In attesa della ripartenza post Covid la Coldiretti mette in cantiere progetti in grado di sostenere le imprese del settore vitivinicolo nella sfida dell’internazionalizzazione e propone un piano straordinario di comunicazione del Made in Italy e l’apertura di nuovi canali. Intanto grazie al pressing di Coldiretti il settore agroalimentare e del vino ha ottenuto negli […]
|
L’emergenza Covid anche in questa seconda difficile ondata non ha fermato l’attività dei mercati di Campagna Amica. Viene così ancora una volta riconosciuto il ruolo economico e sociale dei Farmer’s market e gli agricoltori, in una fase difficile per il sistema commerciale del Paese, possono continuare a vendere i prodotti delle loro aziende e fornire […]
|
“Settecentoquarantamila aziende agricole e stalle restano al lavoro, nonostante le gravissime difficoltà causate della pandemia, per garantire l’approvvigionamento alimentare agli italiani in un momento drammatico per il Paese”. Lo ha dichiarato il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini che insieme al segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo è stato ricevuto al Quirinale dal Presidente della Repubblica […]
|
Comunicazione del prodotto 100% Made in Italy, creazione di nuovi canali di mercato, una regia nazionale per accompagnare le imprese agricole sui mercati esteri, anche per quanto riguarda gli interventi a livello territoriale, e un voucher a favore delle piccole e medie imprese agricole finalizzato all’acquisto di servizi legati alla partecipazione alla fiere virtuali. Oltre […]
|
Oltre 5mila agriturismi sono costretti a chiudere nelle aree classificate di gravità massima o elevata in base al rischio contagio da coronavirus, dove è stata totalmente inibita l’attività di ristorazione per effetto del nuovo Dpcm in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre che divide il Paese in tre fasce, rossa, arancione e gialla, in […]
|
L’Italia ha speso poco più della metà (51%) dei fondi comunitari resi disponibili per l’agricoltura per il periodo 2014-2020 con il rischio concreto di far perdere alle imprese 681,6 milioni di contributi pubblici se non verranno spesi entro il 31 dicembre 2020. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla base dello stato di avanzamento dei Piani […]
|
Con l’emergenza Covid e la frenata del commercio internazionale sale il rischio di falsi Made in Italy sulle tavole straniere che hanno raggiunto l’astronomica cifra di 100 miliardi di euro sottraendo risorse e opportunità di lavoro all’Italia. Per questo il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli Marcello […]
|
E’ salva la vendita di piante e fiori e relativi prodotti accessori nei centri commerciali nonostante la chiusura obbligatoria nei fine settimana decisa per i non alimentari. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento alle nuove ordinanze regionali anti contagio, dalla Lombardia al Piemonte, che esentano il settore florovivaistico dalla chiusura anche in vista delle […]
|
Primo via libera del Consiglio Ue al pacchetto della Politica agricola comune (Pac) post 2020 che dovrebbe entrare in vigore a gennaio 2023. Ora il Consiglio ha il mandato a negoziare con l’Europarlamento. La nuova Pac ha obiettivi più ambiziosi sull’ambiente anche se viene proposta una maggiore flessibilità agli Stati membri sul raggiungimento degli stessi. E’ […]
|
Entro 20 giorni dalla pubblicazione del decreto interministeriale in Gazzetta Ufficiale il 20 ottobre, l’Inps dovrà emanare una circolare con modalità e istruzioni per la presentazione delle domande per accedere all’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno […]
|
Si ampliano gli interventi del Quadro temporaneo Aiuti di Stato Ue per sostenere l’economia colpita dal Covid-19, mentre scatta una proroga delle scadenze. La Commissione ha infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea del 13 ottobre la quarta modifica. La scadenza del Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato, prevista per il 31 dicembre 2020 viene […]
|
Chiusura alle ore 24, sei persone massimo per ogni tavolo, stop a sagre e fiere. Sono le misure per la ristorazione contenute nel nuovo Dpcm del 18 ottobre che interessano anche gli agriturismi. Le disposizioni mirano a frenare la nuova ondata di contagi da Covid e saranno valide fino al 13 novembre 2020. Le attività […]
|
La pandemia non frenato la corsa delle esportazioni di prodotti agroalimentari dell’Unione europea. Lo conferma il report pubblicato il 16 ottobre dalla Commissione agricoltura Ue. Non si è infatti arrestata la crescita del commercio agroalimentare della Ue-27 sostenuta dalle esportazioni (90,2 miliardi,+3% sullo stesso periodo del 2019) aumentate più dell’import con un saldo positivo di […]
|
“L’anticipo dei fondi europei rappresenta una boccata d’ossigeno per l’agricoltura italiana che nonostante la pandemia non si è mai fermata per garantire al Paese la disponibilità di cibo”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione da parte della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo del testo legislativo che propone […]
|
Un conto da 90 milioni di euro per mascherine, gel e dispositivi di protezione anti contagio per chi lavora nei campi. E’ quanto stima la Coldiretti nell’ultimo trimestre del 2020. I costi aggiuntivi per i protocolli di sicurezza adottati dalle aziende agricole riguardano anche la cartellonistica interna, i termo scanner, i trasporti, la formazione, la rimodulazione […]
|
Via libera alle procedure per presentare le domande per l’impiego di 18mila lavoratori stagionali extracomunitari riservati ai settori dell’agricoltura e turistico alberghiero. Dal 13 ottobre è infatti disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda mentre l’invio scatterà il 27 ottobre e fino al 31 dicembre 2020. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del […]
|
Dl Agosto, Covid e invecchiamento attivo sono stati i temi al centro del Consiglio Nazionale della Federpensionati Coldiretti, riunitosi in videoconferenza sotto la guida del Presidente Giorgio Grenzi in occasione della celebrazione della Festa dei Nonni. La ricorrenza è stata introdotta in Italia nel 2005 per sottolineare “l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle […]
|
Nel 2020 si sono praticamente ridotti di circa 1/3 i lavoratori stranieri nelle campagne italiane a causa dalle misure di sicurezza anti contagio, del lockdown e dai necessari vincoli posti alle frontiere ai braccianti dall’estero che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese. E’ quanto stima la […]
|
Con 6 aziende su 10 (58%) che hanno registrato una diminuzione dell’attività a causa del Covid l’anticipo dei fondi europei rappresenta una boccata d’ossigeno per l’agricoltura italiana che nonostante la pandemia non si è mai fermata per garantire al Paese la disponibilità di cibo. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere […]
|
Mutui a tasso agevolato della durata minima di 5 anni e massima di 15, comprensiva del periodo di preammortamento, per le imprese agricole che operano nella prima zona rossa Covid 19 indicata dal Dpcm del 1° marzo 2020 e che hanno subito danni diretti o indiretti a causa della pandemia. E’ stata raggiunta alla Conferenza […]
|