L’ondata di maltempo fuori stagione ha devastato le aziende agricole dove è andato perso un intero anno di lavoro per i danni causati alle produzioni stimati in oltre dieci milioni di euro, tanto che in molte regioni sono state avviate le procedure per la dichiarazione dello stato di calamità, ma è importante anche la sospensione […]
|
Centinaia di giovani agricoltori della Coldiretti in piazza a Roma, guidati dal leader nazionale Veronica Barbati, per il Global Strike for Future, la manifestazione per contrastare i cambiamenti climatici che nasce dalle proteste della giovane attivista svedese Greta Thunberg. Gli imprenditori under 30 hanno sfilato in piazza Venezia con cartelli e striscioni con le scritte […]
|
La Corte dei Conti Ue bacchetta la Commissione europea e gli Stati membri sulle politiche adottate per combattere la desertificazione e il degrado del suolo. Gli auditor della Corte hanno visitato alcuni stati membri, tra cui l’Italia, per valutare l’efficacia delle azioni per arginare il degrado del suolo e la conclusioni a cui sono arrivati […]
|
E’ stato pubblicato dall’IPCC (Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici) il Rapporto Speciale “Riscaldamento globale di 1,5 °C”. Il documento presenta un lungo sottotitolo che ne sintetizza il contenuto: “rapporto speciale dell’IPCC sugli impatti del riscaldamento globale di 1,5 °C rispetto ai livelli del periodo pre-industriale e i relativi percorsi di emissioni di gas serra, in […]
|
A frenare l’andamento del Pil è stata l’agricoltura che è l’unico settore a fare registrare un calo del valore aggiunto (-4,4%) a causa del clima impazzito che ha avuto effetti devastanti nelle campagne con una storica siccità su cui si sono abbattuti violenti nubifragi a macchia di leopardo, per danni stimati nei campi superiori ai […]
|
Entra in vigore il 9 luglio prossimo il regolamento Ue, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 19 giugno, relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030. Si applica alle emissioni nei settori dell’energia, dei processi industriali, dell’agricoltura e dei rifiuti. Si tratta del contributo al clima […]
|
Riduzione del 30% delle emissioni di CO2 entro il 2030: dovranno essere questi, secondo due proposte di legge adottate dal Parlamento Ue, i nuovi obiettivi per una serie di settori tra i quali l’agricoltura che dovranno diventare vincolanti a livello nazionale. La riduzione è finalizzata a consentire il raggiungimento della riduzione del 40% dell’emissioni di […]
|
|
|
|