Il Decreto Legislativo n°198/2021, che disciplina l’attuazione della direttiva Ue in materia pratiche commerciali sleali nei rapporti tra le imprese nella filiera agricola e alimentare, è stato giustamente salutato come lo strumento che potrebbe portare a rapporti commerciali più equilibrati, più equi, tra le parti in causa. Come per tutte le novità, la sua applicazione, […]
|
E’ stato pubblicato sul sito internet del Ministero delle Politiche Agricole il decreto 31 marzo 2022, che fissa le disposizioni applicative per la predisposizione e invio delle denunce di produzione dei materiali di moltiplicazione della vite e il rilascio dell’autorizzazione alla produzione in conto lavorazione. Il provvedimento completa le disposizioni del Testo Unico sul vivaismo […]
|
In Puglia, nell’ambito della manifestazione Leverano in Fiore, si è svolto il sesto evento del format Coldiretti “Coltiviamo Bellezza, per Produrre Salute”, dedicato alle imprese florovivaistiche. Dopo l’evento inaugurale di Giarre, nell’ambito del Garden Festival Radice Pura, in cui si sono tracciate le linee guida per un rilancio del settore, si è passati a Myplant&Garden […]
|
Nello sviluppo del progetto di Coldiretti per il settore florovivaistico, ha una importanza determinante la capacità di dare risposte adeguate alle esigenze delle imprese del settore, ed è con questo spirito che, nonostante la pandemia, in parte con la didattica a distanza ed in parte in presenza, si è tenuto il corso di formazione per […]
|
L’impegno degli operatori professionali è fondamentale per il successo di qualsiasi sistema di certificazione: è solo attraverso la partecipazione di tutte le parti interessate che si può garantire che le informazioni e le conoscenze siano applicate, che le esperienze e le pratiche migliori siano integrate e le aspettative di tutti siano soddisfatte. Gli standard del Pefc Italia […]
|
E’ tornato in Sicilia, stavolta a Palermo, il format Coldiretti “Coltiviamo Bellezza, per Produrre Salute”, dedicato alle imprese florovivaistiche. Un quinto appountamento che cade dopo quelli di Giarre, nell’ambito del Garden Festival Radice Pura, in cui si sono tracciate le linee guida per un rilancio del settore e il seguito di Myplant&Garden a Milano, dove […]
|
Si è tenuto a Genova, nell’ambito di Euroflora, il quarto evento del format Coldiretti “Coltiviamo Bellezza, per Produrre Salute”, dedicato alle imprese florovivaistiche. Dopo l’evento inaugurale di Giarre, nell’ambito del Garden Festival Radice Pura, in cui si sono tracciate le linee guida per un rilancio del settore e il seguito di Myplant&Garden a Milano, dove […]
|
Il governo britannico ha deciso di ritardare ulteriormente alcuni elementi dei nuovi controlli, in particolar modo quelli relativi ai certificati sanitari e fitosanitari e ai controlli presso i punti di ingresso, che non verranno applicati nel 2022. Piante e prodotti vegetali regolamentati importati in Gran Bretagna dall’Ue avrebbero dovuto, a partire dal 1° luglio 2022, […]
|
Lo tsunami alimentato dall’invasione Russa in Ucraina sull’economia colpisce anche la coltivazione di piante e fiori Made in Italy con il 15% delle aziende floricole che è a rischio per i costi di produzione superiori ai ricavi. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Crea in occasione di Euroflora, la principale fiera italiana del florovivaismo […]
|
Entro il 30 aprile di ogni anno è necessario presentare il piano di coltivazione dei vivai e/o aggiornare i dati aziendali che fossero cambiati dalla data di iscrizione al Ruop, il Registro Ufficiale degli Operatori Professionali, presso il Servizio Fitosanitario Regionale di riferimento. I regolamenti che compongono il nuovo regime relativo alla salute delle piante […]
|
A seguito delle richieste di esportazione nell’Ue di piante da impianto di Juglans regia, Nerium oleander e Robinia pseudoacacia da parte della Turchia, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato un parere scientifico riguardante la valutazione dei rischi fitosanitari per tali materiali vegetali. L’Autorità ha individuato una serie di organismi nocivi pertinenti per […]
|
Piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 città metropolitane italiane – 1.268 comuni in cui vivono più di 21 milioni di abitanti – per contrastare l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. È l’obiettivo della misura “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” del Piano Nazionale di Ripresa […]
|
Gli Xylosandrus, Asian Ambrosia beetles, sono stati ritrovati a partire dal 2016 in ecosistemi naturali europei. Xylosandrus compactus (black twig borer) e Xylosandrus crassiusculus (granulate ambrosia beetle), sono piccoli coleotteri, che ospitano funghi simbionti, scavano gallerie in rami giovani (X. compactus) e tronchi (X. crassiusculus) di alberi. Gli alberi infestati possono mostrare avvizzimento, deformazione del […]
|
Da tempo si avverte, tra chi si occupa di alberi a livello professionale, la necessità di un linguaggio e una terminologia comuni per identificare le corrette tecniche, procedure e requisiti relativi alla gestione del patrimonio arboreo urbano. TeST, acronimo di Technical Standards in Tree Work, è un progetto Erasmus+ finanziato dall’Ue, iniziato a settembre 2019, […]
|
Nel corso degli anni il florovivaismo italiano ha saputo e dovuto reinventarsi a causa delle crisi determinate dalla globalizzazione degli scambi, perdendo terreno sui fiori recisi, a causa della concorrenza spesso sleale di produzioni, poco etiche e che non rispettano le stringenti normative ambientali nazionali, inventandosi nuovi percorsi nelle piante in vaso, da esterni, nelle […]
|
Da sempre il settore florovivaistico soffre di mancanza di programmazione delle coltivazioni, alternando periodi in cui le piante restano invendute per anni nei vivai e periodi in cui c’è mancanza di prodotto, che porta chi vince gli appalti ad utilizzare spesso prodotto di importazione. Inoltre le aziende florovivaistiche trovano enormi difficoltà che sfociano sino all’impossibilità […]
|
Lo tsunami del caro energia alimentato dall’invasione Russa in Ucraina con prezzi record per gas e petrolio travolge la coltivazione di piante e fiori Made in Italy con 1 azienda florovivaistica su 3 (31,2%) che è costretta a ridurre le produzioni con l’esplosione dei costi delle bollette. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè sugli effetti dei […]
|
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha approvato la procedura operativa per la registrazione di determinate categorie di operatori professionali al registro Ufficiale degli Operatori Professionali (Ruop), di cui all’articolo 34 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n.19. In particolare sono definite le casistiche (leggi qui il documento), che determinano la necessità di iscrizione o meno al […]
|
La Legge di bilancio 2022, come fortemente richiesto da Coldiretti, ha confermato per gli anni 2022-2023-2024 il “Bonus verde”, l’agevolazione fiscale per gli interventi di sistemazione di terrazzi, giardini e aree scoperte di pertinenza. Interessati sia i proprietari degli immobili che coloro i quali detengono l’immobile sulla base di un titolo idoneo. Il bonus spetta […]
|
La Commissione europea sta predisponendo una Proposta di direttiva di esecuzione che prevede l’equivalenza tra i materiali di moltiplicazione delle piante da frutto prodotti in alcuni paesi terzi e quelli prodotti nell’Ue. Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha convocato una riunione per esaminare i testi in via di definizione, i punti di dubbia interpretazione e le […]
|
|
|
|