il Punto Coldiretti

cereali, Attualità

Crollano i prezzi del grano (-40%) ma +14% pasta, blitz della Coldiretti contro nave canadese

Agricoltori in rivolta per i prezzi del grano duro crollati del 40% con l’import dal Canada cresciuto di ben 9 volte nel 2023 mentre sugli scaffali il costo della pasta per le famiglie è salito del +14%. E’ quanto denuncia la Coldiretti con il blitz degli agricoltori italiani al porto di Bari davanti a una […]

Cereali: con ricerca e tecnologia costi per le aziende dimezzati

Ricerca e tecnologie sono il miglior alleato dell’agricoltura nella lotta al cambiamento climatico, possono dimezzare i costi delle imprese e portare contemporaneamente ad un aumento delle rese di grano italiano (fino al 10%) e alla riduzione di prodotti chimici necessari per difesa e nutrizione (fino al -40%). È quanto emerge dalla tappa principale de “Le […]

Sos riso made in Italy, 1 pacco su 4 arriva dall’estero

Più di un 1 pacco di riso su 4 venduto in Italia arriva dall’estero lasciando spazio a speculazioni sui prezzi dal campo alla tavola con gli agricoltori che prendono meno di un euro al chilo mentre sugli scaffali i consumatori arrivano a pagare anche 4 euro. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti per uno dei prodotti […]

Prorogato l’accordo sul grano ucraino, ora evitare speculazioni

E' stato prorogato di 2 mesi l’accordo per i trasporti di cereali dal Mar Nero raggiunto tra Russia e Ucraina con la mediazione di Nazioni Unite e Turchia.  Ora è necessario evitare speculazioni e distorsioni commerciali provocate dall’afflusso di grano ucraino sul mercato europeo. In Italia infatti le quotazioni del grano tenero sono crollate del […]

Contratti di filiera: le istruzioni per chiedere l’aiuto per il grano duro

Cento euro a ettaro. E’ l’aiuto per la campagna 2023 previsto per ogni ettaro coltivato a grano duro nell’ambito dei contratti di filiera. La domanda per il contributo va presentata con la domanda unica (15 giugno). L’Agea ha pubblicato le istruzioni operative per accedere all’aiuto finalizzato a rafforzare la filiera grano-pasta attraverso la sottoscrizione di […]

Prezzi, l’industria confessa: grano italiano sottopagato

“L’industria confessa di pagare il grano italiano il 10% in meno rispetto a quello straniero che spesso proviene da Paesi come il Canada dove viene coltivato usando il glifosate nella fase di preraccolta secondo modalità vietate in Italia”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare negativamente le dichiarazioni di Unione Italiana Food che di fatto confermano […]

Contratti di filiera: fino al 21 giugno le domande per i contributi per mais, legumi e soia

Dal 21 aprile e fino al 1° giugno si possono presentare le domande di aiuto secondo quanto prevede il Fondo per la competitività delle filiere agricole finalizzato a sostenerne lo sviluppo e gli investimenti delle filiere ritenute strategiche, privilegiando quelle che si adattano alla possibilità di sottoscrizione di contratti. L’Agea ha pubblicato le istruzioni che […]

Fao: in calo i prezzi di cereali e olii vegetali

A marzo ancora un calo dei prezzi mondiali di cereali e olii vegetali. In flessione a marzo per il dodicesimo mese i prezzi di cereali e olii vegetali. L’indice Fao ha segnato una flessione del 2,1% su febbraio, ma del 20,5% rispetto al record raggiunto a marzo del 2022. Le quotazioni dei cereali sono calate […]

Agea: domande oltre il massimale, per il riso aiuto a​ 71,32 euro a ettaro

Per gli aiuti al settore riso previsti dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” le domande hanno superato il massimale di 15 milioni. Lo rende noto l’Agea che in una nota del 27 marzo spiega che l’importo unitario, determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi […]

Primi dati sulle semine 2023, in calo le superfici a grano duro

In flessione le superfici agricole investite a frumento duro secondo le prime previsioni del Masaf per quest’anno. A livello nazionale gli ultimi dati sulle semine segnalano infatti un investimento di 1.218.151 ettari, con una riduzione di 19.807 ettari rispetto ai 1.237.958 ettari del 2022 (-1,6%). Si tratta del risultato di un calo di 28.942 ettari […]

