiti alla volta delle case più povere per portare pacchi di generi alimentari di alta qualità. E regalare così, […]
|
Rafforzare il ruolo della ferrovia come infrastruttura logistica strumentale e funzionale allo sviluppo sostenibile della filiera agroalimentare, programmi innovativi sull’uso di sostanze ecologiche da bioeconomia circolare lungo i binari, rigenerazione del patrimonio immobiliare per mercati contadini di Campagna Amica, utilizzo di terreni prossimi alle ferrovie e alle strade per impianti di produzione di energie rinnovabili […]
|
In una società che rischia di impoverirsi sempre di più anche a livello di relazioni, e con una situazione aggravata dalla pandemia, dal basso nascono iniziative alimentate dalla condivisione di valori, prospettive, diritti e doveri e capaci di generare percorsi di corresponsabilità. In questo contesto le aziende che praticano agricoltura sociale hanno dato e continuano […]
|
A scuola di biodiversità, sana alimentazione e cultura del cibo buono e giusto a contatto con la natura e i suoi ritmi: l’anno scolastico appena iniziato si apre con una grande opportunità che Coldiretti, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, offre ai bambini e ai ragazzi di tutte le scuole d’Italia. Il progetto di “Educazione […]
|
Una occasione unica per conoscere, degustare e acquistare prodotti delle campagne da tutta Italia con incontri ed esperienze tra consumatori, istituzioni e agricoltori e riflessioni sui temi del G20. Dalla lotta allo spreco con i cuochi contadini all’educazione alimentare con la fattoria didattica, dal recupero della biodiversità alla difesa dei suoli fertili, dal ruolo di […]
|
L’agricoltura e il cibo come fattori di riscatto economico e sociale, strategici per un ambiente tutelato e con meno sprechi. Serve più cibo per la popolazione che cresce e occorre produrre di più, ma in modo sostenibile e preservando la biodiversità. Sono i grandi temi al centro del pre summit Onu sui sistemi alimentari ospitato […]
|
La vendita diretta nei mercati di Campagna Amica resta un punto fermo per i consumatori e i produttori nonostante il periodo di pandemia. “La campagna non si ferma” non è solo uno slogan ma è davvero ciò che abbiamo potuto osservare in questi ultimi mesi di grande difficoltà per il nostro paese e per il […]
|
“Dove c'è Campagna Amica c'è inclusione, perché nel nostro mondo le differenze sono opportunità e la terra è un modo per rendere tutti migliori”. Con questo spirito è stato inaugurato lunedì 28 Giugno a Ghilarza, in provincia di Oristano, il primo mercato sociale di Campagna Amica. Un laboratorio dell’inclusione che si inserisce all’interno della nostra […]
|
Un fiore appuntato da una bambina sulla giacca del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che, accompagnato dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, ha inaugurato nella tenuta presidenziale di Castelporziano l’11 giugno la prima festa dell’educazione alimentare nelle scuole promossa dalla Coldiretti. Ma anche tanti bambini festosi che davanti a […]
|
Il primo campo scuola in fattoria nella tenuta presidenziale di Castelporziano con i bambini provenienti dalle scuole di tutta Italia sarà inaugurato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della 1° festa dell’educazione alimentare nelle scuole che dà il via alla stagione estiva delle fattorie didattiche, in programma alla tenuta presidenziale di Castelporziano venerdì 11 […]
|
Venti anni che hanno rivoluzionato l’agricoltura italiana. Dalla legge di Orientamento, varata con i suoi tre decreti legislativi il 18 maggio 2001 all’indomani dell’emergenza della “mucca pazza,” a oggi nella fase di ripartenza del dopo Covid. La Coldiretti ha scelto proprio il 18 maggio per celebrare la normativa che ha impresso una svolta all’attività agricola […]
|
Arriva la prima colonnina per la ricarica delle auto elettriche con energia 100% agricola che servirà ad alimentare il furgoncino per il trasporto e la consegna della spesa. La stazione di ricarica è stata inaugurata al Mercato coperto di Campagna Amica di Verona ed è il prodotto della prima Comunità Energia Agricola a km0 certificata […]
|
Si terrà il prossimo 20 maggio, online, a partire dalle ore 9, la conferenza finale del progetto Strengt2Food, un’iniziativa finanziata dal Programma Horizon2020 finalizzata a studiare, per migliorarla, la sostenibilità ambientale, economica e sociale del settore agroalimentare. Indagando, più specificatamente, tre grandi temi: gli schemi di qualità alimentare europei, gli appalti pubblici alimentari e le […]
|
Dal progetto di ricerca Strength2Food, a cui Coldiretti partecipa con il supporto di Ager, altre due guide strategiche rivolte a professionisti del settore agroalimentare per migliorarne la sostenibilità economica, ambientale e sociale. Oltre a quella sulle filiere corte (https://bit.ly/3tg2iwF), in cui è citata anche l’esperienza di Campagna Amica come best practice, il progetto ha elaborato […]
|
Si è conclusa alla presenza del presidente Roberto Moncalvo e del direttore di Fondazione Campagna Amica Carmelo Troccoli la seconda annualità della Scuola Coldiretti in Agricoltura Sociale, avviata da Inipa Coldiretti Education nel settembre 2020, per la specializzazione della task force regionale già attiva nei territori a supporto della Rete di Agricoltura Sociale di Campagna […]
|
In che misura le filiere corte contribuiscono alla sostenibilità? E come si può rafforzare tale contributo? Sono queste le due principali domande a cui la guida realizzata nell’ambito del progetto Strength2Food, a cui ha partecipato anche Coldiretti con il supporto di Ager, cerca di dare risposta. Un lavoro che sintetizza i risultati delle attività di […]
|
Scatta la corsa all’Oscar Green 2021, il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria. Il rinnovato fascino della campagna per i giovani si riflette nella convinzione comune che in tempi di pandemia l’agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali […]
|
La pandemia Covid ha dimostrato che l’uso di nuovi strumenti digitali come i social media, le piattaforme Ict e le applicazioni per dispositivi mobili sono sempre più importanti per rafforzare i legami tra aree rurali e urbane, tra produttori e consumatori, le interconnessioni urbano-rurali, tra produttori e consumatori ed evitare interruzioni lungo la catena del […]
|
Sono circa ventimila le famiglie povere piegate dall’emergenza Covid che per la settimana di Pasqua e Pasquetta potranno mettere in tavola i migliori prodotti agroalimentari Made in Italy e passare delle feste più serene grazie all’importante operazione di solidarietà del sistema agroalimentare italiano presentata al premier Mario Draghi dal Presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e […]
|
|
|
|