Etichette alimentari sotto la lente della Corte dei Conti europea che ha avviato un audit per verificare che le notizie fornite ai consumatori consentano di effettuare scelte informate. Si tratta di un intervento importante perché è la prima volta che la Corte controlla specificamente l’etichettatura degli alimenti. La normativa Ue, si legge in una nota […]
|
Gli incentivi del Fondo di solidarietà nazionale, che puntano a favorire la ripresa produttiva delle imprese agricole danneggiate dalle avversità climatiche, marciano al rallentatore. Lo rileva la Corte dei Conti che per rendere più efficace la gestione del Fondo di solidarietà nazionale raccomanda di “Migliorare il coordinamento tra i numerosi soggetti coinvolti, potenziare il Sian […]
|
Sull’urgenza di garantire condizioni di equità intergenerazionale in un quadro di spesa per la protezione sociale complessiva che sarà messo sotto pressione dall’invecchiamento della popolazione e dalla marcata crescita del tasso di dipendenza degli anziani si aggiunge ora anche il richiamo della Corte dei Conti, che affronta la questione nel “Rapporto 2023 sul coordinamento della […]
|
Molte leggi, ma il contrasto e la prevenzione del dissesto idrogeologico, per l’Italia, un Paese con circa i due terzi delle frane censite in Europa, continuano a rappresentare una emergenza e una priorità come dimostrano i continui eventi , gli ultimi in questi giorni in Sicilia e in tutto il Sud, che provocano perdite di […]
|
Promosse le misure della Politica agricola comune che sostengono il ricambio generazionale per l’impatto positivo sull’attrazione e il mantenimento dei giovani agricoltori nelle zone rurali e sul miglioramento dell’occupazione. Ma gli interventi sono comunque insufficienti a risolvere i due maggiori ostacoli che le imprese degli under 40 devono affrontare e cioè l’accesso alla terra e […]
|
Migliora l’azione di recupero dei contributi Ue (Feaga e Fears) indebitamente percepiti. E l’Italia è al primo posto tra i Paesi europei. Lo rileva la relazione delle Sezione di controllo affari comunitari e internazionali della Corte dei Conti sulle procedure di recupero delle amministrazioni centrali e degli Organismi pagatori. L’indagine riguarda il periodo 2012-2016 e […]
|
|
|
|