Per difendere e valorizzare l’intera filiera agroalimentare europea nasce Eat Europe, un nuovo soggetto di rappresentanza nell’Unione Europea, per iniziativa di Coldiretti, Filiera Italia e Farm Europe. “Siamo in una fase cruciale in cui l’intero settore agroalimentare europeo è di fronte a sfide importanti. È per questo che parlare con voci di rappresentanza tradizionali, espressione […]
|
Bollette energetiche in aumento, inflazione crescente e fenomeni meteo avversi con una siccità diffusa su larga parte del territorio nazionale e in particolare al Nord hanno messo in difficoltà molte produzioni agricole. Ma un modello virtuoso di filiera ha confermato che grazie al gioco di squadra le criticità si possono affrontare. È quello messo in […]
|
Il divieto di importazione di prodotti che contribuiscono alla deforestazione è un primo passo importante dell’Unione Europea nell’applicazione del principio di reciprocità nel commercio con Paesi extracomunitari che non rispettano gli stessi standard ambientali, sociali e sanitari vigenti in Italia ed in Europa. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini a Bruxelles per […]
|
Coldiretti scende in trincea per difendere il vino italiano dagli attacchi. Con il nutriscore l’Unione europea da un lato promuove la Coca Cola light, dall’altro vuole obbligare a mettere sul vino etichette che ne demonizzano il consumo. Un attacco pericoloso finalizzato a togliere spazio alle produzioni enologiche colpendo soprattutto il prodotto italiano. Il vino è […]
|
La tre giorni del Villaggio dei contadini, nel cuore di Palermo, si è conclusa con un primo successo incassato dalla Coldiretti: il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha annunciato dal capoluogo siciliano che nel collegato alla legge di Bilancio (che ha già recepito molti interventi proposti dalla Coldiretti) ci sarà una norma […]
|
Cinquecentomila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio Coldiretti a Palermo a sostegno dell’agricoltura italiana, scesa in piazza per far conoscere i primati del Made in Italy messi a rischio dalla grave crisi energetica che pesa su imprese e famiglie. E’ il bilancio stilato dalla Coldiretti a conclusione della grande festa […]
|
Gli oltre 35 miliardi di euro della nuova politica agricola (Pac) per il periodo 2023-2027 sono fondamentali per sostenere la competitività delle imprese e l’obiettivo della sovranità alimentare del Paese in un momento di grande difficoltà per il balzo dei costi con più di una impresa agricola su dieci (13%) che rischia di chiudere. E’ […]
|
Al Forum Internazionale della Coldiretti Eni e Bf spa hanno firmato un accordo di collaborazione per sviluppare colture per uso energetico in Italia, recuperando terreni degradati, abbandonati o inquinati, senza entrare in competizione con la filiera alimentare. “Oggi rafforziamo la collaborazione con Bf per un progetto che ha grandi potenzialità per il Paese, perché punta […]
|
Voucher, 100 milioni per la sovranità alimentare e risorse per contrastare il consumo del suolo tra le misure della manovra agricola della legge di Bilancio. Impatto positivo sulla filiera dalla card finalizzata a sostenere gli acquisti alimentari delle famiglie più fragili. Prende corpo il pacchetto agricolo della Legge di Bilancio 2023 che inizia l’iter parlamentare. […]
|
Nell’ambito del Pnrr abbiamo presentato progetti di filiera per oltre 1 miliardo di euro di investimenti dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura con più di 50 progettualità e migliaia di agricoltori, allevatori, imprese di trasformazione, università e centri di ricerca coinvolti. Lo ha annunciato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini […]
|
Ancora una volta la “visione “Coldiretti è diventata strategia. Dalla autosufficienza alimentare alle opere logistiche e idriche al servizio del settore, dalle filiere all’innovazione. Il XX Forum internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, che per due giorni ha impegnato con il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo, esponenti del Governo (sono stati […]
|
Sono 240mila le firme raccolte su tutto il territorio nazionale dalla mobilitazione della Coldiretti per promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. contro il cibo sintetico. Lo ha annunciato […]
|
“L’arrivo dei buoni lavoro è importante nelle campagne dove occorre lavorare con la semplificazione burocratica per salvare i raccolti e garantire nuove opportunità di reddito in un momento particolarmente difficile per il Paese”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento ai contenuti della manovra che prevede l’introduzione dei buoni lavoro […]
|
Per la prima volta negli Stati Uniti è stata autorizzata per il consumo umano la “carne” in provetta. A darne notizia sono Coldiretti e Filiera Italia dopo l’annuncio della Food and Drug Administration (Fda) di aver approvato un prodotto a base di carne ottenuto da cellule animali proposto dalla Upside Foods, un’azienda che produce “pollo” […]
|
E’ necessario un intervento immediato da parte del Ministero per sensibilizzare le regioni all’invio dei dati di loro competenza e consentire in tal modo ad Agea di accelerare i pagamenti alle imprese che attendono da mesi i ristori per le perdite subite e si trovano già in una situazione di stress finanziario a causa dell’aumento […]
|
“Di fronte al cambiamento climatico che ha sconvolto l’ambiente e decimato i raccolti con un impatto devastante sull’intera filiera agroalimentare e sulla spesa dei cittadini è necessario realizzare il piano invasi per contrastare la siccità ed aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l’11%, con un primo stanziamento di almeno 1 miliardo […]
|
La Fimp federazione italiana medici pediatri con 5000 professionisti che seguono circa 4.5 milioni di bambini ha aderito alla petizione di Coldiretti e Filiera Italia contro la diffusione dei cibi sintetici prodotti in laboratorio. La firma è avvenuta nell’ambito del vertice presso la sede della Coldiretti a Roma a Palazzo Rospigliosi con il presidente della […]
|
Occorre emanare immediatamente il decreto flussi 2023 per l’ingresso regolare di almeno centomila lavoratori migranti stagionali necessari al settore agricolo già dai primi mesi del nuovo anno per garantire la manodopera nei campi, combattere il caporalato, potenziare la produzione di cibo dell’Italia e difendere la sovranità alimentare nazionale E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti […]
|
E’ partita la grande mobilitazione della Coldiretti contro il cibo sintetico, con il via alla raccolta di firme su tutto il territorio nazionale per fermare una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro dei nostri allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. La petizione potrà essere sottoscritta negli uffici Coldiretti, nei mercati […]
|
Ancora un’altra sfida su cui la Coldiretti sta investendo molto. La birra artigianale 100% Made in Italy sta conquistando sempre nuovi spazi, ma l’attenzione deve restare alta perché anche questo settore deve affrontare molte criticità. In occasione dalla giornata mondiale del luppolo Coldiretti e il Consorzio di tutela e promozione della birra artigianale italiana hanno […]
|
|
|
|