Milleproroghe: la sperimentazione di Granaio Italia prorogata a tutto il 2024, sanzioni dal 2025

Un emendamento al Milleproroghe ha previsto la proroga a tutto il 2024 della sperimentazione del registro dei cereali, meglio noto come Granaio Italia, pertanto sulla base di questo emendamento le sanzioni per gli operatori della filiera cerealicola inadempienti scatteranno nel 2025. La Coldiretti ha accolto positivamente la misura, poiché in un contesto geopolitico complesso che […]

Sos riso italiano, semine ai minimi da 30 anni

A causa della siccità verranno coltivati quest’anno in Italia quasi 8mila ettari di riso in meno per un totale di appena 211mila ettari, ai minimi da trenta anni. E’ quanto afferma l Coldiretti sulla base delle previsioni nel sottolineare che le preoccupazioni per il riso sono rappresentative delle difficoltà in cui si trova l’intera agricoltura […]

Il 20 gennaio prima scadenza per comunicare le giacenze di cereali, semi oleosi e riso

Il 20 gennaio prossimo prima scadenza per le comunicazioni delle giacenze di cereali, semi oleosi e riso detenuti dagli operatori delle filiere sulla base delle procedure e modalità indicate dal decreto del ministero dell’agricoltura dell’8 agosto 2022, in attuazione del regolamento dell’Unione europea 2022/79. Sono interessate le giacenze dei prodotti, detenuti in stoccaggio alla data […]

Fao: prezzi mondiali dei cereali in crescita dell’11%

I prezzi dei cereali ad ottobre sono aumentati a livello mondiale dell’11% rispetto allo scorso anno e del 3% rispetto al mese precedente anche per effetto delle incertezze rispetto all’accordo tra Russia e Ucraina per il passaggio delle navi sul Mar Nero. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dell’Indice prezzi della Fao ad […]

Cereali: la Fao stima un calo della produzione dell’1,7%

La Fao ha rivisto al ribasso le stime di produzione dei cereali. Secondo il Bollettino pubblicato il 10 ottobre la produzione si attesterà nel 2022 a quota 2.768 milioni di tonnellate, con un calo dell’1,7% rispetto al 2021. La produzione mondiale di cereali secondari è stimata in 1.468 milioni di tonnellate, in flessione del 2,8% […]

Giacenze di cereali, semi oleosi e riso: ecco come comunicarle

Definite le modalità per la comunicazione delle giacenze di cereali, semi oleosi e riso detenute dagli operatori delle filiere. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Mipaaf “8 agosto 2022”. Le indicazioni riguardano le giacenze di prodotti delle filiere dei cereali e dei semi oleosi detenuti in stoccaggio alla data del 31 maggio […]

Via alla fase sperimentale del registro telematico per i cereali

E’ partito in via sperimentale fino al 31 dicembre del 2023 il registro telematico in cui vanno indicate le operazioni di carico e scarico di cereali e farine. E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 maggio il Decreto 29 marzo relativo a "Disciplina e procedura applicativa per il monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti […]

Il raccolto mondiale di grano cala a 775 milioni di tonnellate

Il raccolto mondiale del grano scende a 775 milioni di tonnellate a causa del mix esplosivo tra cambiamenti climatici e guerra che ha tagliato le semine in Ucraina e fatto balzare il costo dei fertilizzanti, con effetto sulle rese produttive a livello globale. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’allarme sulla sicurezza alimentare globale […]

Piano Ue per sbloccare le importazioni di mais dall’Ucraina

Con il Piano dell’Unione Europea per salvare i cereali Ucraini potrebbero essere sbloccati i quasi duecento milioni di chili di mais per l’alimentazione animale destinati all’Italia attualmente fermi nei magazzini di Kiev in attesa di essere spediti a causa del blocco russo dei porti del Paese, assieme a trenta milioni di chili di grano per […]

In calo le semine di mais (-4,8%), allarme per gli allevamenti

Con -4,8% dei campi coltivati a mais nel 2022 è sos allevamenti dopo gli sconvolgimenti dei mercati mondiali determinati dalla guerra in Ucraina. A lanciare l'allarme è la Coldiretti sulla base dell’ultimo report Istat con le previsioni di semina per le coltivazioni cerealicole nel 2022 che indicano una crescita dei terreni a orzo (+8,6%), una […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 3
  • 1
  • 2
  • 3
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi