Con il voto espresso il 19 ottobre il Parlamento europeo ha definito il livello del Bilancio Ue per il 2023. Gli stanziamenti assommano a 187,3 miliardi con un aumento di 1,7 miliardi rispetto al progetto proposto dalla Commissione che si ferma a quota 167,6 miliardi. A questo punto partono tre settimane di negoziati con il […]
|
La grande sete assedia città e campagne, con autobotti e razionamenti in case, orti e giardini, il Po in secca come mai negli ultimi 70 anni, i laghi svuotati e i campi arsi dove la siccità ha già provocato danni per due miliardi di euro. E’ il drammatico bilancio stilato dalla Coldiretti che ha disegnato […]
|
Le temperature bollenti di fine anno confermano l’andamento climatico anomalo del 2021 che ha tagliato i raccolti con crolli che vanno dal 25% per il riso al 10 % per il grano, dal 15% per la frutta al 9% per il vino ma anche l’addio ad un vasetto di miele Made in Italy su quattro. […]
|
Il clima pazzo sconvolge la natura con l’addio in Italia a quasi un frutto su quattro per il crollo di oltre il 27% della produzione nazionale in un 2021 segnato in media da quasi sei eventi estremi al giorno tra siccità, bombe d’acqua, violente grandinate e gelo che hanno compromesso pesantemente i raccolti. E’ quanto […]
|
Neppure il Covid 19 ha fatto passare in secondo piano l’emergenza posta dai cambiamenti climatici. L’ultimo report dell’Eurobarometro, pubblicato il 5 luglio dalla Commissione Ue, evidenzia infatti che più di nove cittadini europei intervistati su dieci considerano il cambiamento climatico un problema serio (93%), con quasi otto su dieci (78%) che lo considerano molto grave. […]
|
Il maltempo a maggio dopo un inverno mite taglia fino al 10% il raccolto di grano in Italia nonostante l’aumento delle superfici coltivate e qualità in crescita. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sull’inizio della trebbiatura del frumento nelle regioni del Mezzogiorno e del Centro, mentre al Nord non si è ancora partiti per […]
|
Le gelate che si sono sviluppate tra il 7-8 aprile in diverse parti d’Italia hanno messo in evidenza la debolezza del nostro sistema produttivo difronte ai cambiamenti climatici e l’inadeguatezza di molti strumenti di difesa attiva e passiva. Le gelate ci sono sempre state, ma, a causa dei cambiamenti climatici, il loro effetto è diventato […]
|
Venti miliardi all’anno e una legge sulla biodiversità. Lo chiede la Commissione Ue che ha approvato nei giorni scorsi la sua linea sulla “Strategia dell’Ue per la biodiversità per il 2030”. L’obiettivo è di ripristinare e tutelare entro il 2050 gli ecosistemi del mondo. Secondo il piano della Commissione sono cinque i fattori su cui […]
|
Entra in vigore retroattivamente dal 1° gennaio 2021 il programma per l’ambiente e l’azione per il clima (Life) per il 2021/2027 con una dotazione finanziaria di 5,4 miliardi di euro, di cui 3,5 miliardi destinati alle attività ambientali e 1,9 miliardi all'azione per il clima. La priorità è tendere a un'economia ecologica, circolare, efficiente dal […]
|
Emissioni tagliate del 3,7% nel 2019 rispetto all’anno precedente, mentre dal 1990 la riduzione è stata del 24%. Sono i risultati presentati il 30 novembre dalla Commissione europea in merito agli interventi per il clima della Ue-27. I progressi sul fronte del contenimento delle emissioni si affiancano all’aumento del pil a conferma che lo sviluppo […]
|
Per contribuire a raggiungere l’obiettivo di riduzione del 60% delle emissioni di anidride carbonica nel 2030, rispetto ai livello del 1990, indicato dal Green Deal occorre avviare una strategia forestale della Ue che faccia da ponte tra le politiche nazionali e gli obiettivi europei. Lo chiede il Parlamento europeo ricordando che quasi la metà della […]
|
Bene l’aumento della spesa Ue per il clima ( un euro su 4 per il periodo 2021/2027) ma a condizione che ci sia una metodologia di monitoraggio affidabile, altrimenti il rischio è che venga sovrastimata la spesa per il clima. Il rilievo è mosso dalla Corte dei Conti Ue che il 2 luglio ha pubblicato […]
|
Solo il 7% delle emissioni di gas serra in Italia arrivano dall’agricoltura. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti sulla base dei dati Ispra dai quali si evidenzia che industria con il 44,7% e i trasporti con il 24,5% sono di gran lunga i maggiori responsabili dell’inquinamento da gas ad effetto serra secondo l’analisi dell’Ispra. Per quanto […]
|
E’ allarme siccità in Italia con il livello del Po come a Ferragosto per effetto delle precipitazioni praticamente dimezzate in un 2020 che si classifica fino ad ora come il più caldo dal 1800 con temperature superiori di 1,52 gradi rispetto alla media. E’ quanto emerge da una monitoraggio della Coldiretti sulla base dei dati […]
|
Con il caldo e la mancanza di pioggia in un inverno anomalo si aggrava l’allarme siccità in città e nelle campagne con difficoltà per le coltivazioni e nei pascoli per l’alimentazione degli animali in un numero crescente di regioni, dal Piemonte alla Sicilia. L’allarme lanciato dalla Coldiretti evidenzia gli effetti dell’andamento climatico che rischia di […]
|
Dai campi ai corsi d'acqua è allarme siccità a causa del grande caldo e dell’assenza di precipitazioni significative in un inverno bollente. La temperatura fino ad ora è stata in Italia superiore di 1,65 gradi la media storica secondo le elaborazioni su dati Isac Cnr relativi al mesi di dicembre e gennaio. Il livello idrometrico del […]
|
La presentazione del Manifesto per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica al Sacro Convento di Assisi arriva dopo che l’Italia ha registrato un aumento record del +156% di tornado, tempeste di pioggia, grandine, ondate di gelo e di calore negli ultimi cinque anni, peggio che in altri grandi paesi come Spagna, Francia e Germania. E’ […]
|
Il 2019 non è stato un anno brillante per l’agricoltura italiana, che secondo l’ultimo report dell’Istat sui conti economici del settore, ha registrato un calo dell’1,3% della produzione e del 2,7% del valore aggiunto. A condizionare i conti del 2019 è stato l’effetto clima con il 60% in più rispetto al 2018 di fenomeni estremi. […]
|
La bonifica giocherà un ruolo centrale nell’azione di contrasto ai cambiamenti climatici e al dissesto idrogeologico come quando modificò il territorio trasformando zone paludose in terreni coltivabile. Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ha evidenziato la funzione strategica dell’azione di tutela del territorio non con l’utilizzo del cemento per contenere montagne e colline, ma creando […]
|
“La serie ripetuta di eventi climatici avversi che si è abbattuta in particolare nelle regioni del Nord oltre a compromettere il calendario delle semine ha sostanzialmente interrotto le operazioni di spandimento invernale degli effluenti zootecnici”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il presidente Ettore Prandini ha condiviso con il Ministro dell’ambiente e del […]
|
|
|
|