A margine della 78esima assemblea generale dell’Onu i leader mondiali si sono incontrati per mantenere in vita l’Accordo di Parigi e rivitalizzare le strategie di contrasto ai cambiamenti climatici. In tale contesto è stato inaugurato lo spazio “Sustainable Italy”, una vera e propria vetrina in cui per ciascuna filiera le principali eccellenze italiane mettono in […]
|
Mariafrancesca Serra, sarda, ingegnere edile-architetto con master a Vienna alla guida di un allevamento biologico a Usellus, nel cuore dell’Alta Marmilla (Oristano), è la nuova leader delle Donne Coldiretti. Eletta all’unanimità dall’Assemblea di Coldiretti Donne Impresa, riunita a Roma a Palazzo Rospigliosi con la presenza di centinaia di contadine da tutte le regioni assieme al […]
|
Non solo nella politica con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la segretaria del Pd Elly Schlein, le donne vanno al comando anche nell’economia, protagoniste di una vera e propria rivoluzione rosa nel segno dell’innovazione, con soluzioni che creano occupazione, salvano il clima e l’ambiente e garantiscono cibo, servizi ed energia al Paese. Un […]
|
L’alleanza mondiale sui biocarburanti rafforza la posizione dell’Italia nella Ue dove è leader nella sperimentazione e produzione di sementi e tecnologie che rendono la produzione di materia prima agricola per biocarburanti perfettamente sinergica, complementare e migliorativa della stessa produzione agricola realizzando un perfetto modello di economia circolare. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore […]
|
Le aziende che aderiscono ai contratti di filiera sul tabacco, come quello tra Coldiretti e Philip Morris Italia, registrano un incremento di fatturato del +10,9% mentre chi resta fuori registra un calo del -14,5%.È quanto emerge dal rapporto “Il valore degli accordi di filiera integrata in agricoltura” realizzato dal Centro Studi Divulga che ha analizzato […]
|
“Ringraziamo sinceramente per l’apprezzamento manifestato nei confronti del lavoro degli agricoltori ma ci auguriamo sinceramente che il dopo Timmermans sia profondamente diverso per un settore che più di altri ha a cuore la tutela del territorio e dell’ambiente e per questo ha bisogno di crescere, investire, innovare e produrre di più e non certo di […]
|
La produzione italiana di vino è stimata intorno ai 43,9 milioni di ettolitri in calo del 12% rispetto al 2022, facendo entrare il 2023 fra i peggiori anni della storia del vigneto Italia nell’ultimo secolo insieme al 1948, al 2007 e al 2017. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della divulgazione […]
|
A livello nazionale la superficie agricola utilizzata (Sau) destinata a biologico in Italia raggiunge il record storico di 2,3 milioni di ettari (+7,5%) pari a quasi ad un campo su cinque (19%) del totale con oltre 82.000 produttori agricoli, il numero più elevato tra i Paesi dell’Unione Europea. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti presentata […]
|
Per fare leva sul patriottismo nei consumi il tricolore sventola sul 16% delle confezioni alimentari in vendita ma in più di 1 prodotto su 4 (28%) sugli scaffali c’è comunque un evidente richiamo all’italianità. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati dell’Osservatorio lmmagino Gs1 Italy secondo il quale nel paniere esaminato il giro […]
|
“E’ stata finalmente accolta la nostra proposta di far scendere in campo l’esercito per fermare l’invasione dei 2,3 milioni di cinghiali presenti in Italia che causano incidenti, provocano danni alle coltivazioni e diffondono malattie”. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha chiesto ristori adeguati per i danni provocati nel vertice con […]
|
E’ allarme sulle coste italiane per l’invasione del granchio blu spinta dal caldo e dai cambiamenti climatici con gravissimi danni agli allevamenti di cozze e vongole e all’intero ecosistema, che mettono a rischio la sopravvivenza di tremila imprese nel delta del Po con la minaccia che si sta allargando pericolosamente ad altri territori. A lanciare […]
|
Parte la raccolta del pomodoro da salsa con l’Italia che a causa degli effetti dei cambiamenti climatici, fra grandinate, nubifragi, alluvioni e ondate di calore, rischia di produrre ancora meno dei 5,6 miliardi di chili previsti per il 2023, mentre alle frontiere nazionali si assiste al balzo del +50% delle importazioni di concentrato di pomodoro […]
|
L’impennata del costo del vetro cavo per le bottiglie, con un aumento che ha raggiunto il +54% negli ultimi due anni, si aggiunge al pesante gap logistico nazionale e frena l’export del vino Made in Italy nel mondo, con la vendemmia al via. Se nel 2022 il balzo dei costi è stato giustificato dai picchi […]
|
In una stagione complessa dal punto di vista meteo la vendemmia 2023 inizia pagando un pesante dazio agli effetti dei cambiamenti climatici che, fra maltempo e ondate di calore, hanno danneggiato i vigneti con la produzione nazionale stimata in calo di circa il 14% ma con crolli fino al 50% nel Centro Sud facendo segnare, […]
|
L’aumento di fondi del Pnrr pari a 2,5 miliardi per gli accordi di filiera, la logistica e le misure agricole risponde alle richieste di Coldiretti ed è importante per sostenere l’intero settore agroalimentare nella produzione e nella sfida ai cambiamenti climatici. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per le integrazioni […]
|
Un ringraziamento speciale alla Coldiretti. Lo ha riservato la vicesegretaria generale dell’Onu Amina J. Mohammed, alla chiusura della tre giorni del Food Summit Onu sulla sicurezza alimentare che ha affrontato tutti i temi caldi del momento dalla fame che colpisce ancora molte popolazioni dei Paesi più fragili allontanando così l’obiettivo “Fame Zero” nel 2030 alla […]
|
È allarmante apprendere che circa il 50% delle diete dei paesi sviluppati si compone di cibi ultra-processati, che subiscono numerose lavorazioni e che contengono ingredienti (additivi) che non albergherebbero in nessuna delle nostre cucine. E’ quanto ha afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel suo intervento al vertice Onu sui sistemi alimentari “Food Systems […]
|
Abbiamo chiesto al Governo il riconoscimento dello stato di calamità per l’agricoltura devastata dal maltempo che ha colpito il nord Italia. È quanto annuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha scritto una lettera al Governo per sottolineare la necessità di una immediata moratoria sugli impegni economico finanziari e la sospensione degli oneri contributi. […]
|
Ci saranno contadini e contadine da tutto il mondo con i loro prodotti tipici alla mostra mercato “internazionale” promossa da Coldiretti e Campagna Amica in occasione del Food Summit Onu, ospitato a Roma. L’appuntamento è fissato per martedì 25 luglio a partire dalle ore 9,30 nel mercato di Campagna Amica al Circo Massimo di via San Teodoro 74 […]
|
Cinque giovani agricoltori Coldiretti Giovani Impresa sono stati premiati nella finale del concorso Piccolo Comune Amico, promosso dal Codacons per valorizzare i Comuni che ospitano le eccellenze del territorio italiano. La cerimonia si è svolta a Palazzo Rospigliosi, alla presenza, tra gli altri, del presidente della Coldiretti Ettore Prandini, del segretario generale Vincenzo Gesmundo, del […]
|
|
|
|