Prime indicazioni dell’Inps con la circolare 69 del 23 aprile sulle modalità di liquidazione dell’indennità di disoccupazione agricola per il 2020 (articolo 22 del decreto legge 17 marzo 2020 convertito nella legge 27/24 aprile 2020). Si tratta della cassa integrazione in deroga concessa a seguito dell’emergenza Covid 19. Le istruzioni operative – fa sapere l’Inps […]
|
Il consumo domestico ha sostenuto il vino made in Italy durante la pandemia ma non è riuscito comunque a sanare il “buco” aperto dallo stop ai turisti dalla chiusura del canale Horeca, strategico per le etichette nazionali, e dall’export (-20% nel 2021). L’emergenza Covid 19 ha in ogni caso introdotto forti elementi di discontinuità destinati […]
|
E’ sos raccolti nei campi italiani dove senza decreto flussi e proroga dei permessi di soggiorno rischiano di scomparire quasi 50mila lavoratori in una fase delicata della stagione a causa delle limitazioni all’arrivo di manodopera straniera ma anche delle difficoltà burocratiche che impediscono l’utilizzo di quella italiana. A lanciare l’allarme è la Coldiretti in occasione […]
|
Il rilancio del made in Italy agroalimentare deve partire da un adeguamento del sistema infrastrutturale e dalla ricerca per consentire ai produttori italiani di competere con i competitori europei a partire dagli agricoltori spagnoli e accrescere così l’export del made in Italy. E’ la ricetta illustrata dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, in occasione dell’incontro […]
|
La pandemia Covid ha dimostrato che l’uso di nuovi strumenti digitali come i social media, le piattaforme Ict e le applicazioni per dispositivi mobili sono sempre più importanti per rafforzare i legami tra aree rurali e urbane, tra produttori e consumatori, le interconnessioni urbano-rurali, tra produttori e consumatori ed evitare interruzioni lungo la catena del […]
|
Le chiusure affossano i 24mila agriturismi italiani con la primavera che è la stagione preferita dagli italiani per gite fuori porta e scampagnate. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti nel sottolineare che dall’inizio della pandemia l’agriturismo nazionale ha perso 1,2 miliardi di fatturato. L’arrivo della bella stagione è particolarmente apprezzata dagli amanti della campagna per […]
|
In controtendenza all’andamento generale nel 2020 gli infortuni mortali sul lavoro calano solo in agricoltura dove si registra una riduzione del 25,2% (da 151 a 113) nonostante il fatto che nelle campagne non si sia mai smesso di lavorare durante tutta l’emergenza Covid. E’ quanto si evidenzia dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Inail […]
|
Con le misure anti Covid previste dall’ultimo decreto per tutto il mese di aprile salgono a 1,1 milioni di tonnellate i cibi e i vini invenduti dall’inizio della pandemia per i crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi che travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy. Al danno economico ed occupazionale […]
|
Ancora un dato che conferma la tenuta dell’agricoltura dell’Unione europea. Sul sito della Commissione agricoltura europea il 30 marzo è stata pubblicata la prima edizione 2021 delle ”Prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell’Ue” che evidenzia come, grazie ai consumi domestici e all’aumento delle vendite al dettaglio, il settore sia riuscito a mantenere […]
|
Prime indicazioni dell’Inps sulle domande di cassa integrazione ordinaria e in deroga, assegno ordinario e cassa integrazione speciale operai agricoli secondo le regole introdotte dal Decreto Sostegni. Per quanto riguarda la Cassa integrazione guadagni nel settore agricolo (Cisoa) l’Inps precisa che è stato previsto un ulteriore periodo di accesso ai trattamenti di integrazione salariale. Le […]
|
Al via l’importante operazione di solidarietà del sistema agroalimentare italiano per sostenere, in occasione delle festività di Pasqua, le famiglie in difficoltà per l’emergenza Covid, con prodotti alimentari di qualità del nostro Made in Italy. L’iniziativa è stata promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica, con la partecipazione di rilevanti realtà economiche e sociali […]
|
Con la circolare n. 47 del 23 marzo l’Inps detta le istruzioni per l’esonero contributivo di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali under 40 relativo alle nuove iscrizioni alla previdenza agricola per inizio attività dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021. La legge di Bilancio 2021 ha infatti confermato l’intervento finalizzato a favorire l’imprenditoria agricola […]
|
Il Covid ferma anche il Vinitaly, con la decisione di rinviare il salone al 2022. Lo spostamento della kermesse più partecipata dell’agroalimentare nazionale secondo il presidente della Coldiretti Ettore Prandini è un atto dovuto per consentire la partecipazione anche degli operatori stranieri e sostenere il successo del prodotto agroalimentare Made in Italy più esportato nel […]
|
Abbiamo ottenuto il taglio del costo del lavoro con l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali in agricoltura importante per sostenere le imprese agricole duramente colpite a cascata dalle chiusure della ristorazione. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente lo stanziamento nel decreto sostegni approvato dal consiglio dei ministri di ulteriori 300 milioni di euro per garantire […]
|
Nel Quadro temporaneo TF Covid-19 alle imprese agricole l’Agea ha determinato l’importo unitario degli aiuti in relazione al Fondo emergenziale per le filiere in crisi (suini, conigli e ovicaprini). Poiché sono stati superati i massimali l’aiuto è così definito: 13,87 euro per ogni capo suino macellato della filiera suinicola, 0,84 euro per capo della filiera […]
|
Il Covid ha modificato le abitudini degli italiani e causato un calo generalizzato del prodotto economico delle imprese. Come trasformare le difficoltà in opportunità? Su cosa ci lascia di positivo la pandemia si è parlato nel terzo webinar realizzato da Inipa Coldiretti Education per Monte dei Paschi di Siena. Gianluca Lelli, AD dei Consorzi Agrari […]
|
Con l’avanzare della pandemia arriva il primo stop alle frontiere per i lavoratori agricoli stranieri impegnati nelle campagne italiane con il Marocco che ha sospeso tutti i collegamenti aerei con l’Italia dove il caldo fuori stagione ha favorito la maturazione precoce delle primizie. E’ l’’allarme lanciato dalla Coldiretti nel sottolineare che la comunità marocchina è […]
|
Per accelerare la campagna vaccinale nelle aree rurali abbiamo dato la disponibilità dei nostri oltre 1000 uffici diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale che sono punto di riferimento per 1,5 milioni di agricoltori e dei loro familiari. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo il colloquio con il Ministro degli Affari […]
|
Con il Messaggio 896 pubblicato il 2 marzo l’Inps illustra le modalità operative per la ripresa dei versamenti contributivi sospesi per l’emergenza Covid. La misura interessa i lavoratori agricoli autonomi, i contributi dovuti dalle aziende agricole assuntrici di manodopera e dai lavoratori agricoli autonomi. I pagamenti vanno effettuati in una unica soluzione entro il 16 […]
|
Oltre 6,9 miliardi di litri di vino sono fermi nelle cantine italiane per effetto della chiusura di ristoranti, bar ed enoteche in Italia e all’estero che ha fatto crollare i consumi fuori casa con gravi difficoltà per il settore vitivinicolo italiano in particolar modo quello legato ai vini a denominazioni di origine e indicazione geografica, […]
|
|
|
|