Pratiche sleali pietra miliare per un percorso di trasparenza nelle filiere agroalimentari. La Coldiretti ha incassato un risultato importante. L’approvazione al Consiglio dei ministri del 4 novembre del provvedimento che dà attuazione alla direttiva sulle pratiche sleali commerciali era stata annunciata dal ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, nel suo intervento in occasione della presentazione […]
|
“Sono state accolte le nostre richieste per importanti misure fiscali per le imprese e gli allevamenti ma anche finanziamenti per i danni provocati dal clima, sostegni alle filiere agroalimentari, al grano e alla pesca, ai giovani e all’imprenditoria femminile”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ringraziare il Ministro delle Politiche Agricole […]
|
“A difesa di un settore strategico come la produzione delle sementi in Italia, che rischiavano di finire in mani di una multinazionale cinese, per la prima volta nell’agroalimentare Made in Italy viene usato il potere di blocco della Golden Power. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere apprezzamento per la firma da parte del presidente del, Consiglio Mario Draghi e […]
|
Dal latte alla passata di pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta, ¼ della spesa alimentare degli italiani rischia di tornare anonima, con il ritorno dell’utilizzo di ingredienti di bassa qualità provenienti dall’estero e spacciati per nazionali a danno di consumatori e imprese. A lanciare l’allarme da Tuttofood è la Coldiretti in […]
|
Nel 2021 il cibo diventa la prima ricchezza dell’Italia per un valore di 575 miliardi di euro con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia, E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione dell’inaugurazione di Tuttofood, la la World Food Exibition che si svolge alla Fiera di Milano […]
|
Lo stop del presidente del Consiglio italiano al Nutriscore rafforza il fronte dei Paesi contrari al sistema di etichetta nutrizionale a colori che è fuorviante, discriminatorio ed incompleto e finisce per escludere paradossalmente dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi […]
|
Serve responsabilità della intera filiera del latte per assicurare al più presto un prezzo equo agli allevatori che non possono aspettare oltre. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha incontrato il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli sulla crisi delle stalle. Le imprese di allevamento da latte – denuncia Prandini – sono […]
|
Dai campi alle stalle si impennano i costi di produzione in agricoltura per effetto dei rincari delle materie prime che fanno quasi raddoppiare la spesa per le semine. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che lancia l’allarme per la tenuta dei bilanci delle aziende e per le forniture alimentari in settori deficitari, dal […]
|
“Farm to Fork è per l’agricoltura italiana una sfida ambiziosa sulla quale pesano ancora troppe incoerenze a partire dall’esigenza di garantire risorse adeguate in una situazione in cui bisogna assicurare l’approvvigionamento alimentare dei cittadini europei dopo lo shock nei commerci determinato dalla pandemia”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare l’esito […]
|
Il progetto Energia agricola a km 0, la prima comunità energetica in agricoltura, avviato dalla Coldiretti Veneto e Puglia con la collaborazione di ForGreen Spa benefit, è stato selezionato come buona pratica della prossima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani in programma a Taranto dal 21 al 24 ottobre, con la partecipazione del Presidente Ettore Prandini, […]
|
Difesa del cibo made in Italy e valorizzazione delle nuove tecnologie che senza “violentare” le piante, ma assecondandone la naturale evoluzione possono valorizzare qualità e distintività del made in Italy agroalimentare. Sono le questioni chiavi su cui si baserà lo sviluppo del settore nei prossimi anni che la Coldiretti ha portato alla ribalta nel convegno “Nuove […]
|
Con un atto di responsabilità è stata accolta la nostra proposta per un adeguato aumento del prezzo minimo del latte alla stalla in Italia senza che vi sia un impatto sui consumatori. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel rendere nota la disponibilità espressa da Conad, Coop, Granarolo, Federdistribuzione e Assolatte, al […]
|
“L’incontro odierno con il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini è per Alis motivo di orgoglio e soddisfazione, poiché testimonia quanto la nostra Associazione continui a fare sistema non solo nel comparto del trasporto e della logistica ma, in senso ancora più ampio, come raccordo tra industria, produzione e commercializzazione di ogni tipo di bene […]
|
Dall’agri drive in al sidro della movida fino ai pescatori di plastica, sono stati assegnati gli Oscar Green della Coldiretti ai giovani che fanno innovazione salvando il clima, combattendo gli sprechi e inventandosi il lavoro. I premi sono stati consegnati nel corso delle finali di Roma, nella Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e sprechi […]
|
Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato il terzo Bando relativo al Registro per gli impianti a Biogas agricoli, previsto dalla Legge di bilancio 2019 (Legge n. 145/2018) , accogliendo le novità previste sulla provenienza delle biomasse. “Il rinnovo anche per il 2021 degli incentivi per i nuovi impianti a Biogas agricoli è stato […]
|
Scatta la raccolta delle olive in Italia con l’arrivo dell’olio nuovo Made in Italy del 2021, per una produzione stimata in aumento del 15% rispetto allo scorso anno e una qualità ottima. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti, Ismea e Unaprol in occasione del via alla raccolta delle olive in Italia con la prima […]
|
L’agricoltura italiana vuole essere protagonista nel piano di transizione ecologica. Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo intervento all’incontro con Novamont, promosso nella giornata inaugurale del summit dei ministri dell’Agricoltura del G20 a Firenze, alla maxi fattoria allestita a Piazza Santa Croce, ha sottolineato come accanto alla sfida green ci sia quella di produrre […]
|
I grandi temi dell’agricoltura mondiale intrecciati con le questioni più calde dell’agroalimentare italiano. Un vertice nel vertice. La Coldiretti ha affiancato alla partecipazione diretta al summit dei ministri dell’Agricoltura dei Paesi del G20, che si è tenuto a Firenze, l’organizzazione di incontri, anche con i big mondiali, nella maxi fattoria di Campagna Amica allestita a Piazza […]
|
Le speculazioni sulla terra spingono il caro prezzi delle materie prime agricole a livello internazionali con rincari del 32% rispetto allo scorso anno secondo l’ultimo indice della Fao di agosto. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione del G20 con il cuore della città di Firenze in Piazza Santa Croce nel […]
|
Una occasione unica per conoscere, degustare e acquistare prodotti delle campagne da tutta Italia con incontri ed esperienze tra consumatori, istituzioni e agricoltori e riflessioni sui temi del G20. Dalla lotta allo spreco con i cuochi contadini all’educazione alimentare con la fattoria didattica, dal recupero della biodiversità alla difesa dei suoli fertili, dal ruolo di […]
|
|
|
|